Da un mese interrotto il servizio Fastweb
Da alcuni mesi molti di noi avranno notato in TV gli spot pubblicitari di Valentino Rossi, testimonial di FASTWEB e dei servizi da essa offerti.Come molti altri allocchi, di cui potrei fornire nome, cognome e indirizzo, ci sono cascato e il 31 Ottobre 2006 ho sottoscritto un contratto "EASY - parla e naviga sempre" per la fornitura di un servizio telefonico Voice Over IP e di una linea ADSL a 2Mbps.
Il collegamento mi è stato attivato nei tempi previsti, cioè verso la fine di Novembre 2006, ed ha funzionato regolarmente fino al 26 Dicembre 2006, quando, inaspettatamente, si è interrotto. Ho chiamato immediatamente il supporto tecnico di FASTWEB che mi ha dato le più ampie assicurazioni di un pronto ripristino e mi ha pure mandato, sul cellulare, un SMS di ricevuta.
Da quel fatidico 26 Dicembre il NULLA. Nel frattempo, la mia banca ha regolarmente pagato il canone di abbonamento per il periodo 28 Novembre 2006 - 31 Gennaio 2007. Ho sollecitato quasi quotidianamente il supporto tecnico, implorando se non una riparazione, almeno una previsione di massima su quando avrei potuto fruire nuovamente del telefono di casa e della linea ADSL:
ho ottenuto solo risposte vaghe, elusive e spesso contraddittorie. Ho cominciato, da alcuni giorni, a inviare a FASTWEB reclami scritti, sia tramite FAX che con raccomandata A/R.
Ho informato la Procura della Repubblica di Padova e l'Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni del comportamento, a mio avviso, truffaldino di FASTWEB.
Ho inviato una e-mail a "Mi manda RAI Tre " con una breve descrizione dell'accaduto, mi sono prontamente iscritto all' Associazione Consumatori, dalla quale, però, non ho ancora ricevuto la tessera personale.
Sono un informatico, un sistemista di mainframes (grossi calcolatori) con una esperienza pluritrentennale. Negli ultimi sei anni mi sono anche occupato di reti telematiche e penso, quindi, di poter parlare con cognizione di causa. In tutta la mia carriera non ho mai visto un inconveniente, per quanto complesso e "rognoso" potesse essere, che non si sia potuto risolvere nell'arco di una settimana. Io sto aspettando dal 26 Dicembre. Per la mia attività ho molti contatti e
sono venuto a conoscenza di molti altri casi come il mio, a carico anche di altri operatori del settore. Evidentemente c'è una frenetica caccia al cliente ed una volta acquisito il "pollo" le insufficienti risorse tecnologiche disponibili possono essere dirottate per acquisirne un altro e così via. Almeno questo è quanto appare ai malcapitati. Gli Organi Istituzionali non sembrano interessarsi a tutto ciò. O forse non ne sono a conoscenza? Mi piacerebbe tanto avere un buon consiglio su cosa fare per non morire di rabbia e ottenere quanto mi è dovuto. Ovviamente, ho dato disposizione alla mia banca di sospendere qualunque pagamento a favore di FASTWEB.
Alberto Cozzi - Limena (PD)
Tratto da Gazzettino NordEst
http://gazzettino.quinordest.it/main.php3?Luogo=Padova