Parliamo di libri

Come si dice: una rondine non fa primavera.
Dai titoli sembra piu' interessante il saggio, anzi guarda, lo metto in lista e lo leggo prima o poi.
Che poi il romanzo offra uno scorcio di un periodo storico te lo concedo, ma gli scorci sono appunto limitati per definizione. A me piace una conoscenza piu' olistica.
Non ti piace affatto una conoscenza olistica perché tagli fuori da quello che leggi tutto quello che riguarda la parte umana.
Visto che hai citato "L'attimo fuggente", ricordati anche questo passaggio.
Vado a memoria, quindi potrei fare qualche errore:

"Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino. Noi leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana. E la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento. Ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l’amore, sono queste le cose che ci tengono in vita…"
 
"Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino. Noi leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana. E la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento. Ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l’amore, sono queste le cose che ci tengono in vita…"
Capisco questo punto di vista ma e' sempre vittima della sindrome da periscopio: e' uno scorcio, una visione limitata all'ultima riga dell'ultima pagina di un libro.
L'uomo preistorico aveva tempo per la poesia? Quello che lo teneva in vita era la capacita' di procurarsi cibo e riparo. Quello che permette a noi di vivere oltre gli 80 anni in salute non e' la poesia, ma sempre la medesima capacita' di procurarsi cibo e riparo evoluta a un livello impensabile qualche migliaio di anni fa.
Solo grazie a questa conoscenza siamo riusciti ad avere abbastanza tempo da dedicare, volendo, alla poesia.
La poesia migliora la vita ma senza conoscenza non c'e' vita, non al livello a cui l'abbiamo portata rispetto agli altri animali.
 
Capisco questo punto di vista ma e' sempre vittima della sindrome da periscopio: e' uno scorcio, una visione limitata all'ultima riga dell'ultima pagina di un libro.
L'uomo preistorico aveva tempo per la poesia? Quello che lo teneva in vita era la capacita' di procurarsi cibo e riparo. Quello che permette a noi di vivere oltre gli 80 anni in salute non e' la poesia, ma sempre la medesima capacita' di procurarsi cibo e riparo evoluta a un livello impensabile qualche migliaio di anni fa.
Solo grazie a questa conoscenza siamo riusciti ad avere abbastanza tempo da dedicare, volendo, alla poesia.
La poesia migliora la vita ma senza conoscenza non c'e' vita, non al livello a cui l'abbiamo portata rispetto agli altri animali.
Madonna mia mica solo la poesia!!!
L'approfondimento delle emozioni, delle relazioni, degli stati d'animo, dei vari modi con cui l'umanità cambia, si adatta evolve, i modi di reagire ai cambiamenti importanti, la crescita, la spiritualità.
Tutte cose che puoi trovare in una buona (sottolineo) narrativa, produzione letteraria. In un buon romanzo, in una buona poesia.
 
Tu li scarti a priori o li bolli come letture inutili o minori.
Sbagli.
Hai un pregiudizio, un preconcetto.
Un grosso limite.
Ma è peggio per te. A me non frega proprio niente
 
Comunque a volte si legge anche solo per divertirsi, passare qualche ora di relax, staccare dal quotidiano, sognare.

Non per forza solo per motivi "alti".
 
Tu li scarti a priori o li bolli come letture inutili o minori.
Sbagli.
Hai un pregiudizio, un preconcetto.
Un grosso limite.
Ma è peggio per te. A me non frega proprio niente
E dagli co sto limite. Io non scarto niente, seguo altre vie.
Anch'io sono umano e ho tutto l'interesse a conoscere le emozioni ma preferisco l'approccio scientifico a quello umanistico.
Ritengo invece che il tuo approccio umanistico sia limitato.
 
E dagli co sto limite. Io non scarto niente, seguo altre vie.
Anch'io sono umano e ho tutto l'interesse a conoscere le emozioni ma preferisco l'approccio scientifico a quello umanistico.
Ritengo invece che il tuo approccio umanistico sia limitato.
Io, al contrario di te, leggo DI TUTTO.
😜
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto