allourec: ok alla ristrutturazione dei debiti
Il colosso francese dei tubi senza saldatura ha raggiunto un accordo con gli istituti di credito e lo Stato
4 febbraio 2021
Versione stampabile
Vallourec, il grande produttore francese di
tubi senza saldatura, ha annunciato di aver «raggiunto un
accordo di principio con i principali creditori per riequilibrare la propria struttura di capitale, ridurre il proprio debito (
valutato dagli analisti in circa 2 miliardi di euro, ndr) e garantire la necessaria liquidità che consentirà di
attuare il piano strategico in un contesto di mercato volatile».
L'accordo, spiega il gruppo francese, «è stato stipulato con un gruppo di istituti di credito che rappresentano insieme
il 65,1% dell'importo totale del debito finanziario. In tale contesto la società ha presentato istanza al
Tribunale di Commercio di Nanterre per l'apertura di una
procedura di salvaguardia».
I termini dell’intesa prevedono «l’emissione di titoli per
300 milioni di euro a beneficio degli azionisti di Vallourec, per rimborsare parzialmente i loro crediti; l'equalizzazione dei crediti RCF e Obbligazioni per un importo di circa
1.331 milioni di euro e la cancellazione del debito concessa dalle banche commerciali per un importo di
169 milionidi euro; il rifinanziamento del debito residuo con una linea di credito revolving di
462 milioni di euro da parte delle banche commerciali, unitamente a nuove emissioni di titoli senior per
1.023 milioni di euro sottoscritte dagli altri creditori per un periodo di 5 anni; un
prestito garantito dallo Stato per un importo di
262 milioni e linee obbligazionarie per
177 milioni di euro fornite dalle banche commerciali in 5 anni».
Edouard Guinotte, presidente del consiglio di amministrazione di Vallourec, ha spiegato che «sebbene i mercati restino volatili e la loro evoluzione incerta, questa ristrutturazione finanziaria andrà a completare il nostro piano di trasformazione e consentirà al gruppo di implementare la propria roadmap strategica. L'attuazione di questo piano, prevista alla fine del primo semestre, comporterà l'ingresso di due nuovi azionisti di riferimento,
Apollo e
SVPGlobal».