Enel (ENEL) paper targhet enel

OGGI:Energia. Francia, accordo Ps-verdi per chiudere 24 centrali nucleari ;Crollo Edf su accordo anti-nucleare ;

Italia 26/9/2011 Saglia e sua proposta di stabilizzazione delle tariffe per dare certezze alle aziende del settore e permettere il finanziamento alle banche.
il 26/9/2011 Saglia dichiarava cio' ed era il sottosegr allo svil economico.
Ma con MONTI
E' cambiata ARIA.
ARIA NUOVA ,
adesso dice MONTI...si va DI CORSA.
E PASSERA allo svil economico garantisce attenzione totale alle energie pulite.
per iniziare l'Era delle Energie Rinnovabili.

In Italia EGP,ALERION,FALCK RENEW, KERSELF,TERNIENERGIA,TERNA le piu ..INTERESSATE

IERI 16/11/2011 PETROLIO A OLTRE 102 $ AL BARILE, CONTINUA A SALIRE, PER POSSIBILI ATTACCHI IN PRIMAVERA A IRAN.,,
L'Italia non fara' mai il NUCLEARE
La Germania Abbandona l'ATOMO.
Il Giappone Idem
La Svizzera Idem.
La Francia Lo DIMEZZA.
In Italia EGP,ALERION,FALCK RENEW, KERSELF,TERNIENERGIA,TERNA le piu ..INTERESSATE
L'AUSTERITY NON BASTA, VIA ALLA GREEN ECONOMY. RIFKIN AD ANCONA - YouTube
CAMBIA IL QUADRO ITALIANO E CHI DICEVA CHE ESCE DALL ITALIA,.,,FORSE RIETRERà A FARE iMPIANTI...
Partiamo dagli.. Obiettivi dell'Unione europea e provvedimenti nazionali di attuazione
Il "pacchetto clima-energia" adottato dall'Unione europea contiene misure volte a combattere i cambiamenti climatici e a promuovere l'uso delle energie rinnovabili, che consentirà alla UE, entro il 2020, di ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra (rispetto al 1990), di conseguire un risparmio energetico del 20% e di... aumentare al 20% la quota di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale di energia. Tra le misure, oltre alla decisione n. 406/2009/CE diretta a ridurre i livelli delle emissioni anche tramite una maggiore efficienza energetica, rientra anche la direttiva 2009/28/CE sulla promozione delle energie rinnovabili, che fissa obiettivi vincolanti per ciascuno Stato membro, coerenti con l'obiettivo di una quota complessiva di energie rinnovabili sul consumo energetico finale della UE pari almeno al 20% nel 2020; per l’Italia tale quota complessiva al 2020 dovrà essere non inferiore al 17%. In attuazione della direttiva è stato adottato il Piano di Azione Nazionale (PAN) per le energie rinnovabili dell’Italia, trasmesso alla Commissione europea ai fini della valutazione della sua adeguatezza.

La legge 96/2010, legge comunitaria 2009 (A.C. 2449), delega il Governo al recepimento della predetta direttiva 2009/28/CE. Acquisiti i pareri parlamentari sullo schema iniziale (atto n. 302), il Governo ha adottato definitivamente il decreto legislativo 28/2011 che dà attuazione alla direttiva. Il provvedimento, che recepisce e attua gli obiettivi vincolanti fissati dall’UE, traduce in misure concrete le strategie delineate nel PAN trasmesso alla Commissione europea, per il conseguimento entro il 2020 della quota del 17% di energia da fonti rinnovabili sui consumi energetici nazionali

IL GOVERNO BERLUSCONI HA INVECE PENSATO DI
A)AFFIDARE ALL IMPORTAZIONE DI ENERGIA VERDE DALLA SERBIA DA PARTE DELL ITALIA, AL PREZZO DI 155 MWH IL MODO PER

B)TRASFERIRE RISORSE PUBBLICHE ITALIANO AD UNO STATO ESTERO
NON PRODURRE ENERGEI PULITE IN ITALIA DOVE ESISTE UN POTENZIALE EOLICO, DA BIOMASSE AGRICOLE, E FOTOVOLTAICO SOLARE,TALE DA REALIZZARE GLI OBIETTIVI. DETTO TRASFERIMENTO E' LEGATO AD APPARLTI ALLA MACCAFERRI E AD A2A, DUE AZIENDE VICINE AL GOVERNO BERLUSCONI.

C)PUNIRE IL FOTOVOLTAICO UN SETTORE DA HA DATO LAVORO.E SOPRATTUTTO NON HA DI FATTO FAVORITO LA CREAZIONE DI UNA FILIERA ITALIANA

D)NEL MONDO LE ASTE AL RIBASSO SU EOLICO SONO STATE ABBANDONATE PERCHE' TROPPO A FAVORE DELLE GRANDI AZIENDE E SENZA CREARE CONCORRENZA. INVECE IL GOVERNO BERLUSCONI HA TENTATOI DI TAGLIARE L EOLICO CON ASTE AL RIBASSO DA 5 MW IN SU.

IL GOVERNO MONTI, CON IL PROF MONTI ED IL PROF MOAVERO MILANESI, ENTRAMBI ESPERTI DI CONCORRENZA, DI UE E DIRETTIVE, POTRANNO RIEQUILIBRARE IL SETTORE RINNOVABILE IN ITALIA, DARE PIU MERCATO E PIU CONCORRENZA.
388612_2605939956047_1481359227_2842698_1966958482_n.jpg
 
Nessuno pensa che con tassi a rialzo astronomici e credit crunch, un'azienda con 47 miliardi dico 47 miliardi di debito possa quanto mai essere in leggera difficoltà? Senza considerare poi che una parte proprieta' e' di uno stato in procinto di defaultare e quindi piazzerà sul mercato ulteriori quote, e il debito e' nelle mani di banche in procinto di defaultare e alla disperata ricerca di liquidita' quindi vorranno rientrare . Quindi economia in recessione, tassi su debito a rialzo e credit crunch e aumento di titoli con vendita quote stato.Un cocktail negativo micidiale per Enel. E' uno dei titoli migliori short, che possono essere shortati. Con put a buon mercato per giunta, grazie a una vola storica contenuta. Cosi' dice il consulente titoli della banca in cui lavoro. :)

Vedi ucg ,con adc ampiamente previsto e prevedibile,e Finmeccanica....in periodi storici come questi il debito affossa i titoli, anche se redditizi all'apparenza. Ma i continui rialzi dei costi e delle difficoltà sull'indebitamento, in periodi di credit crunch, mettono in difficolta' anche le aziende più redditizie. Short aziende Ultraindebitate, mentre il debito pagava, ora occorre ripagare il debito, e' terminata un'era sembrerebbe, quella che il debito paga...ora vige l'era che il debito deve essere ripagato,sopravvivono solo aziende poco indebitate in questi periodi di rialzo tassi astronomico, pensate lo spread su mutui e' sul 3% a novembre, d'altronde con tds al 6 o 7% le banche preferiscono mettere soldi in tds che prestali a privati per guadagnar meno. Per cui si sta fermando l'accesso al credito, molte banche non erogano più fino a fine anno, una situazione da delirio!

Ieri parlavo di credit crunch, oggi ne parla Bankitalia....le banche non erogano piu' fino a dicembre, e' un circolo vizioso ormai, ....occorre interromperlo con una manovra da lacrime e sangue, prima sia troppo tardi, ma il problema e' di tutti, non solo italiano. Questo lascia una flebile speranza.....:)
 
What a Wonderful World - Louis Armstrong -Kenny G - YouTube

ok. buone notizie in arrivo.

PASSERA per dimostrare che è senza macchia e senza interessi con mediaset. deve fare asta su frequenza per digitale terrestre.Beauty contest NO.Deve fare asta per le freq del DIGITALE TERRESTRE. FORZA.SU. ALMENO 6 MILIARDI DI EURO.
Le reazioni negative di Idv, Pd, Verdi e Sel non si sono fatte attendere: "Clini rispetti il referendum" dice l'Italia dei Valori. Stessi concetti espressi dagli altri, compatti nella difesa dell'esito del referendum.

In serata, sul nucleare è arrivata la correzione di rotta del ministro: "Non ho certo intenzione di riaprire una questione già risolta in modo chiaro con il referendum e sono impegnato da anni nella promozione e nello sviluppo delle energie rinnovabili".
 
Ieri parlavo di credit crunch, oggi ne parla Bankitalia....le banche non erogano piu' fino a dicembre, e' un circolo vizioso ormai, ....occorre interromperlo con una manovra da lacrime e sangue, prima sia troppo tardi, ma il problema e' di tutti, non solo italiano. Questo lascia una flebile speranza.....:)
:specchio: ciao ma mamaam abbiamo ancora sangue :sad::sad::sad:
 
Nessuno pensa che con tassi a rialzo astronomici e credit crunch, un'azienda con 47 miliardi dico 47 miliardi di debito possa quanto mai essere in leggera difficoltà? Senza considerare poi che una parte proprieta' e' di uno stato in procinto di defaultare e quindi piazzerà sul mercato ulteriori quote, e il debito e' nelle mani di banche in procinto di defaultare e alla disperata ricerca di liquidita' quindi vorranno rientrare . Quindi economia in recessione, tassi su debito a rialzo e credit crunch e aumento di titoli con vendita quote stato.Un cocktail negativo micidiale per Enel. E' uno dei titoli migliori short, che possono essere shortati. Con put a buon mercato per giunta, grazie a una vola storica contenuta. Cosi' dice il consulente titoli della banca in cui lavoro. :)

Vedi ucg ,con adc ampiamente previsto e prevedibile,e Finmeccanica....in periodi storici come questi il debito affossa i titoli, anche se redditizi all'apparenza. Ma i continui rialzi dei costi e delle difficoltà sull'indebitamento, in periodi di credit crunch, mettono in difficolta' anche le aziende più redditizie. Short aziende Ultraindebitate, mentre il debito pagava, ora occorre ripagare il debito, e' terminata un'era sembrerebbe, quella che il debito paga...ora vige l'era che il debito deve essere ripagato,sopravvivono solo aziende poco indebitate in questi periodi di rialzo tassi astronomico, pensate lo spread su mutui e' sul 3% a novembre, d'altronde con tds al 6 o 7% le banche preferiscono mettere soldi in tds che prestali a privati per guadagnar meno. Per cui si sta fermando l'accesso al credito, molte banche non erogano più fino a fine anno, una situazione da delirio!

ex cedola sotto 3 euro
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto