Se ha senso dire che, "siccome ci siano dietro mazzette, l'opera non va fatta", allora ha senso anche dire:
- siccome ci sono clientelismi e raccomandazioni nelle assunzioni pubbliche, allora lo Stato deve smettere di erogare servizi pubblici (magari!)
- siccome alcuni sindacalisti approfittano della loro posizione per vantaggi personali, allora va abolito il sindacato
- siccome alcune organizzazioni apparentemente senza scopo di profitto servono per distrarre fondi pubblici, allora la spesa pubblica destinata alle organizzazioni No Profit va azzerata.
In pratica: siamo fuori tema: se anziché giudicare l'opera si parte dalle tangenti e dallo spreco di denaro pubblico, allora va chiuso tutto lo Stato.
Dire un perentorio "NO" ad un'opera pubblica dà una soddisfazione istintiva: la capacità di dire "NO", infatti, è una cosa che contraddistingue i bambini piccoli, che verso i 18 mesi scoprono l'ebbrezza di poter dire "NO".
Lo sviluppo cerebrale di alcuni adulti rimane fermo al "NO".
Da adulti seri ci si potrebbe aspettare un "NO in questo modo, ma SI' in quest'altro".
Ad esempio: Emiliano potrebbe dire "NO al gasdotto, ma SI' a una intelligente alternativa: centinaia di TIR che trainano cisterne piene di gas liquido per le strade pugliesi, purificandone l'aria e migliorandone la sicurezza!".