Sacrestiva = sacrestia dotata di ventilatori
Sacrostìa = sacrestia decorata da opere pittoriche ben poco significative
Sanpietrini = pietre usate per aiutare i poliziotti a raggiungere il Paradiso.
San Cristofono = omone che riuscì a traghettare Gesù Bambino facendogli fare un grosso balzo con un’improvvisa urlata
San Giovanni Battista = ridottosi a fare il maggiordomo deve sempre tenere i piedi in acqua per il troppo correre, e così viene raffigurato
San Giovanni Decollato = protettore dell’ aeronautica
San Giovanni l’atterrato = anche dei pugili
San Girolamo nel dessert = comunque pieno di insetti
Sanminchieli = architetto ben fornito
Santa Maria del F.U.O.R.I. = basilica fiorentina dedicata agli omofili.
Santa Maria Nutella = altra basilica di Firenze, vicino alla quale nacque il Dolce Scampigliatura = corrente artistica ribelle, contraria all'uso eccessivo di crostacei
Scallinata = scalinata lunga, da far venire i calli
Scampigliatura = corrente artistica ribelle, contraria all'uso eccessivo di crostacei
Scappellatura = movimento artistico lombardo dell’800, romantico, ma con effetti imbarazzanti
Scena campestre = quadro che ritrae una contadina affetta da ipotiroidismo
Scena di genere = quando il fratello della sposa s’incazza
Sciamorì = il defunto pittore dipingeva sempre nella scia di altri
Scrotalogo = catalogo per un'asta sfortunata, da toccarsi sotto.
Scultura a tutto tonto = scemata in 3D
Sederini = pittore futurista dalle tendenze particolari
Segattini = pittore che odiava a morte i felini piccoli
Seppiolcreto = luogo dove si seppellivano i molluschi
Sfiumatura di colore = quando un pigmento è bagnato troppo e quindi rovinato
Shitgrafia = scintigrafia di opera manzoniana (Piero ...)
Simbullismo = corrente estremista del Simbolismo: obbligavano gli spettatori a scoprire i significati occulti dei propri quadri, in caso quelli non ci riuscissero, giù botte.
Sloggia = loggia deserta
Smanierismo = corrente artistica i cui componenti andavano facilmente in smanie per un nonnulla
Sofficini = caldi seguaci di Ardengo Soffici
Spamorama = veduta, ma migliaia e migliaia di volte
Spazzalismo = movimento pittorico che voleva eliminare tutti gli altri movimenti
Spiatola = spatola che viene dall’est
Spiramide = piramide con una curiosa forma a spirale
Spuntininismo = dipingevano solo scene di pic-nic
Staffresco = pittura murale chiaramente senza speranze
Stappo d’affresco = si ottiene aprendo una bottiglia di champagne vicino ad un dipinto murale
Statistica = se tu hai un Pollock e io neanche uno, per la statistica ne abbiamo mezzo a testa
Statistica 2 = tuttavia, se tu hai un Pollock da 500 milioni e io no, ambedue avremmo sì mezzo Pollock a testa, che però, ridotto così, cioè tagliato in due, non vale più una beata mazza per nessuno.
Statua acquestre = non con un cavallo, ma con dei cavalloni
Superficie maculatta = coperta di macchie a forma di chiappa
Supregnatismo = movimento pittorico delle partorienti
Svestibolo = saletta in cui i preti denudano i chierichetti