Magnetex
Sempre in Gain
L'oro è un buon affere solo x chi lo vende!!!....... sempre!!!
Sono 20 anni che lavoro nel settore (distretto industriale di Arezzo Oreficeria e Gioelleria, produzione) :
1)In genere si pensa all'acquisto di oro solo in momenti di forte incertezze quindi con quotazioni generalmente alte, se non addirittura al top del momento
2)L'oro non da dividendi ne interessi nel tempo, quindi occhio all'inflazione
3)Passata la crisi-incertezza le quotazioni tendono sempre al ribasso ( a chi venderemo il nostro oro quando le banche saran fallite e le industrie avranno chiuso????) Credo sarebbe molto + facile e remunerativo piazzare pomodori patate e pane che un kg di oro
Ricordo che con la guerra del Golfo nel 1992 l'oro passò da 10.000£ al gr. a 18/19.000£ in 6 mesi circa, finita la guerra tornò a quotare 9/10.000£ al gr. ci son voluti 12 anni xchè l'oro tornasse al picco di 18/19000£ esattamente nel 2004 con una quotazione 9,40€ X1936,27 = 18.200£ al gr. e dovete togliore pure l'inflazione.
Pensate alla quotazione di una villetta nel 1992 in £ e la stessa villetta nel 2004 in € ...dopo aver atteso 12 anni xchè la quotazione dell'oro tornasse al vostro prezzo di acquisto ci avreste rimesso cmq. il 50-60% del valore reale di acquisto
In oltre il prezzo di vendita non è MAI identico al prezzo di acquisto , ovvero sia la Banca (nel mio caso la Banca Etruria che i vari banchi metalli presenti in Arezzo) hanno la quotazione di vendita e quella di acquisto ovviamente questa ultima è + bassa di 0,75 -1,5% rispetto alla quotazione di vendita
Diverso il discorso di operare in etf o derivati legati all'oro nel breve-medio periodo, ma l'acquisto di oro fisico è una manna solo x chi lo vende
Ps.
Io ne ho un po' in ditta se volete lo cedo molto volentieri alla quotazione attuale....tanto con queste valutazioni il lavoro langue......al limite se volete ve lo riprendo dopo la crisi con una commissione di solo 0,75-1,25% sulla quotazione post-crisi
Sono 20 anni che lavoro nel settore (distretto industriale di Arezzo Oreficeria e Gioelleria, produzione) :
1)In genere si pensa all'acquisto di oro solo in momenti di forte incertezze quindi con quotazioni generalmente alte, se non addirittura al top del momento
2)L'oro non da dividendi ne interessi nel tempo, quindi occhio all'inflazione
3)Passata la crisi-incertezza le quotazioni tendono sempre al ribasso ( a chi venderemo il nostro oro quando le banche saran fallite e le industrie avranno chiuso????) Credo sarebbe molto + facile e remunerativo piazzare pomodori patate e pane che un kg di oro
Ricordo che con la guerra del Golfo nel 1992 l'oro passò da 10.000£ al gr. a 18/19.000£ in 6 mesi circa, finita la guerra tornò a quotare 9/10.000£ al gr. ci son voluti 12 anni xchè l'oro tornasse al picco di 18/19000£ esattamente nel 2004 con una quotazione 9,40€ X1936,27 = 18.200£ al gr. e dovete togliore pure l'inflazione.
Pensate alla quotazione di una villetta nel 1992 in £ e la stessa villetta nel 2004 in € ...dopo aver atteso 12 anni xchè la quotazione dell'oro tornasse al vostro prezzo di acquisto ci avreste rimesso cmq. il 50-60% del valore reale di acquisto
In oltre il prezzo di vendita non è MAI identico al prezzo di acquisto , ovvero sia la Banca (nel mio caso la Banca Etruria che i vari banchi metalli presenti in Arezzo) hanno la quotazione di vendita e quella di acquisto ovviamente questa ultima è + bassa di 0,75 -1,5% rispetto alla quotazione di vendita
Diverso il discorso di operare in etf o derivati legati all'oro nel breve-medio periodo, ma l'acquisto di oro fisico è una manna solo x chi lo vende
Ps.
Io ne ho un po' in ditta se volete lo cedo molto volentieri alla quotazione attuale....tanto con queste valutazioni il lavoro langue......al limite se volete ve lo riprendo dopo la crisi con una commissione di solo 0,75-1,25% sulla quotazione post-crisi
Ultima modifica: