OZIONARIO ARTISTICO

Labirinco = labirinto difficilissimo, da far rincoglionire la gente

Lampada di Van Wood = a forma di chitarra, si usa per riconoscere le note false

La Primaverga = stagione botticelliana in cui molte fanciulle perdono la purezza

La suzione della Vergine = quadro osceno ove si vede quali cosacce dovesse fare una signora per venire assunta.

Lega Silvestro = pittore di bossi

Lietografia = stampa piena di contentezza

Lipografia = litografia con inchiostro eccessivamente grasso

Luonardo da Vinci = genio con il mal francese
 
Ultima modifica:
Maglievitch = quadro tutto nero con cornice fatta a uncinetto

Magnoscritto = pagina ingoiata

Mammatita = lapis affettuoso

Manett = pittore assai sciolto, ma con le mani legate

Maniera negra = incisione politicamente scorretta

Mano di colore = nel Medioevo si usava incollare alle pareti gli arti recisi dei nemici. Da lì il termine

Mantegnuta = modella e amante del Mantegna

Maronnina del Duomo = chiamata così perché a star sempre lassù si è fatta due maroni così

Martini = pittore assai richiesto. Nei bar

Mattita = strumento utile a disegnare soggetti bizzarri

Meating = casa d’aste che vende solo hamburger e bistecche

Mercato monetario = riguarda le quotazioni di Monet

Merdatino = mercatino davvero poco interessante

Mignotture = miniature a soggetto osceno

Minchielangelo = fratello scemo del grande artista

Miniaturista = turista che crea minuscoli quadretti

Ministero della Cultura = solo cultura da ministero

Miscelangelo = pittore che con i personaggi rappresentati faceva gran confusione

Mordella = modella molto aggressiva

Mordigliani = il pittore dei colli lunghi, come appunto piace ai vampiri

Mozzaico = intarsio ottenuto con rottami

Muro di incinta = protezione inefficace

Muuseo = edificio in cui si conservano esclusivamente quadri rappresentanti bovini
 
Ultima modifica:
Nasilica = basilica guarita dal raffreddore

Natura Motta = dipinto rappresentante panettoni e gelati

Nerchiolano = luogo archeologico vicino a Pompei famoso per le case di tolleranza

Novecencio = corrente fascista di artisti poveri

Numero aureo = che ha vinto alla lotteria
 
Ultima modifica:
Odorazione dei pastori = quadro rappresentante i pastori mentre annusano il Salvatore

Ohccasione = affarone, colpaccio che induce ad esclamazioni di sorpresa o di gioia

Okebana = arte di disporre elegantemente i palmipedi

Orbanistica = arte di conciare le città in modo tale da farle diventare inguardabili

Ostia Antica = fetta di pane raffermo con cui si strozzavano i preti romani eretici
 
Ultima modifica:
Palla d’altare = gol davvero miracoloso

Pandelfini = casa d’aste gestita da mammiferi acquatici

Pazzialismo =movimento pittorico di malati mentali

Pazzilica = basilica illogica

Pazzorilievo = scultura che esce dal muro e comincia a dire sciocchezze

Penennello = arnese per dipingere quadri licenziosi

Peraffaelliti = artisti inglesi che, credendo di copiare Raffaello, mangiavano solamente pere

Perdincisione = grafica straordinariamente riuscita, sì da strappare un grido di entusiasmo

Pereromanticismo = questi furono i primi a commuoversi per una natura morta

Pere-Raffaelliti = pittori che, ormai alla frutta, si misero a copiare Raffaello

Pero della Francesca = affrescava con grande perizia

Perospettiva = visione profonda del mercato ortofrutticolo

Piennello = usato per dipingere quadri religiosi

Pietà Condomini = esistono altre 17 copie della Pietà Rondanini, una per appartamento

Pigmento = maiale inglese portato alla menzogna

Pignacoteca = raccolta di quadri rappresentanti solo abeti

Pino Pinelli = creatore di opere da buttare dalla finestra

Pinturecchia = artista sbeffeggiato dai contemporanei per motivi politicamente scorretti

Pipigmento = colore giallo paglierino

Pirrografo = strumento atto ad incidere scene di vittorie inutili

Pissepartout = arnese che inquadra una stampa o un disegno, ma orinovinandoli

Pittura acricrilica = pigmento sintetico ripulito dai grilli

Pittura a Ollio = usa un materiale assai grasso e anche abbastanza ridicolo

Pittura preisterica = dicesi di tutti i dipinti antecedenti alla psicanalisi

Pittura timbrica = dotata di tutte le necessarie autorizzazioni

Plateattico = spazio per esporre all’ultimo piano

Pollittico = ristorante di carne avicola e pesce

Predica agli ugelli = rappresenta San Francesco mentre spiega come risparmiare sul gas

Pulpito = zona di una chiesa riservata al consumo di piovre e simili

Punchinismo = corrente di pittori dediti agli alcolici

Punto di fuga = in prospettiva, l'equivalente del punto G
 
Ultima modifica:
Rennoir = famoso pittore che dipinse per tutta la vita solo la slitta di Babbo Natale

Resettazione al tempio = scena che mostra l’antica pratica di far benedire i computer infettati

Restauro = toro regale e tuttavia impegnato in varie umili riparazioni

Rettospettiva = retrospettiva che fa ca**re

Ridipintura = correzione che fa sganasciare dal ridere

Ricettazione al tempio = quando Nostro Signore fu venduto ancora in fasce al sommo sacerdote

Ritiratto = ritratto di pensionato

Robert Motherwell = fosse nato in Italia un Roberto Mammabene non se lo sarebbe filato nessuno

Romantichismo = arte dei molti pittori che ritrassero le antiche rovine romane

Romasticismo = corrente di pochi ricchi pittori che usavano pasteggiare ad astice e champagne

Romentici = artisti sdolcinati e falsi

Rosso carminiativo = colore che svuota dei gas l'intestino / e, conseguentemente, Edgar DeGas = pittore costretto a usare molto il rosso carminiativo
 
Ultima modifica:
Sacrestiva = sacrestia dotata di ventilatori

Sacrostìa = sacrestia decorata da opere pittoriche ben poco significative

Sanpietrini = pietre usate per aiutare i poliziotti a raggiungere il Paradiso.

San Cristofono = omone che riuscì a traghettare Gesù Bambino facendogli fare un grosso balzo con un’improvvisa urlata

San Giovanni Battista = ridottosi a fare il maggiordomo deve sempre tenere i piedi in acqua per il troppo correre, e così viene raffigurato

San Giovanni Decollato = protettore dell’ aeronautica

San Giovanni l’atterrato = anche dei pugili

San Girolamo nel dessert = comunque pieno di insetti

Sanminchieli = architetto ben fornito

Santa Maria del F.U.O.R.I. = basilica fiorentina dedicata agli omofili.

Santa Maria Nutella = altra basilica di Firenze, vicino alla quale nacque il Dolce Scampigliatura = corrente artistica ribelle, contraria all'uso eccessivo di crostacei

Scallinata = scalinata lunga, da far venire i calli

Scampigliatura = corrente artistica ribelle, contraria all'uso eccessivo di crostacei

Scappellatura = movimento artistico lombardo dell’800, romantico, ma con effetti imbarazzanti

Scena campestre = quadro che ritrae una contadina affetta da ipotiroidismo

Scena di genere = quando il fratello della sposa s’incazza

Sciamorì = il defunto pittore dipingeva sempre nella scia di altri

Scrotalogo = catalogo per un'asta sfortunata, da toccarsi sotto.

Scultura a tutto tonto = scemata in 3D

Sederini = pittore futurista dalle tendenze particolari

Segattini = pittore che odiava a morte i felini piccoli

Seppiolcreto = luogo dove si seppellivano i molluschi

Sfiumatura di colore = quando un pigmento è bagnato troppo e quindi rovinato

Shitgrafia = scintigrafia di opera manzoniana (Piero ...)

Simbullismo = corrente estremista del Simbolismo: obbligavano gli spettatori a scoprire i significati occulti dei propri quadri, in caso quelli non ci riuscissero, giù botte.

Sloggia = loggia deserta

Smanierismo = corrente artistica i cui componenti andavano facilmente in smanie per un nonnulla

Sofficini = caldi seguaci di Ardengo Soffici

Spamorama = veduta, ma migliaia e migliaia di volte

Spazzalismo = movimento pittorico che voleva eliminare tutti gli altri movimenti

Spiatola = spatola che viene dall’est

Spiramide = piramide con una curiosa forma a spirale

Spuntininismo = dipingevano solo scene di pic-nic

Staffresco = pittura murale chiaramente senza speranze

Stappo d’affresco = si ottiene aprendo una bottiglia di champagne vicino ad un dipinto murale

Statistica = se tu hai un Pollock e io neanche uno, per la statistica ne abbiamo mezzo a testa

Statistica 2 = tuttavia, se tu hai un Pollock da 500 milioni e io no, ambedue avremmo sì mezzo Pollock a testa, che però, ridotto così, cioè tagliato in due, non vale più una beata mazza per nessuno.

Statua acquestre = non con un cavallo, ma con dei cavalloni

Superficie maculatta = coperta di macchie a forma di chiappa

Supregnatismo = movimento pittorico delle partorienti

Svestibolo = saletta in cui i preti denudano i chierichetti
 
Ultima modifica:
Taj Mahial = maiale che vive in un mausoleo indiano

Tangente = retta scorretta, ma non dal punto di vista del politico

Tangente 2 = ogni tangente passa per un solo punto, che viene chiamato “punto di raccolta”.

Tappetto = tappeto fatto dai pigmei

TAVolozza = arnese utile per pitture velocissime

Tempepera = particolare tecnica pittorica adatta a raffigurare la frutta

Tentoretto = pittore sperimentale piuttosto incerto

Terracocotte = prodotti fittili estremamente seducenti

Terra di Siena = colore rosso cupo tipicamente diffuso tra gli azionisti del Montepaschi

Tiepollo = artista che chiuse la sua epoca con un colpo d’ala

Torrione = la postazione più alta in un castello di mandorlato

Tre grazie = soggetto artistico riconoscente

Tremendina = diluente particolarmente arrabbiato

Trinità dei monchi = trattasi di scalinata piena di coccodrilli

Trittico = dipinto raffigurante tre pesci

Trombe l'oeil = libidine perversa in uso tra i pittori e le loro compagne
 
Ultima modifica:
Urlo di Munch = quando il quadro gli cadde su un piede

Ut amaro = pittore digestivo, utile ai diabetici

U trillo = canarino napoletano, inadatto alla pittura



Van Coque = pittore famoso per i suoi gialli, in particolare il giallo tuorlo

Vattincani = staterello pieno di orrendi paesaggi con colori squillanti messi come a caso

Veduta penoramica = in glande prospettiva

Velaturca = passaggio trasparente di colore sopra un WC

Ventrata = vetrata gonfia, ricurva

Verde smerdaldo = contenente impurità

Vermeer = chiamato così perché si fabbricava i rossi schiacciando lombrichi

Veermerd = pittore olandese caduto in disgrazia

Vermitage = museo russo pieno di opere ripugnanti

Vernietsche = vernice che aggiunge al quadro un tocco di filosofia

Vernietsche molle = v. Così balbettò Zarathustra

Verognese = artista del 500 drammaticamente sporco

Vespibolo = cameretta dove è facile essere punti

Via Cucis = rappresenta in 14 tavole il martirio di una sartina

Vignavil = colla diluita con succo d’uva
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto