OT - USRA UnipolSai Risparmio A: l'assalto di Cimbri

seniortrader

Abbi sempre pazienza
Membro dello Staff
UNIPOLSAI Conversione obbligatoria azioni risparmio categoria A e B

Il Cda, riunitosi il 30 novembre 2014 sotto la presidenza di Fabio Cerchiai, ha deliberato di sottoporre all'approvazione dell'assemblea straordinaria, convocata per il giorno 26 gennaio 2015 in unica convocazione:

1) la conversione obbligatoria delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B in azioni ordinarie di nuova emissione e aventi godimento regolare di UnipolSai.

L'operazione prevede la conversione obbligatoria di tutte le azioni di risparmio in circolazione in azioni ordinarie sulla base dei seguenti rapporti di conversione:

1) n. 100 azioni ordinarie per ciascuna azione di risparmio A, senza pagamento di alcun conguaglio;

2) n. 1 azione ordinaria per ciascuna azione di risparmio B, senza pagamento di alcun conguaglio.
 
UNIPOLSAI Conversione obbligatoria azioni risparmio categoria A e B

Il Cda, riunitosi il 30 novembre 2014 sotto la presidenza di Fabio Cerchiai, ha deliberato di sottoporre all'approvazione dell'assemblea straordinaria, convocata per il giorno 26 gennaio 2015 in unica convocazione:

1) la conversione obbligatoria delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B in azioni ordinarie di nuova emissione e aventi godimento regolare di UnipolSai.

L'operazione prevede la conversione obbligatoria di tutte le azioni di risparmio in circolazione in azioni ordinarie sulla base dei seguenti rapporti di conversione:

1) n. 100 azioni ordinarie per ciascuna azione di risparmio A, senza pagamento di alcun conguaglio;

2) n. 1 azione ordinaria per ciascuna azione di risparmio B, senza pagamento di alcun conguaglio.

Ma Azione Risp A = 224,xx e Azione Ordinaria 3,9x... :mumble: :mumble: :mumble:
 
UNIPOLSAI Conversione obbligatoria azioni risparmio categoria A e B

Il Cda, riunitosi il 30 novembre 2014 sotto la presidenza di Fabio Cerchiai, ha deliberato di sottoporre all'approvazione dell'assemblea straordinaria, convocata per il giorno 26 gennaio 2015 in unica convocazione:

1) la conversione obbligatoria delle azioni di risparmio di categoria A e delle azioni di risparmio di categoria B in azioni ordinarie di nuova emissione e aventi godimento regolare di UnipolSai.

L'operazione prevede la conversione obbligatoria di tutte le azioni di risparmio in circolazione in azioni ordinarie sulla base dei seguenti rapporti di conversione:

1) n. 100 azioni ordinarie per ciascuna azione di risparmio A, senza pagamento di alcun conguaglio;

2) n. 1 azione ordinaria per ciascuna azione di risparmio B, senza pagamento di alcun conguaglio.

Bisognerebbe capire le ragioni di questa mossa. E' evidente che questa delibera deve essere approvata dall'Assemblea speciale degli azionisti di risparmio A. Quindi o hanno raggiunto un accordo di qualche tipo con i fondi che detengono la maggior parte delle risparmio A oppure non sò a cosa serve visto che sarà probabilmente bocciata in Assemblea
 
Bisognerebbe capire le ragioni di questa mossa. E' evidente che questa delibera deve essere approvata dall'Assemblea speciale degli azionisti di risparmio A. Quindi o hanno raggiunto un accordo di qualche tipo con i fondi che detengono la maggior parte delle risparmio A oppure non sò a cosa serve visto che sarà probabilmente bocciata in Assemblea

Saperlo sarebbe bingo. Da li decisione su mosse future. Se fosse una provocazione/forzature ottima occasione di riacquisto
 
Bisognerebbe capire le ragioni di questa mossa. E' evidente che questa delibera deve essere approvata dall'Assemblea speciale degli azionisti di risparmio A. Quindi o hanno raggiunto un accordo di qualche tipo con i fondi che detengono la maggior parte delle risparmio A oppure non sò a cosa serve visto che sarà probabilmente bocciata in Assemblea


perchè bocciata?

l'alternativa quale è?

se la fusione con la A salta, la A torna sotto terra.. o sbaglio?

dato che era salita solo sulla prospettiva di un concambio 1:100 prima, e 1:110 (del tutto irreale e solo sognata..) dopo ..

ciao
Andrea
 
perchè bocciata?

l'alternativa quale è?

se la fusione con la A salta, la A torna sotto terra.. o sbaglio?

dato che era salita solo sulla prospettiva di un concambio 1:100 prima, e 1:110 (del tutto irreale e solo sognata..) dopo ..

ciao
Andrea

Con questo ragionamento anche 1 a 90 o meno andava bene. Se prendi per immodificabile il cap a 6,5 euro del dividendo, è ovvio che la risp A vale al max 120-150 euro (e sono generoso). Personalmente nutro seri dubbi che quanto fatto reggerebbe in tribunale (in particolare la mancata approvazione dell'assemblea speciale risp A del raggruppamento). Detto questo è sempre meglio raggiungere un accordo visto che in tribunale non si sà mai come va a finire. Ma questo vale anche per Cimbri. E visto che non sta cercando di raggiungere un accordo (almeno apparentemente), mi chiedo cosa ha in mente di fare. Solo quello
 
perchè bocciata?

l'alternativa quale è?

se la fusione con la A salta, la A torna sotto terra.. o sbaglio?

dato che era salita solo sulla prospettiva di un concambio 1:100 prima, e 1:110 (del tutto irreale e solo sognata..) dopo ..

ciao
Andrea

Non era affatto salita per la prospettiva di concambio 1 a 100 ma per valori molto piu' alti. Difatti il concambio minimo era 1 a 100.

Come hai calcolato 1:110?

Spiegaci perche' dovrebbe andare sottoterra. Questa non la capisco.

Grazie
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto