Discussione molto interessante.
Se posso vorrei contribuire sottoponendovi il mio punto di vista.
Non quoto alcuni riferimenti, corretti e condivisibili, già fatti preferendo per sintesi conglobarli in un unico ragionamento.
I denari a cui si riferisce mostromarino a mio giudizio effettivamente non esistono più nel senso che, come lui, anch'io mi domando dove siano finiti ma è innegabile che l'economia reale li abbia già bruciati scoprendo più o meno improvvisamente che ciò che ieri valeva 100 oggi vale assai meno.
I record negativi dei ratios economici che ascoltiamo quotidianamente ne sono una conferma e lo spropositato numero di jobless, purtroppo, i testimoni.
Il mezzo con cui si è realizzato tutto ciò è stato senz'altro la leva finanziaria, quella che prima ha consentito di concedere mutui ipotecari al 120% via internet in un paio di settimane, poi, a latere, ha condizionato e derogato i requisiti per i prestiti alle aziende consentendo nel frattempo che un certo numero di società finanziarie potesse crescere e prosperare liberamente senza controllo. Peccato che la ricchezza reale creata da tali entità economiche, per i dipendenti, i manager, i soci e l'indotto sia stata molta poca cosa rispetto alla perdita di ricchezza reale derivante dall'alterazione impressa ai cardini fondanti del sistema economico.
Quindi oggi c'è ancora da scoprire quali banche o istituzioni finanziarie pagheranno in primis il conto che però è già stato presentato o forse sarebbe meglio dire che è in corso di redazione.
Credo che tuttavia nessuno voglia ancora pensare ad una guerra mondiale per risolvere il problema ne ritengo, opinione personale, che ci sia la possibilità di lasciar fallire le banche come fossero noccioline poichè oggi nel sistema di intrecci e collegamenti globali ci sarebbe il rischio di buttar via con l'acqua sporca anche il bambino.
Resta quindi la politica, di Obama e soci innanzitutto, che anche stavolta attraverso la leva
![Wink ;) ;)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f609.png)
![Wink ;) ;)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f609.png)
![Wink ;) ;)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f609.png)
dovrà decidere come e a chi distribuire dolori più o meno significativi. I 2000 mld di $, con eventuali integrazioni working in progress, non credo che verranno utilizzati in uno scambio alla pari con assett tossici ma a leva contro di essi, cioè glieli sconteranno salatamente o meno a seconda di chi sono cosa fanno e quanti ne hanno.
Qualcuno verrà buttato giù dalla torre e qualcunaltro verrà salvato.
Naturalmente tutto questo per il momento sarà nuovo debito e nuova moneta, poi dopo si vedrà se a pagare saranno sempre gli stessi o questa volta magari si farà un po' per uno per mezzo di un'idea anticapitalistica che ipotizzi quale fonte erariale oltre al reddito anche il patrimonio .
Sono parole in libertà, scusate il vaneggiamento.