Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
fa l'acido bisbetico (cioè lo è, diciamocelo) ma se è chi penso io,
una laurea ce l'ha, eccome...e pure un cervello grosso quanto una casa
(ma questo si vede già)
Buonanotte Sharnin. Ah, mica in fondo serve una laurea per considerare che
quella dei notai sia quasi una setta, dalle parcelle esose per giunta
...e non è l'unica categoria che lavora (o studia) di domenica.
C'è chi getta maggior sudore per prendere a fine mese molto meno.
poi vabbè, io mi sento sempre un po' stùpida quando scrivo concetti scontati come questo, ma tant'è.
le pergamene alla fine sono presupposto di un libero pensiero ?,d' una autodeterminazione che porta ad una consapevole critica sugli aspetti del quotidiano? mi sembra limitante per un essere in divenire
sono state svelate le leggerezze d' idee, aimè con mio grande rammarico
anzi no
p.s. 800 euro per pubblicare un testamento olografo, ogni commento è superfluo
Guarda che sei poco informato, i notai passano la vita a studiare
(no, non sono notaia, ma ne conosco: domeniche passate a studiare, forse le LEGGI in Italia dovrebbero essere meno bizantine)
anche io ne conosco e anche bene ma che c'entra? Ognuno di noi per fare bene il proprio lavoro si deve tenere aggiornato e deve studiare ...o no? e poi sai che sforzo, si occupano in gran parte di compravendita e di costituzioni societarie per cui gli unici aggiornamenti che hanno dovuto fare sono quelli che riguardano la normativa societaria grazie al berlusca ma al di là di quello penso che un giudice o un avvocato debbano studiare molto ma molto di + (e parlo con cognizione di causa).
La penso come monsignore, la figura del notaio è un retaggio medioevale, una categoria protetta di parassiti istituita e difesa dallo stato, che per norma lucra sui beni altrui. Sfruttano praticanti che pagano 2 soldi. Sta di fatto che sul MIO bene che ipoteticamente vale 100.000 euro e io voglio trasferire ad altri, il notaio si prende il 3% quindi 3.000 euro per cosa? una semplice lettura di modulo prestampato e una variazione catastale. Ben guadagnati no?
Per fortuna qualche competenza gliel'ha tolta Bersani
anche io ne conosco e anche bene ma che c'entra? Ognuno di noi per fare bene il proprio lavoro si deve tenere aggiornato e deve studiare ...o no? e poi sai che sforzo, si occupano in gran parte di compravendita e di costituzioni societarie per cui gli unici aggiornamenti che hanno dovuto fare sono quelli che riguardano la normativa societaria grazie al berlusca ma al di là di quello penso che un giudice o un avvocato debbano studiare molto ma molto di + (e parlo con cognizione di causa).
la riforma del diritto societario è avvenuta nel 2003 con la nota "Legge Vietti" che ha apportato modifiche non da poco per non dire radicali, quindi non le definirei col mero termine " aggiornamenti ", mi farebbe sorgere l' idea da me subito allontanata che ha competenze limitate in merito, visto la cognizione di causa
prescindendo da questa leggerezza, mi trovo concorde con quanto ella ha argomentato con enfasi non retorica ribadendo che mi è stato chiesto venerdì pomeriggio 800 euro per pubblicare un testamento olografo di mezza pagina, aimè per gioco forza sborsati
Ritengo anch'io che il ruolo dei notai sia anacronistico.
D'altronde un notaio cosa fà?
Solitamente certifica un qualcosa tra due parti: il terzo (costoso....) certificatore tra 2.
In Italia li abbiamo ancora solo perchè siamo un popolo di persone che difficilmente sanno mantenere la parola....
Concordo: i notai sono inutili.
Nonostante questo ho delle perplessità su una eventuale liberalizzazione su tutte le professioni se questo processo assumesse i contorni della liberalizzazione "selvaggia".
L'obiettivo credo debba essere quello di smontare le lobby potenti e i privilegi che stanno conservando.
In primis la lotta contro il nepotismo che è diffusissimo tra avvocati, commercialisti, architetti e notai.
classica critica superficiale che riassume i precedenti interventi
esprime oltretutto vaghezza d' idee che si evidenziano in un palese parodosso ( classico tira e molla alla ricpast)
lungi da me cercare di influenzarvi ma l' apertura in senso liberare di ogni cosa potrebbe portare anche ad una più equa ridistribuzione non solo della ricchezza ma anche l' applicazione indiretta del concetto di "pari opportunità", ideologia cara a voi