PASSIAMO LA VITA A PRENDERE TEMPO. CIOE' A PERDERLO. MA QUANDO NON Si SA COSA FARE,

giorno a tutti fa piacere che tatteo sia rimasto favorevolmente impressionato dall'incontro di ieri..

lo posto anche di qua...
la semplicità della politica fare il bene dei cittadini....

e noi tutti a mandarci a fkl per il cdx o csx... besterbbe fare quello che dice qs signore..

ma se si facesse ciò cosa rimarrebbe della casta ?

cerchiamo di rimanere uniti appoggiando chi ha voglia di cambiare davvero il paese i tempi saranno molto duri prossimamente...

MILANO - Dario Fo, dopo le elezioni in Italia siamo sull'orlo di un disastro o questa è l'alba di un nuovo giorno?

"Il disastro è lì fermo, purtroppo con l'urgenza di risolvere le cose. Però quella pantomima che sta accadendo - facciamo il governo, no aspettiamo, facciamo quello tecnico, aspettiamo, no fatelo voi - è una pre-battaglia".

E quando si farà questa battaglia?

"Magari non la si farà neanche, se si arriva a capire che non si può più farla con le strutture normali della politica, coi partiti come è andata avanti fino a ora. Caspita, avevano da fare quattro leggi importanti e le hanno tenute bloccate per anni, e le hanno buttate a monte con i rimandi".

Quindi la responsabilità dei partiti è stata non solo quella di non rappresentare, ma di non ascoltare.

"Vedi il Pd: dov'è che ha preso la grande legnata? In Val di Susa il Movimento 5Stelle ha preso fino al 45 per cento. E al Sud è uguale: dove c'è stata una disattenzione, chiamiamola così, davanti alla distruzione del territorio, e si è lasciato correre".

Quindi nella situazione attuale prevale la speranza e non lo spavento?

"Per me sì. Ma in tutti questi posti d'Italia durante la campagna elettorale si lamentavano: non abbiamo visto nessuno. In una situazione folle nessuno è venuto a farci un discorso, soltanto Grillo. La Sicilia, la Sardegna dei minatori, Taranto. A questa gente non ha dato solo una speranza: gli ha fatto capire che fa sul serio".

Grillo lei l'avrà sentito. Dopo questo successo non sarà anche un po' preoccupato?

"Ovvio, ma lo era anche prima. La sua battuta è stata: oddio, che cosa ci sta capitando. Mica aveva bisogno di fare i sondaggi. Arrivava in una piazza dove per anni al massimo s'erano viste 50 mila persone, e ce n'erano 200 mila".

Lei ha detto in questi giorni che il M5S ora deve anche prendersi qualche responsabilità per mettere insieme un governo.

"Certo, e Grillo se le prende. Tant'è vero che la prima discussione che hanno avuto è stata sul che fare, a proposito del governo. Ma quello che hanno avuto subito chiaro è che loro, i partiti, stanno giocando alla solita manfrina atavica. Cioé tentare, fare le solite promesse, tirarsi indietro, disdire, mettersi d'accordo. E tutto non alla luce del sole".

Bersani ha detto: io andrò a proporre queste cose, e le ha elencate.

"Certo, ma la vedi la gente di Bersani, e la gente che c'è in cima alla nomenklatura? Tutt'intorno, i più grossi marpioni del partito. Tutti quelli che hanno fallito, che hanno fatto proposte che sono andate a monte, che si sono ritirati e poi ritornano. Guardali, tutti in fila come falchetti sui fili della luce".

Quindi lei dice: si può discutere delle proposte di Bersani, ma il problema sono quelli che gli stanno intorno.

"Ma nemmeno lui è credibile. Chi è che ha deciso di dare agli americani la nuova base del Dal Molin a Vicenza? Un'intera popolazione contro, e dov'erano quelli del Pd? Dall'altra parte, a dire ormai abbiamo firmato e non ci tira indietro nessuno. Ma come, tu hai una popolazione intera che era di destra cattolica, e ti elegge addirittura un sindaco Pd, e li tratti come degli ignoranti che non sanno niente, che guardano alle loro piccole cose".

E dunque come si esce in Parlamento da questa situazione?

"Si esce con questa proposta. Trovare una persona, e ce ne sono tante, che è magari di sinistra per carità, ma che non è dentro al gioco dei partiti, che s'è schifata a sua volta".

Per esempio chi?


"Ma ce n'è tanti. Si parla di Rodotà. E poi c'è Settis, una scienziata come Margherita Hack, o Carlin Petrini. Ci sono centinaia di uomini che hanno senso dell'organizzazione, scienza, credibilità. Tu li metti lì, e formi un gruppo di tecnici, che non si possono chiamare tecnici perché non vivono soltanto sul prodotto della sapienza ma hanno una coscienza civica. Si fa un governo di questo genere, di personalità, e si va via come dei treni. Senza uomini dei partiti".

Ha visto la prima riunione dei nuovi parlamentari di M5S?


"Sì, ce n'erano alcuni molto giovani e molto svegli, belli puliti, chiari. Tutti quanti avevano un'aria piacevole che ti dava fiducia. Pensa rispetto agli altri: sono stato molte volte ad accompagnare Franca in Senato, madonna che personaggi c'erano. Questi hanno freschezza, naturalmente avranno dei limiti. Ma io sono stato alle loro riunioni, li ho sentiti parlare, e qualcuno mi ha impressionato per la preparazione".

Colpisce una cosa. Molti di loro hanno una competenza specifica, concreta. Il movimento invece, soprattutto in Casaleggio e Grillo, sembra avere una componente messianica. Non c'è un contrasto?

"No, guarda quel libro che ho scritto con loro, "Il grillo canta sempre al tramonto", che sta diventando una specie di vademecum del movimento, e dove si parla di argomenti che normalmente vengono taciuti, anche da gente del movimento. A qualcuno magari hanno dato fastidio certe stronzate che ha detto Grillo, e che poi si è rimangiato. Come a proposito di immigrati, che sono qui da moltissimi anni, e lui non era d'accordo che divenissero cittadini italiani. Ma nel libro c'è, a proposito, una dichiarazione mia, che è stata accettata senza drammi".

E Grillo adesso ha paura che questi nuovi parlamentari a Roma sbandino, che vengano contaminati.

"Sanno che c'è una massa di persone che hanno l'abitudine del basso gioco politico, della corruzione, delle prebende, dei posti di potere. Danno 3 milioni a uno come De Gregorio per farlo passare dall'altra parte. E Scilipoti, e gli altri. È normale, la corruzione è normale".

Lei dice: corruzione imperante, giusto che Grillo si preoccupi.
"Ma certo. Siamo nella ***** fino al collo, e c'è chi dice: guarda Grillo come è prepotente. Quanti si sono salvati dalla corruzione in Italia? Prima si incazzano perché Grillo fa del sarcasmo, e urla. E quando fa una cosa seria, per mettere al riparo gli eletti del suo gruppo, allora si incazzano".
 
Ieri, dopo aver letto la notizia sulla Vodafone postata da Bruno, ho telefonato a mio fratello (visto che ci lavora) e mi ha confermato che proprio ieri hanno ricevuto la notizia che l'azienda prevede un taglio di 700 esuberi (solo in Italia) :wall::wall::wall:
La cosa assurda è che gli utili sono ottimi. Praticamente il taglio dei costi serve esclusivamente a soddisfare i mercati visto che, nonostante un mercato saturo, è passata da un +45% ad un +40% :wall::wall::wall:
Gettano la vita di 700 giovani (quasi tutti laureati) nel cesso... per dar ragione a dei numeri (anche se positivi).

Su questo Grillo ha perfettamente ragione, dobbiamo tornare al valore e alla dignità delle persone, non solo dei numeri :wall::wall::wall:
 
Ieri, dopo aver letto la notizia sulla Vodafone postata da Bruno, ho telefonato a mio fratello (visto che ci lavora) e mi ha confermato che proprio ieri hanno ricevuto la notizia che l'azienda prevede un taglio di 700 esuberi (solo in Italia) :wall::wall::wall:
La cosa assurda è che gli utili sono ottimi. Praticamente il taglio dei costi serve esclusivamente a soddisfare i mercati visto che, nonostante un mercato saturo, è passata da un +45% ad un +40% :wall::wall::wall:
Gettano la vita di 700 giovani (quasi tutti laureati) nel cesso... per dar ragione a dei numeri (anche se positivi).

Su questo Grillo ha perfettamente ragione, dobbiamo tornare al valore e alla dignità delle persone, non solo dei numeri :wall::wall::wall:

per questo motivo e non solo tale sistema ha fallito.. il profitto non può essere al di sopra della vita delle persone...
 
:-o:-o:D

Coppie in astinenza? Ci pensa Rocco Siffredi


Mercoledì, 6 marzo 2013 - 11:22:00

Matrimoni bianchi sempre più diffusi.
Ben tre coppie su dieci non fanno (più) sesso, come hanno raccontato nei mesi scorsi film di successo come "Il matrimonio che vorrei" e "E la chiamano estate", pellicola con Isabella Ferrari che ha suscitato scandalo e polemiche in Italia. Ma perché rivolgersi "semplicemente" a uno psicologo o a un sessuologo?
Meglio affidarsi ai consigli di qualcuno che di esperienza concreta alle spalle può vantarne molta. E allora ecco che a casa arriva nientemeno che Rocco Siffredi. La stella del porno ha annunciato, senza svelare troppi particolari, che a breve passerà dal grande al piccolo schermo, dove lo abbiamo già visto a Sanremo con Elio e le Storie Tese. Stavolta sbarca invece su Sky per occuparsi di un programma dedicato alle coppie in astinenza. L'attore assisterà personalmente i partner che chiederanno il suo aiuto e darà consigli per risolvere i problemi più scottanti...
 
racconta racconta :)
ps
spero abbiano parlato male dei gobbi.
se no non li voto più :D:D:D


mah, un pensiero che ricorre è:
"la prima cosa che faccio è trovare un patron ricchissimo per il Toro.
la seconda un decreto nel quale viene soppressa la società juventus f.c. e tutti i tifosi ridotti in schiavitù come manovalanza per la costruzione del Filadelfia

terza, requisizione del gobbo stadium , disinfestazione e... anzi no, raso al suolo e non se ne parla più.

Poi penso all' economia disoccupazione, lavoro.. insomma, alle cose secondarie":-o


A parte gli scherzi, non c'è alcuna volontà/necessità di appoggiare un governo politico.

faccio un copia incolla con quello scritto ieri sera sull'altro 3d

interessantissima. presenti un senatore e una deputata, i consiglieri comunali di Torino, nonchè tutti i consiglieri di circoscrizione. E' apparsa evidente che non verrà appoggiato in nessun modo l'ipotetico governo Bersani. Non sono per niente "matti furiosi" come vengono dipinti. A parte qualche piccola "magagna " di organizzazione, han dimostrato di avere le idee molto chiare e costruttive su cosa intendano fare. Hanno comunicato che saranno sempre presenti in parlamento. Sperano di "mettere in questo modo in difficoltà i partiti tradizionali, che di norma non sono quasi mai in aula. Dicono che i parlamentari pd e pdl , avendo altri lavori, si mettano d'accordo sulle presenze in parlamento, e così loro, con l'assidua presenza in aula, intendono sparigliare la carte. Ho poi scambiato qualche parola con la neodeputata. Una tipa tosta.
 
racconta racconta :)
ps
spero abbiano parlato male dei gobbi.
se no non li voto più :D:D:D

mah, un pensiero che ricorre è:
"la prima cosa che faccio è trovare un patron ricchissimo per il Toro.
la seconda un decreto nel quale viene soppressa la società juventus f.c. e tutti i tifosi ridotti in schiavitù come manovalanza per la costruzione del Filadelfia

terza, requisizione del gobbo stadium , disinfestazione e... anzi no, raso al suolo e non se ne parla più.

Poi penso all' economia disoccupazione, lavoro.. insomma, alle cose secondarie":-o


A parte gli scherzi, non c'è alcuna volontà/necessità di appoggiare un governo politico.

faccio un copia incolla con quello scritto ieri sera sull'altro 3d

interessantissima. presenti un senatore e una deputata, i consiglieri comunali di Torino, nonchè tutti i consiglieri di circoscrizione. E' apparsa evidente che non verrà appoggiato in nessun modo l'ipotetico governo Bersani. Non sono per niente "matti furiosi" come vengono dipinti. A parte qualche piccola "magagna " di organizzazione, han dimostrato di avere le idee molto chiare e costruttive su cosa intendano fare. Hanno comunicato che saranno sempre presenti in parlamento. Sperano di "mettere in questo modo in difficoltà i partiti tradizionali, che di norma non sono quasi mai in aula. Dicono che i parlamentari pd e pdl , avendo altri lavori, si mettano d'accordo sulle presenze in parlamento, e così loro, con l'assidua presenza in aula, intendono sparigliare la carte. Ho poi scambiato qualche parola con la neodeputata. Una tipa tosta.
inkulatevi rekkioni :-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto