Spunta un piano: costringere i ricchi a salvare l'Europa
Per tutti gli italiani con un patrimonio superiore ai 230.000 euro, contando sia i beni mobili (azioni, titoli etc.) che le case di proprietà (valutate a prezzi di mercato).
Stiamo parlando del 55% dei contribuenti.
Online i redditi dei politici italiani, ma non di tutti. Ecco chi si e' rifiutato
Molti onorevoli hanno detto "si" ma ci sono anche dei "pezzi da 90" del vecchio Governo che si sono opposti. Intanto c'e' l'ipotesi di un
referendum di cui nessuno parla: quella per
ridurre gli stipendi dei parlamentari. Via alla raccolta firme.
Ingrandisci la foto
Insieme al segretario del suo partito,
Alfano, e al capo gruppo PdL in aula
Cicchitto, anche
Berlusconi ha detto no all'operazione trasparenza.
Il contenuto di questo articolo, pubblicato da
Il Fatto Quotidiano -
Roma - In tutti i Comuni d’Italia e' possibile firmare per un Referendum abrogativo parziale sulla legge per le indennita' parlamentari.
Ma in pochi lo sanno.
Anche perche' i media si stanno concentrando sui no di Berlusconi e Alfano all'operazione trasparenza dei redditi degli onorevoli. Bersani, Casini, Di Pietro e Fini hanno invece fatto il contrario. Mancano solo i leader del Popolo della Libertà
(il Cavaliere è da sempre il più ricco di tutti, con un ‘tesoro’ annuale di 48 milioni di euro) tra i big dei partiti che hanno dato il loro assenso alla pubblicazione, sui siti di Camera e Senato, della propria dichiarazione dei redditi. Le dichiarazioni (su supporto cartaceo), pur consultabili da tutti presso il Servizio delle prerogative, delle immunità parlamentari e del contenzioso (a Palazzo della Sapienza, in Corso Rinascimento a Roma) sono state pubblicate online in nome di una maggior trasparenza, dopo il pressing dei deputati radicali eletti nel Pd.
All’iniziativa, naturalmente su base volontaria, hanno aderito il presidente dell’Assemblea di Montecitorio e leader di Fli Gianfranco Fini, il segretario del Pd Pier Luigi Bersani, il leader dell’Udc Pier Ferdinando Casini e quello dell’Idv Antonio Di Pietro, oltre al neo segretario leghista Roberto Maroni. Oltre a Berlusconi e Alfano, inoltre, manca all’appello anche l’ex leader del Carroccio Umberto Bossi.
Presenti, al contrario, tutti i sei deputati radicali del Pd che avevano condotto una battaglia parlamentare perché i redditi dei parlamentari fossero consultabili in rete: trattasi di Rita Bernardini, Marco Beltrandi, Maria Antonietta Farina Coscioni, Matteo Mecacci, Maurizio Turco ed Elisabetta Zamparutti. A Montecitorio, tra i presidenti dei gruppi, ci sono più sì che no: online, infatti, sono i redditi di Benedetto Della Vedova (Fli), Massimo Donadi (Idv), Dario Franceschini (Pd), Silvano Moffa (Popolo e territorio) e di Gian Luca Galletti (Udc). Non hanno dato l’assenso, almeno per ora, il capogruppo del Pdl Fabrizio Cicchitto, il presidente dei deputati della Lega Gianpaolo Dozzo e il presidente del gruppo Misto Siegfried Brugger, della Svp. Tra i big, hanno detto di sì alla pubblicazione in rete dei redditi anche Massimo D’Alema e la vice presidente della Camera Rosy Bindi.
Risultato simile al Senato, dove sono cinque quelli che hanno acconsentito alla pubblicazione e 3 quelli che hanno detto no. Rispetto alla Camera, però, diversa la provenienza politica degli assensi: presenti in Rete i redditi del capogruppo di Coesione nazionale Pasquale Viespoli, del presidente dei senatori del Pd Anna Finocchiaro e quello dei senatori del Pdl Maurizio Gasparri, il presidente dei senatori dipietristi Felice Belisario, il capogruppo Udc Gianpiero D’Alia.
Non disponibili sul sito di Palazzo Madama, invece, i redditi del capogruppo del Carroccio Federico Bricolo, quelli di Giovanni Pistorio, presidente del gruppo Misto, e quelli del presidente dei senatori del Terzo Polo e leader di Alleanza per l’Italia Francesco Rutelli, che però ogni tre mesi pubblica la propria situazione patrimoniale e il saldo dell’estratto conto sul suo profilo Facebook.
Fra quanti, alla Camera, hanno dato l’ok per la pubblicazione in rete dei redditi anche alcuni ex ministri del governo Berlusconi, come Franco Frattini e Renato Brunetta, mentre, almeno per ora, non compare la dichiarazione dei redditi dell’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti e dell’ex titolare della Difesa Ignazio La Russa. Il numero dei deputati che ha dato il via libera alla pubblicazione dei dati patrimoniali on line è comunque in aumento, dai 205 di febbraio, infatti, gli ‘onorevoli redditi’ in rete sono passati ai 253 di giugno. Quanto al governo, Monti ha imposto per tutti, se stesso compreso, la pubblicazione on line dei redditi. E così è stato.