OT - USRA UnipolSai Risparmio A: l'assalto di Cimbri

UnipolSai: The mandatory conversion of class A and class B saving shares into ordinary shares was announced

- The transaction consists of the mandatory conversion of all the outstanding saving shares into newly issued ordinary shares of the company, on the basis of the following conversion ratios: a) n. 100 ordinary Shares for each class A share held, without any payment of any cash balance; b) n. 1 ordinary share for each class B share held, without any payment of any cash balance.

- The conversion will become effective subject to the occurrence of the following conditions: a) the approval by the class A special meeting; b) the total value of the class A saving shares for which the right of withdrawal will potentially be exercised not exceeding EUR 30m; c) the approval of the proposed conversion by the class B special meeting; d) the total value of the class B saving shares for which the right of withdrawal will potentially be exercised not exceeding EUR 30m. Both the Conversion of class A saving shares and the conversion of class B saving shares are also subject to the authorization by IVASS.

- The holders of saving shares not approving the conversion may exercise the right of withdrawal. The settlement value of the saving shares subject to withdrawal has been determined in EUR 228.272 for each class A saving share and in EUR 2.238 for each class B saving share.

- The holders of saving shares which may exercise the right of withdrawal will not be entitled to receive any DPS 14E (consensus Bloomberg, EUR 0.166 ordinary; EUR 6.5 class A; not available for class B).


Our view:

- While the mandatory offer to UNIPOL Gruppo Finanziario preferred shares is unlikely to be questioned by shareholders, we believe the outcome of the proposed conversion of UnipolSai saving A shares is likely to determine more debate.

- Certainly the withdrawal right (set at EUR 228.272/Sav A share) is substantially in line with the current price but, nevertheless, we believe it is not remote the possibility that holders of the category will decide to withdraw forcing the group alternatively: a) to accept a partial conversion; b) to revise the limit set at EUR 30m (or 10.3% of the outstanding shares; not clear if is a viable solution, since it is not mentioned by the press release); c) to increase the consideration offered.

- Sav A shares, in fact, enjoy in perspective a remuneration of EUR 6.5 (ca. 2.8% on the value of the proposed exchange), while accepting the conversion into ordinaries their remuneration will be variable (depending on distribution to ordinary shares), starting with a EUR 0.166 based on Bloomberg consensus.






Banca Akros
Equity Research Dept
BANCA AKROS - Home
 
UnipolSai: The mandatory conversion of class A and class B saving shares into ordinary shares was announced

- The transaction consists of the mandatory conversion of all the outstanding saving shares into newly issued ordinary shares of the company, on the basis of the following conversion ratios: a) n. 100 ordinary Shares for each class A share held, without any payment of any cash balance; b) n. 1 ordinary share for each class B share held, without any payment of any cash balance.

- The conversion will become effective subject to the occurrence of the following conditions: a) the approval by the class A special meeting; b) the total value of the class A saving shares for which the right of withdrawal will potentially be exercised not exceeding EUR 30m; c) the approval of the proposed conversion by the class B special meeting; d) the total value of the class B saving shares for which the right of withdrawal will potentially be exercised not exceeding EUR 30m. Both the Conversion of class A saving shares and the conversion of class B saving shares are also subject to the authorization by IVASS.

- The holders of saving shares not approving the conversion may exercise the right of withdrawal. The settlement value of the saving shares subject to withdrawal has been determined in EUR 228.272 for each class A saving share and in EUR 2.238 for each class B saving share.

- The holders of saving shares which may exercise the right of withdrawal will not be entitled to receive any DPS 14E (consensus Bloomberg, EUR 0.166 ordinary; EUR 6.5 class A; not available for class B).


Our view:

- While the mandatory offer to UNIPOL Gruppo Finanziario preferred shares is unlikely to be questioned by shareholders, we believe the outcome of the proposed conversion of UnipolSai saving A shares is likely to determine more debate.

- Certainly the withdrawal right (set at EUR 228.272/Sav A share) is substantially in line with the current price but, nevertheless, we believe it is not remote the possibility that holders of the category will decide to withdraw forcing the group alternatively: a) to accept a partial conversion; b) to revise the limit set at EUR 30m (or 10.3% of the outstanding shares; not clear if is a viable solution, since it is not mentioned by the press release); c) to increase the consideration offered.

- Sav A shares, in fact, enjoy in perspective a remuneration of EUR 6.5 (ca. 2.8% on the value of the proposed exchange), while accepting the conversion into ordinaries their remuneration will be variable (depending on distribution to ordinary shares), starting with a EUR 0.166 based on Bloomberg consensus.






Banca Akros
Equity Research Dept
BANCA AKROS - Home

:bow::bow::bow::bow::bow::bow:
 
Il discorso e' molto piu' lungo ed articolato. Ed oggettivamente non di facilissima comprensione anche per gli esperti di diritto bancario.

Infatti volevo sapere se eri a conoscenza di tutto il background o avevi qualche informazione particolare.

Grazie


Tutto può essere, però su una cosa sono certo. Se si va in tribunale è per ottenere il concambio a 1:177, comer previsto dalla parità contabile, oppure per l'adeguamento del cap del dividendo al raggruppamento (quindi 6,5 x 100 = 650). In entrambi i casi non mi sembra "poco di più" ma molto di più. Poi poco o molto è una valutazione soggettiva


il mio è un ragionamento puramente in ottica di mercato.

da una parte c'è la certezza di un rapporto 1:100

dall'altra la possibilità tutta da prezzare di un rapporto migliore, che passa x una causa che dura anni e che potrebbe essere vinta (ottimo), o persa (=crollo)

ciao
Andrea
 
akros fa notare e ricorda che i dividendi saranno ben diversi.

e mkt lo ha notato solo ora e ha adeguato..

faccio notare che:

a) il recesso è alto rispetto ai prezzi attuali ma copre solo il 10%-11% del flottante
b) la condizione del recesso (30mioni) è rinunciabile da unipolsai
c) x arrivare al recesso l'assemblea deve approvare.
se assemblea nn approva, nn c'è concambio 1:100 nè recesso (quindi è assurdo parlare di incremento di quota di recesso, dato che il recesso nn parte proprio).

a quel punto se l'assemblea nn approva il mercato prezzerà la fonsai tra la probabilità che una causa possa essere vinta, e la probabilità che nn accada niente o che sia persa..

sicuro, il concambio 1:100 potrebbe anche essere rivisto in meglio, ma anche nn essere rivisto affatto facendo saltare il tuttto..

il mercato da l'operazione x certa.. ma di certo io qua ci vedo poco..

ciao
Andrea
 
Una curiosita'. Ma riusciresti a prenderle a prestito???

pagando, si..


francamente non sono d'accordo,
in primis per buona parte degli azionisti rispA questo concambio è in perdita forte, altro che gain immenso, compresi i fondi. Il gain immenso è per qualche investitore del forum e pochi altri entrati sui minimi...
secondo in tribunale si otterrà molto più di 110, o meglio, se si ottiene qualcosa sarà molto di più, almeno 177 + divi, più probabilmente split 1/100 con privilegio corretto e quindi anche di più, senza contare qualche responsabilità penale in giro a questi "furbetti 2.0 "che non rende ma dà soddisfazione :)
Io non credo che si chiuderà qui, escludo che trevisan e i principali azionisti accettino una simile truffa e se pensassimo che quell'accorpamento con cap utile possa superare il giudizio di un tribunale dovremmo scappare da questo paese e non investirci nemmeno più 1 euro perché vuol dire che è un vero covo di ladri senza nessuna forma di diritto

che in italia la legge trionfi e il buono vinca è tutto da vedere.. soprattutto se sei contro un colosso..

in ogni caso, te ragioni in ottica long term.. io ragiono nell'ottica che se assemblea nn passa, il mercato prezzerà la probabilità che la causa possa essere vinta o meno, e in tal caso, secondo me, la quotazione calerebbe non di poco..

proprio come nelle opa con soglia minima di adesione.. dove nn si accetta perchè si vuole di piu, ma nell'attesa si cala.. perchè nn è che qua se nn si accetta c'è qualcuno che da di piu', bensì c'è solo, come alternativa, il tribunale, con tutti i pro e i contro che ne conseguono..

ciao
Andrea
 
akros fa notare e ricorda che i dividendi saranno ben diversi.

e mkt lo ha notato solo ora e ha adeguato..

faccio notare che:

a) il recesso è alto rispetto ai prezzi attuali ma copre solo il 10%-11% del flottante
b) la condizione del recesso (30mioni) è rinunciabile da unipolsai
c) x arrivare al recesso l'assemblea deve approvare.
se assemblea nn approva, nn c'è concambio 1:100 nè recesso (quindi è assurdo parlare di incremento di quota di recesso, dato che il recesso nn parte proprio).

a quel punto se l'assemblea nn approva il mercato prezzerà la fonsai tra la probabilità che una causa possa essere vinta, e la probabilità che nn accada niente o che sia persa..

sicuro, il concambio 1:100 potrebbe anche essere rivisto in meglio, ma anche nn essere rivisto affatto facendo saltare il tuttto..

il mercato da l'operazione x certa.. ma di certo io qua ci vedo poco..

ciao
Andrea

scusa Andrè, ma non credi che quelli che volevano uscire a circa 100x lo abbiano già potuto fare e fatto negli ultimi 6 mesi? davvero credi che il mkt "lo abbia notato solo ora?"

non mi sembra che sia uscita di fatto nessuna grossa novità, il rischio dividendo fisso è lo stesso noto di ieri e di sei mesi fa
l'azione è tornata dove è stata ad agosto ed ottobre e novembre...
negli ultimi giorni, sapendo dell'arrivo di una proposta qualcuno ha scommesso che il pizzetto cercasse di chiuderla amichevolmente con un piccolo premio, sicuramente oggi rispetto a ieri c'è la certezza (invece che alta probabilità) che le cose vadano per le lunghe, ma di fatto è cambiato molto poco


lo scontro continuerà in tribunale, per chiuderla così l'avrebbero fatto mesi fa
 
scusa Andrè, ma non credi che quelli che volevano uscire a circa 100x lo abbiano già potuto fare e fatto negli ultimi 6 mesi? davvero credi che il mkt "lo abbia notato solo ora?"

non mi sembra che sia uscita di fatto nessuna grossa novità, il rischio dividendo fisso è lo stesso noto di ieri e di sei mesi fa
l'azione è tornata dove è stata ad agosto ed ottobre e novembre...
negli ultimi giorni, sapendo dell'arrivo di una proposta qualcuno ha scommesso che il pizzetto cercasse di chiuderla amichevolmente con un piccolo premio, sicuramente oggi rispetto a ieri c'è la certezza (invece che alta probabilità) che le cose vadano per le lunghe, ma di fatto è cambiato molto poco


lo scontro continuerà in tribunale, per chiuderla così l'avrebbero fatto mesi fa


no, nn credo che sia come dici..

chi aveva prima l'azione l'ha tenuta "sperando" in un esito migliore..

è chiaro che poteva andare meglio, rispetto a come è andata..

il punto è che prima nn si sapeva, e quindi si prezzava la probabilità di un migliore esito (che essendo un fenomeno allora aleatorio e nn conosciuto ha un valore in euro..)

ora invece quell'evento aleatorio nn c'è piu'.
ossia unipol ha offerto 1:100
prima potevi sperare offrissero 1:110 concludendo predividendo
(o magari anche di piu') e senza andare x tribunali..

invece hanno offerto 1:100 concludendo post dividendo

il punto è che questo è quanto è stato offerto.. quindi ora il mkt prezza questo, e nn la probabilità che sia altro..

se l'assemblea nn passa (e puo' benissimo nn bastare dato che serve il 50%+1 che dica si penso..) sarà tutto da vedere se poi un tribunale darà ragione (e in che tempi) e cosa faccia nel mentre la quotazione..

ciao
Andrea
 
copia ed incolla dei post su Fsar

In ottobre avevo già affrontato il discorso relativo alle azioni di risparmio del Gruppo Milano-Fondiaria Sai:
in quel periodo ne avevo valutato le caratteristiche ed il possibile margine di incremento partendo dalla remunerazione del capitale che garantivano.
Le quotazione del periodo erano Fondsai Risp A 56,80 – FondSai risp b 0,6970 – Milano Risp 0,3637
In allegato il documento redatto e spedito quel periodo.
Torno ora sull’argomento dopo un ulteriore studio. Intanto sono cambiati i prezzi:
FondSai risp A 131 – FondSai risp B 1,3350 – Milano risp 0,7180, quindi sembrerebbe fuori luogo il mio intervento.
Il 26 mz 2013 però l'assemblea speciale degli azionisti di risparmio di categoria A di Fondiaria-SAI ha deciso di avviare le iniziative necessarie per impugnare le deliberazioni dell'Assemblea straordinaria di Fondiaria-SAI del 27 giugno 2012. E' stato dato però mandato al Rappresentante Comune, Dario Trevisan, di cessare ogni iniziativa in proposito qualora il cda approvi la conversione delle azioni di risparmio di categoria A in azioni di risparmio di categoria B nel rapporto di 177 azioni di risparmio di categoria B per ogni azione di risparmio di categoria A, previa distribuzione a ciascuna azione di risparmio di categoria A di un dividendo pari ad euro 13,00.
Fondiaria-Sai ha ribadito di ritenere il pregiudizio lamentato dagli Azionisti di risparmio di categoria A destituito di fondamento, ma si riserva di verificare la fattibilità della proposta di conversione delle azioni di risparmio di categoria A in azioni di risparmio di categoria B e la congruità dei profili economici di un'eventuale conversione.
Partendo dalla richiesta dell’assemblea il valore delle FSAR ( FondSai Risp A) dovrebbe essere
1Z = 177 Risp b + 13 euro= 250 euro.
Possiamo ipotizzare che i due dvd arretrati siano la prima cosa a saltare e che con trattativa Cimbri proporrà la conversione 1 a 177 in risp B con la rinuncia ai privilegi dei dividendi arretrati. In fondo così risparmia il cash e, visto che le A sono poche, non intacca la sua posizione sulle B, che vuole convertire in ordinarie (visto che ne ha 80% lui e vuole rafforzare la sua posizione in Fonsai pre-fusione).Quindi con la risp B a 1,3350 , il tp della A è per me 236. Se poi prendiamo per buona l'ipotesi di conversione di tutte le risp in ordinarie, c'è probabilmente ulteriore upside, ma bisogna vedere il rapporto di conversione tra risp e ord .
Possiamo anche ipotizzare scenari peggiori e che il prezzo delle FSAR prezzo sia tra 100 b + 13 euro e 177 b + 13 euro, quindi nello scenario peggiore tra 133 + 13 e 236 + 13.
Giudico quindi puntare sul titolo molto positivo.
Inoltre aggiungo che ritengo i possessori di FSAR ben tutelati in quanto " GRIMALDI STUDIO LEGALE ha ricevuto il mandato dal rappresentante comune degli Azionisti di Risparmio Categoria A di FondiariaSai Trevisan per la tutela giudiziaria degli interessi della categoria "

allego per chi ha voglia di approfondire il verbale assemblea straordinaria possessori Fonsai A / FSAR che ha dato mandato a Trevisan di agire giudizialmente a meno di accettazione di split in 177 B + 13 euro
Le azioni ordinarie sono 920.565.922
le risp A sono 1.276.836, mentre le risp B 321.762.672 (di cui 250.354.440 in mano a Unipol) ed il capitale sociale è di euro 1.194.572.973.

Riporto inoltre studio di equita sim del 3 maggio 2013:
MARKET TALK: FonSai Rnc A; +5% parole Cimbri aumentano appeal
03-05-13 15:47:00
MILANO (MF-DJ)--Gli esperti di Equita Sim aggiornano la valutazione delle azioni di risparmio (categoria A e B) di FonSai del 20% alla luce delle parole dell'a.d. Carlo Cimbri sulla possibile razionalizzazione delle varie categorie di titoli sottolineando che tali dichiarazioni "aumentano l'appeal delle risparmio A". Nel caso in cui fosse accolta la richiesta degli azionisti di risparmio A (conversione 1 a 177 piu' conguaglio cash di 13 euro), precisano infatti gli esperti, la loro valutazione delle azioni ordinarie e di risparmio B scenderebbe del 4% mentre il target sulle risparmio A salirebbe a circa 238 euro". FonSai Rnc. A +5,61% a 120,4 euro. FonSai Rnc. B +2,6% a 1,303 euro. fus [email protected] (END) Dow Jones Newswires May 03, 2013 09:47 ET (13:47 GMT) Copyright (c) 2013 MF-Dow Jones News Srl.
 

Allegati

Users who are viewing this thread

Back
Alto