Pensioni

Fleursdumal

फूल की बुराई
catturato dal forum di Cobraf di GZibordi



Giusto così per cambiare argomento. Qual'è il motivo per avvicinarsi al gioco in borsa ? Per chi ha meno di 40 anni ed è sprovvisto di beni di famiglia sostanziali il motivo è che la pensione pubblica non gli arriverà neanche al 40% dello stipendio attuale (vedi sotto il pezzo agghiacciante del Corriere di oggi)

In Italia abbiamo lo stato "sociale" basato sulla "solidarietà", per cui con la pensione di chi sta lavorando paghi le pensioni di chi OGGI si ritira (invece del criterio egoista che ognuno con i contributi che ha messo da parte in passato si paga la sua pensione).

I politici e i sindacati hanno creato 21 milioni di pensioni su 56 milioni di italiani e in media sono pari all'80% dello stipendio e in pratica specie tra i dipendenti pubblici ci sono centinaia di migliaia di persone che hanni versato ad esempio 200 milioni di lire di contributi attualizzati durante la vita lavorativa e ricevono 800 milioni cumulativi attualizzati di pensione, (campando una vita media).

Il risultato ovviamente è che chi oggi ha 30 o 40 anni quando andrà in pensione prenderà solo il 40% dello stipendio. Con le varie riforme Dini, Amato, Prodi e ora forse Berlusconi la si fa pagare a chi andrà in pensione in futuro perchè chi va in piazza con i sindacati sono quelli che sono già in pensione e chi ha trent'anni non ci pensa.

Quando ero dipendente (inquadrato come dirigente settore commercio) pagavo circa il 70% in tasse e contributi, cioè all'azienda costavo ad es 100 e io ricevevo alla fine circa 30. Con i capital gain invece siamo al 12% di carico fiscale in Italia. In un caso produci per 100 e ricevi 30 nell'altro se produci per 100 ricevi 88. Imparate a giocare in borsa.
------------------------------------------------------------
Viaggio tra i giovani dannati della pensione - di Domenico Comegn

Per autonomi e collaboratori l’assegno pubblico coprirà solo il 40% del reddito. Dipendenti meno colpiti, ma solo lavorando fino a 65 anni


Vivere a mezza pensione. E, nei casi estremi, ci vorranno addirittura quattro o cinque rate di pensione per pareggiare le entrate di un solo mese di lavoro. Ecco il baratro dove, inconsapevolmente, molti giovani stanno piano piano precipitando. Una certa fatica a inquadrare il problema è ammissibile, visto che l’abisso si aprirà sotto i loro piedi tra il 2030 e il 2050. Forse è meno ammissibile, se ai padri interessa il destino dei figli, il fatto che nel dibattito sulla riforma per i pensionati di domani non ci sia stato quasi mai posto.

Tutte le discussioni e le ipotesi d’intervento, con le conseguenti polemiche, si sono incentrate sull’anzianità, cioè sulla sorte di chi è vicino al traguardo. E quindi, tutto sommato, sulle paure di una categoria di privilegiati sia perché staccano in anticipo, sia perché sono sicuri di avere una rendita tra il 70 e l'80% della retribuzione. Anche più dell’80%, se si tien conto che da pensionati non pagano più i contributi (9% circa dello stipendio).

Basta invece dare un’occhiata ai sei profili di lavoratori tipo pubblicati qui a fianco per capire che l’emergenza - di cui non si parla affatto - stia da tutt’altra parte. Il campo previdenziale, quando questi numeri diventeranno realtà, si trasformerà in un campo di guerra tra generazioni. Con milioni di giovani destinati, in un futuro nemmeno poi così lontano, a vivere alle soglie della povertà. Come veri e propri dannati della pensione.

DIPENDENTI - Anche se avranno la rendita calcolata con il sistema contributivo sono, tutto sommato, tra i più fortunati. A due condizioni: devono accumulare almeno 40 anni di contributi - e quindi lavorare fino a 65 anni di età - per avere una rendita paragonabile a quella che i loro genitori hanno ottenuto a 57-60 anni e con 35 di anzianità alle spalle. Seconda condizione: non avere nessun buco assicurativo. Il regime contributivo, infatti, è stato disegnato per chi inizia a lavorare da giovane e ha una carriera continua, mentre un’interruzione lavorativa o un’ingresso ritardato costeranno cari. Secondo calcoli dell’Inpdap, ad esempio, dopo 40 anni di lavoro e a 65 di età la pensione arriva al 64% dell’ultimo stipendio, con 35 di attività il tasso di copertura scende al 56% e con 30 non arriva nemmeno al 49%.

I valori sono diversi da quelli dei nostri profili (vedi sched e) perché l’Inpdap considera già la revisione dei coefficienti di calcolo in base alle maggiori speranze di vita. I calcoli dell’Irsa, l’Istituto di ricerca promosso dalle imprese assicurative e dall'Ania, utilizzano invece i parametri attuali.

Sui dipendenti pesa anche un’altra incognita: la decontribuzione prevista dalla legge delega di riforma del sistema previdenziale. Ipotizzando un’aliquota di computo del 28% invece del 33% il tasso di copertura della pensione è destinato a scendere di 8-10 punti. È vero che la stessa legge delega prevede un intervento dello Stato per coprire questi cinque punti di differenza, ma è difficile pensare che l’aiuto sia duraturo. L’unica ancora si salvezza è il Tfr che, impiegato nei Fondi pensione, potrebbe consentire di guardare al futuro con un minimo di angoscia in meno. Ma anche in questo caso dovranno sommare pensione e Tfr per incassare quello che le generazioni precedenti ottenevano solo dall’Inps.

COLLABORATORI - La loro è una vera e propria emergenza biblica. A cui, purtroppo, non sembra esserci una via d’uscita: l’aliquota contributiva (19% secondo la riforma in discussione) è troppo bassa per poter garantire una pensione pubblica dignitosa. Anche ipotizzando 40 anni di lavoro, la coperta arriva al 40% dell’ultimo reddito. I tassi per chi si ritira a 57 e 60 anni sono da indigenza: 23-28%. L’attività dei co.co.co. - destinati a trasformarsi in lavoratori a progetto - è quasi sempre improntata alla massima flessibilità, carattere questo che mal si concilia con le regole del regime contributivo: basterà saltare qualche mese di contribuzione per vedere scendere ulteriormente una rendita già minima. Inutile fare affidamento sul secondo pilastro: i redditi dei collaboratori sono così bassi che è difficile ipotizzare una possibilità di risparmio adeguata.

AUTONOMI - Si trovano nella stessa situazione dei collaboratori: bassa aliquota contributiva (20%), bassa pensione. Anche tra gli scaffali, insomma, l’allarme rosso è già suonat
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto