Fastweb (FWB) parte o non parte?

HO COMPERATO OGGI UN BEL PO DI FASTWEB PERCHè MI INTERESSA IL DIVIDENDO DI LUNEDI DI 3.77 EURO.
VEDIAMO FRA DIVIDENDO E IL GAIN CHE FARò IN QUESTI 3 GIORNI QUANTO RIESCO A METTERMI IN SACCOCCIA.
SI SALE SICURAMENTE GLI ULTIMI GIORNI.
 
Da un mese interrotto il servizio Fastweb

Da alcuni mesi molti di noi avranno notato in TV gli spot pubblicitari di Valentino Rossi, testimonial di FASTWEB e dei servizi da essa offerti.Come molti altri allocchi, di cui potrei fornire nome, cognome e indirizzo, ci sono cascato e il 31 Ottobre 2006 ho sottoscritto un contratto "EASY - parla e naviga sempre" per la fornitura di un servizio telefonico Voice Over IP e di una linea ADSL a 2Mbps.

Il collegamento mi è stato attivato nei tempi previsti, cioè verso la fine di Novembre 2006, ed ha funzionato regolarmente fino al 26 Dicembre 2006, quando, inaspettatamente, si è interrotto. Ho chiamato immediatamente il supporto tecnico di FASTWEB che mi ha dato le più ampie assicurazioni di un pronto ripristino e mi ha pure mandato, sul cellulare, un SMS di ricevuta. Da quel fatidico 26 Dicembre il NULLA. Nel frattempo, la mia banca ha regolarmente pagato il canone di abbonamento per il periodo 28 Novembre 2006 - 31 Gennaio 2007. Ho sollecitato quasi quotidianamente il supporto tecnico, implorando se non una riparazione, almeno una previsione di massima su quando avrei potuto fruire nuovamente del telefono di casa e della linea ADSL: ho ottenuto solo risposte vaghe, elusive e spesso contraddittorie. Ho cominciato, da alcuni giorni, a inviare a FASTWEB reclami scritti, sia tramite FAX che con raccomandata A/R. Ho informato la Procura della Repubblica di Padova e l'Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni del comportamento, a mio avviso, truffaldino di FASTWEB.
Ho inviato una e-mail a "Mi manda RAI Tre " con una breve descrizione dell'accaduto, mi sono prontamente iscritto all' Associazione Consumatori, dalla quale, però, non ho ancora ricevuto la tessera personale.Sono un informatico, un sistemista di mainframes (grossi calcolatori) con una esperienza pluritrentennale. Negli ultimi sei anni mi sono anche occupato di reti telematiche e penso, quindi, di poter parlare con cognizione di causa. In tutta la mia carriera non ho mai visto un inconveniente, per quanto complesso e "rognoso" potesse essere, che non si sia potuto risolvere nell'arco di una settimana. Io sto aspettando dal 26 Dicembre. Per la mia attività ho molti contatti e sono venuto a conoscenza di molti altri casi come il mio, a carico anche di altri operatori del settore. Evidentemente c'è una frenetica caccia al cliente ed una volta acquisito il "pollo" le insufficienti risorse tecnologiche disponibili possono essere dirottate per acquisirne un altro e così via. Almeno questo è quanto appare ai malcapitati. Gli Organi Istituzionali non sembrano interessarsi a tutto ciò. O forse non ne sono a conoscenza? Mi piacerebbe tanto avere un buon consiglio su cosa fare per non morire di rabbia e ottenere quanto mi è dovuto. Ovviamente, ho dato disposizione alla mia banca di sospendere qualunque pagamento a favore di FASTWEB.

Alberto Cozzi - Limena (PD)



Tratto da Gazzettino NordEst
http://gazzettino.quinordest.it/main.php3?Luogo=Padova
 
Analisi Fastweb (30/01/2007 - 18:39)


fastwebnl300107.gif


Fastweb ha completato oggi un bel pattern di inversione: ieri si è formato un hammer che è stato oggi confermato da un bel candelone che ingloba ben 4 candele precedenti.
C'è da dire, però, che potrebbe trattarsi di una circostanza emotiva, dovuta al risarcimento di 60 milioni di euro che Telecom, sulla base delle decisioni del collegio arbitrale presieduto da Guido Alpa, dovrà corrispondere a Fastweb.
A favore dell'inversione gioca anche il fatto che, escludendo una rapidissima escursione di qualche giorno fa, la discesa sembra essersi arrestata su un doppio supporto statico formatosi ad ottobre, coincidente col 38,20% del ritracciamento di Fibonacci su tutta la salita iniziata ad agosto.
Contro la teoria dell'inversione abbiamo un RSI inferiore a 50, un movimento direzionale in cui il DIminus prevale sul DIplus, e un ADX superiore a 25; quindi un forte movimento direzionale negativo. Chiaro che gli oscillatori, essendo dei derivati dei prezzi, arrivano sempre in ritardo sulle segnalazioni grafiche.

Come elementi di discriminazione prenderei il Parabolic system e la m.m. esponenziale a 35 giorni, che ben ha dimostrato di accompagnare i prezzi.
Il primo sta per invertirsi; se realmente si invertisse, dovremmo considerare stoppate le operazioni ribassiste e questo sarebbe già un segnale positivo.
Il superamento della media mobile dovrebbe sciogliere ogni riserva.

Natale Lanza
http://www.borsanalisi.com/news/299.shtml
 
home Cronache Politica Economia Sport Cultura/Spettacoli MilanoItalia rubriche forum Coffee Break

Fastweb ko/ La società conferma: Scaglia è indagato a RomaSabato 03.02.2007 12:06



Silvio Scaglia
Il presidente di Fastweb, Silvio Scaglia, è stato "ufficialmente iscritto nel registro degli indagati" per le ipotesi di associazione per delinquere e false comunicazioni sociali, nell'ambito di un'inchiesta della procura di Roma su un presunto traffico telefonico gonfiato per creare crediti Iva fittizi.
Lo conferma la stessa Fastweb in una nota, dopo che la notizia era stata riferita lo scorso 23 gennaio da fonti giudiziarie e smentita dalla società telefonica milanese.

"Il presidente di Fastweb Silvio Scaglia, lo scorso 23 gennaio, avendo appreso dalla stampa di essere iscritto nel registro degli indagati nell'ambito dell'inchiesta aperta dalla Procura della Repubblica di Roma e non avendo mai ricevuto alcun avviso di garanzia, ha chiesto formalmente ai magistrati inquirenti di conoscere la sua esatta posizione nell'inchiesta", si legge nel comunicato.

"In data 2 febbraio 2007 Silvio Scaglia ha ricevuto comunicazione di essere ufficialmente iscritto nel registro degli indagati ai sensi degli articoli 416 Codice Penale (associazione per delinquere, ndr) e 2622 Codice Civile (false comunicazioni sociali, ndr)".


http://canali.libero.it/affaritaliani/economia/fastwebscaglia0302.html
 
Ci siamo lasciati, per Fastweb, col dubbio relativo al recente recupero: ripristino del vecchio trend rialzista dopo una vistosa correzione, o rimbalzo nell'ambito di un trend ribassista?

fastnl030207.gif


La nuova configurazione tecnica farebbe prevalere la seconda ipotesi.
Proprio su quello che mi sembrava un livello critico, uno spartiacque tra le due possibili evoluzioni, si è formata una engulfing bearish [l'engulfing bearish è avvenuto SOTTO la media mobile a 20 giorni (mediana delle bollinger band)]; come conseguenza, l'RSI ritorna sui suoi passi ed il movimento direzionale staziona sulla sostanziale parità.
Insomma, nulla è definitivo, ma la rottura del minimo di venerdì darebbe il tocco finale a questa visione ribassista.

Natale Lanza
http://www.borsanalisi.com/news/312.shtml
 
Fastweb: Silvio Scaglia nel registro degli indagati a Roma

da teleborsa.it:


[LINK:30c2661258]Fastweb[/LINK:30c2661258]: Silvio Scaglia nel registro degli indagati a Roma

Il Presidente di Fastweb, Silvio Scaglia, lo scorso 23 gennaio, avendo appreso dalla stampa di essere iscritto nel registro degli indagati nell'ambito dell'inchiesta aperta dalla Procura della Repubblica di Roma e non avendo mai ricevuto alcun avviso di garanzia, ha chiesto formalmente ai magistrati inquirenti di conoscere la sua esatta posizione nell'inchiesta.
Lo comunica la società con una nota, aggiungendo che in data 2 febbraio 2007 Silvio Scaglia ha ricevuto comunicazione di essere ufficialmente iscritto nel registro degli indagati ai sensi degli articoli 416 Codice Penale e 2622 Codice Civile.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto