Macroeconomia offro una cena

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mostromarino
  • Data di Inizio Data di Inizio
:titanic:Sì il sistema finanziario è drogato e inattendibile,
ma non è possibile denudarlo di punto in bianco :

approssimativamente la carta finanziaria equivale a
12 ! DODICI ! volte il Pil Mondiale:eek:
;)
P.S la bad bank disponendo di 2000 MLD USD circa agirà in LEVA per :D



non dirlo 2 volte che magari leggono e prendono spunto.....:D
 
....se ho centrato il problema significa che tutto il sistema finanziario....e' fatto di "fuffa" e non basteranno i soldi dei governi per sistemare le cose....
Serviranno fallimenti.....che saranno da monito per il futuro...altro che bad bank .....per buttare tutto sulle spalle del contribuente......
si è dovuto perdere la memoria della grande truffa che fu il 29
per poterne creare un'altra
in teoria dovrebbero fallire
ma visto che l'ultima volta per sistemare le cose ci volle una guerra mondiale
ora si prova a tenerle in piedi

da quando è iniziata questa crisi capisco come mai i vecchi tenevono i soldi sotto il materasso
e pensare che li si prendeva anche in giro

Leh l'hanno lasciata per cercare di tagliare le gambe agli emirati che con il crude a 150 $ avevano rotto le scatole ai consumatori grandi USA:up:
concordo al 100%
 
No hai ( a mio modo di vedere ) centrato il problema :)

Basta pensare che un colosso come Deutsche Bank ( un bilancio pari al Pil tedesco ) è arrivato a usare
una LEVA 1 a 70:eek:
:):):)Ah ma dipende dal sistema contabile che usano, sai...C' era un gustoso articolo sabato scorso sul Sole 24h dove si leggeva se DB usava il sistema USA la leva era 25/28 volte (o qualcosa del gnere); con il sistema europeo era 70... e loro secondo te cosa hanno scelto (se indovini, io che ho le spalle piccole :D ti pago un caffè...;))
 
ma visto che l'ultima volta per sistemare le cose ci volle una guerra mondiale
ora si prova a tenerle in piedi

La paura è quella.. . ed i prodomi ci sono tutti ... l' Iran con la Bomba ed il sistema per lanciarla e sopratutto la mentalità (si fà x dire) giusta... la Cina che di fatto assieme all' India ed alla Russia che reclamano un loro spazio ben diverso nell ' ordine mondiale....Anche poco prima della Grande Guerra c'era una situzione di tensione internazionale molto elevata tanto che bastarono un paio di pistolettate (Gavrilo Princip) per decretare quel massacro immane che fu appunto la Prima Guerra Mondiale.. Idem la seconda Guerra .. il Giappone attaccò perchè gli Usa nei fatti avevano precluso o meglio reso difficile e costoso il rifornimento del petrolio...mah. speremm
 
Discussione molto interessante.
Se posso vorrei contribuire sottoponendovi il mio punto di vista.

Non quoto alcuni riferimenti, corretti e condivisibili, già fatti preferendo per sintesi conglobarli in un unico ragionamento.

I denari a cui si riferisce mostromarino a mio giudizio effettivamente non esistono più nel senso che, come lui, anch'io mi domando dove siano finiti ma è innegabile che l'economia reale li abbia già bruciati scoprendo più o meno improvvisamente che ciò che ieri valeva 100 oggi vale assai meno.
I record negativi dei ratios economici che ascoltiamo quotidianamente ne sono una conferma e lo spropositato numero di jobless, purtroppo, i testimoni.
Il mezzo con cui si è realizzato tutto ciò è stato senz'altro la leva finanziaria, quella che prima ha consentito di concedere mutui ipotecari al 120% via internet in un paio di settimane, poi, a latere, ha condizionato e derogato i requisiti per i prestiti alle aziende consentendo nel frattempo che un certo numero di società finanziarie potesse crescere e prosperare liberamente senza controllo. Peccato che la ricchezza reale creata da tali entità economiche, per i dipendenti, i manager, i soci e l'indotto sia stata molta poca cosa rispetto alla perdita di ricchezza reale derivante dall'alterazione impressa ai cardini fondanti del sistema economico.
Quindi oggi c'è ancora da scoprire quali banche o istituzioni finanziarie pagheranno in primis il conto che però è già stato presentato o forse sarebbe meglio dire che è in corso di redazione.
Credo che tuttavia nessuno voglia ancora pensare ad una guerra mondiale per risolvere il problema ne ritengo, opinione personale, che ci sia la possibilità di lasciar fallire le banche come fossero noccioline poichè oggi nel sistema di intrecci e collegamenti globali ci sarebbe il rischio di buttar via con l'acqua sporca anche il bambino.
Resta quindi la politica, di Obama e soci innanzitutto, che anche stavolta attraverso la leva ;););) dovrà decidere come e a chi distribuire dolori più o meno significativi. I 2000 mld di $, con eventuali integrazioni working in progress, non credo che verranno utilizzati in uno scambio alla pari con assett tossici ma a leva contro di essi, cioè glieli sconteranno salatamente o meno a seconda di chi sono cosa fanno e quanti ne hanno.
Qualcuno verrà buttato giù dalla torre e qualcunaltro verrà salvato.
Naturalmente tutto questo per il momento sarà nuovo debito e nuova moneta, poi dopo si vedrà se a pagare saranno sempre gli stessi o questa volta magari si farà un po' per uno per mezzo di un'idea anticapitalistica che ipotizzi quale fonte erariale oltre al reddito anche il patrimonio .

Sono parole in libertà, scusate il vaneggiamento.
 
ANNASPO SEMPRE DI PIU`

ma la contabilità non è una teoria,da qualche parte devono essere

posso capire una banca che aveva in portafoglio proprio una obbligazione o azione a 100 e ,per leggi civilistiche e fiscali deve fare accantonamenti
le società immobiliari pure
ma sono ,al momento, perdite "presunte"

gli hedges in parte dovrebbero compensarsi
le perdite dei fondi sono a carico dei clienti

grandi fallimenti di clienti di banche non ancora,a livello preoccupante

la bolla dei subprime,in parte ,è stata riciclata nelle spese al dettaglio dei clienti

ma mi manca tirare le fila,mi sembran TUTTE PERDITE SULLA CARTA,queste

non ci arrivo
 
ANNASPO SEMPRE DI PIU`

ma la contabilità non è una teoria,da qualche parte devono essere

l'idea che mi son fatto io, leggendo un articolo su Internazionale, è che una fetta di questa torta è in quelle centinaia di migliaia di case 'vuote' sparse per tutti gli USA. una 'sotto' fetta di questa torta sono case che son rimaste sempre vuote, non han mai avuto un compratore;
chi era andato a leva qui è stato il costruttore, che con x comprava il materiale e la mano d'opera, costruiva la casa 'sperando' di rivenderla a 5X .
altre sono state abitate e ora sono 'vuote'.
i suoi abitanti l'han comprata per il valore di 5x, chiedendo un prestito alla banca versando un capitale iniziale di y*2=x
questa casa 'vuota' prima non era solo abitata, il suo abitare faceva sì che diventasse 'piena' l'obbligazione che a monte era stata impacchettata per un valore, magari, di 10x... perchè come si scriveva sopra, la banca andava a leva..
il valore pieno...se tutto va bene e l'economia 'cresce' sempre e le case si vendevano ad un valore 'pieno' è di, spannometricamente parlando, x*(5+5+10)+y... ma y è uguale a x diviso 2....
e questo facendo solo il conteggio tra costruttore e casa e abitante.. se poi anche il costruttore comprava il materiale a leva.. se poi il costruttore era pagato da una real estate che andava anch'essa a leva sul terreno nudo (se poi siam a las vegas si parla di sabbia del deserto..) etc etc etc.... :eek:
 
ANNASPO SEMPRE DI PIU`

ma la contabilità non è una teoria,da qualche parte devono essere

posso capire una banca che aveva in portafoglio proprio una obbligazione o azione a 100 e ,per leggi civilistiche e fiscali deve fare accantonamenti
le società immobiliari pure
ma sono ,al momento, perdite "presunte"

gli hedges in parte dovrebbero compensarsi
le perdite dei fondi sono a carico dei clienti

grandi fallimenti di clienti di banche non ancora,a livello preoccupante

la bolla dei subprime,in parte ,è stata riciclata nelle spese al dettaglio dei clienti

ma mi manca tirare le fila,mi sembran TUTTE PERDITE SULLA CARTA,queste

non ci arrivo

Mostro, gli UTILI degli ultimi anni, non le perdite, erano sulla carta, ma sono stati scialacquati in stipendi e bonus.Ora che la bolla si e' sgonfiata e i finti utili sono spariti il conto di anni di saccheggio managerial-sindacale e' arrivato tutto in una volta.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto