OT: best statstic qui(t)z ever

Sig. Ernesto

Vivace Impertinenza
Mi è capitato questo quiz sotto gli occhi, ve lo propongo (poichè credo interessante ed educativo) e allego anche come credo..credo..di averlo risolto.

ps: ccmaffe in onore del Prof. Carlo Alberto Maffè che l'ha riproposto.

pps: commenti, chiarimenti o richieste sono ben accette.

Saluti,

quitz.jpg


risposta.jpg
 
a parte il titolo del post che parte già male, non vedo come si possa risolvere un quiz che non ha risposta certa, nel senso che potrebbe anche non esserci una risposta corretta come potrebbero essercene più di una, a voler benevolmente interpretarlo la B è la corretta ma non capisco a cosa serva il programmino, magari ci faccia la flow chart per capirlo meglio
 
grazie kim, non sapevo la storia del quiz. Cmq, per rispondere a Angy, traduca il listato. Risolve il problema generando in primis una basket di risposte come fosse un dado a 4 facce due delle quali recano lo stesso numero(25).( Le alltre due hanno ovviamente 50 e 60) e scegliendo, successivamente, "una risposta" di quel basket a caso. Come? Tirando un altro dato eguale. Se le facce in alto del dado "A" e del dado "B" coincidono, segna 1 punto. Ripete la cosa per un milione di volte e calcola le percentuali in base ai lanci ed ai risultati fatti.

Se usate R è facile da implementare. :)
 
Ultima modifica:
per farla più semplice vedo che nel link citato da kim c'è un quiz analogo e calzante per Ernesto

  • A barber shaves everyone on an island that does not shave themselves - does the barber shave himself?
 
Non è un quiz, è un pardosso che si fonda su un concetto filosofico(ho risolto anche quello): essere è differente da esistere.

Saluti,
 
a parte il titolo del post che parte già male, non vedo come si possa risolvere un quiz che non ha risposta certa, nel senso che potrebbe anche non esserci una risposta corretta come potrebbero essercene più di una, a voler benevolmente interpretarlo la B è la corretta ma non capisco a cosa serva il programmino, magari ci faccia la flow chart per capirlo meglio

Non serve un diagramma di flusso, è bastevole ragionare. Te la spiego come l'ho spiegata ad un professore di filosofia americano stanotte, ingenerando un grande entusiasmo in lui invero.

Hai 4 opzioni univoche : a,b,c,d

dimentica i numeri a fianco ad ognuna di esse, il quesito non ti impone di scegliere la parte probabilistica e scegli, invece una lettera identificativa.

Lo leggerai quindi come " se tiro un dado con 4 facce contrassegnate da le lettere a,b,c,d quali sono le probabilità che tirandone un altro identico io ottenga la stessa lettera?"

Ovvero, i due "25" sono unici e vengono letti e interpretati dal programmino come 25(A) e 25(D). Il risultato è 25% e scavalchi il loop generato dalla domanda trabocchetto.

Saluti,
 
Non serve un diagramma di flusso, è bastevole ragionare. Te la spiego come l'ho spiegata ad un professore di filosofia americano stanotte, ingenerando un grande entusiasmo in lui invero.

Hai 4 opzioni univoche : a,b,c,d

dimentica i numeri a fianco ad ognuna di esse, il quesito non ti impone di scegliere la parte probabilistica e scegli, invece una lettera identificativa.

Lo leggerai quindi come " se tiro un dado con 4 facce contrassegnate da le lettere a,b,c,d quali sono le probabilità che tirandone un altro identico io ottenga la stessa lettera?"

Ovvero, i due "25" sono unici e vengono letti e interpretati dal programmino come 25(A) e 25(D). Il risultato è 25% e scavalchi il loop generato dalla domanda trabocchetto.

Saluti,

Però così parti dal presupposto che la risposta corretta sia una.
Nella domanda originaria, quella sulla lavagna, tale presupposto non è dato (indipendentemente dalla parte probabilistica).
 
Il testo recita: "se scegli a caso una risposta a questa domanda, qual e' la probabilità che tu sia nel giusto?"

Il programma genera il questionario a caso, poi ne sceglie una a caso e tira fuori le prob.

Gioco sul "an" intendendolo come "one".. :)

(altrimenti vai in loop..appena rispondi escludi di essere nel giusto..)
 
Ultima modifica:
Avrei un qui(t)z che personalmente ho risolto in pochi minuti (pur non fornendo la soluzione desiderata dall'autorevole autore..) ma non per meriti straordinari...solo grazie alla quantità di dati che macino da 15 anni almeno.

Ve lo propongo, chissà che a qualcuno dei miei vecchi compagni di giochi venga in mente qualche soluzione brillante.

"Trovate due variabili, che chiameremo S(ig) ed E(rnesto) tali che, pur mostrando correlazione nulla (=0) siano completamente dipendenti (conoscendone una posso prevedere il comportamento dell'altra)

:)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto