Per Chi E' Stato Vittima Del Malfunzionamento Del Tol Di Sel

cumulate ha scritto:
debbo spezzare una lancia in favore di Sella.
sono due anni che opero con loro sui derivati.
ho avuto tre problemi con il malfunzionamento del tol di
cui una volta per disconnessione del loro referente
sull'eurex e tutte e tre le volte mi hanno rimborsato senza
scrivere nulla ma soltanto dopo la mia segnalazione telefonica.
Debbo precisare che il problema era sempre dello stesso
tipo ovvero l'inserimento di un mio ordine eseguito a prezzi differenti
da quello da me inviato (in stop o normale) per inefficenza del tol
e mai un mancato gain, non provabile da ordine inviato via
internet o telefono.
tempi medi di rimborso due mesi e mezzo.


hai semplicemente ottenuto quello che era giusto.

cmq il periodo interessato è diverso e i danni, credo, molto più ingenti!

la normativa consob obbliga i tol a dotarsi di strutture adeguate a far fronte ai casi di emergenza e QUALSIASI DANNO ARRECATO DA LORO DISFUNZIONI DEVE ESSERE RISARCITO!

per cui......mi pare doveroso il risarcimento.


lot
 
salve a tutti

13 Agosto 2004 - Nuovo sistema di marginazione intraday:

L’operatività Intraday in strumenti Derivati negoziabili sul mercato italiano (IDEM) si evolve e velocizza ulteriormente grazie all’introduzione del nuovo sistema di calcolo dei margini iniziali!

Il nuovo software adottato applica un modello matematico che consente di ottenere risultati analoghi al sistema TIMS (Theoretical Intermarket Margin System), vale a dire l'algoritmo di calcolo ufficiale utilizzato dalla Cassa di Compensazione e Garanzia.

Il nuovo sistema di calcolo dei margini permette di attuare strategie complesse nell’operatività intraday con il minimo impegno di liquidità, trattenendo il margine relativo alla posizione complessivamente in essere in quanto stima il rischio massimo possibile (worst case) dell’intero portafoglio, effettuando la compensazione del rischio tra prodotti strettamente correlati, e permettendo il cross-margining tra prodotti aventi lo stesso sottostante.

Tale nuovo sistema di calcolo dei margini è applicato all’operatività sul mercato IDEM ed effettua il ricalcolo del margine in real time, all’atto dell’inserimento, esecuzione o cancellazione di ogni ordine considerando sia i prezzi sia la volatilità degli strumenti derivati.

Maggiori dettagli Sistema TIMS (Theoretical Intermarket Margin System):
al fine di determinare i margini iniziali, il modello di pricing utilizzato da TIMS ipotizza variazioni dei prezzi dell'attività sottostante rispetto al prezzo di chiusura. Si considerano variazioni sia in aumento sia in diminuzione ricomprese nell'intervallo del margine, tenendo conto anche dei valori estremi. A questo fine l'intervallo del margine viene suddiviso in dieci parti, valori estremi compresi, di cui cinque nella sezione al ribasso rispetto al prezzo di chiusura (downside) e altri cinque nella sezione al rialzo (upside). Per le opzioni si calcola il valore teorico di ciascuna serie in corrispondenza degli ipotetici prezzi dell'attività sottostante ricompresi nell'intervallo del margine, utilizzando la formula di Cox-Ross-Rubinstein e la volatilità implicita del relativo prezzo di chiusura. L'intervallo del margine è stabilito dalla Cassa di Compensazione e Garanzia come massima variazione giornaliera ragionevolmente attendibile. A tal fine viene effettuato un continuo monitoraggio sull'andamento del sottostante mediante opportune analisi statistiche finalizzate alla determinazione dell'intervallo del margine. La deviazione standard e l'intervallo del margine sono calcolati per ciascun Gruppo di Classi al fine di coprire la predeterminata percentuale stabilita dalla Cassa. Questo modello consente un grado di confidenza ed un'analisi storica sulla volatilità tenendo conto di una distribuzione non normale delle variazioni di prezzo.



chi la dura.......


è un'ammissione di colpa esplicita, ho ricontrollato minuziosamente il contratto da me sottoscritto, l'ho fatto visionare ai miei legali.......è scritto chiaramente:

la marginazione sui derivati sarà uguale a quella della ccg + 10%


adesso "confessano" che dal 13 agosto APPLICHERANNO LA MARGINAZIONE DELLA CASSA!

ma allora prima avevamo ragione di dubitare dell'esatta applicazione dei margini!

la cosa per me era evidentissima in quanto operavo contemporaneamente con due tol..............indovinate con quale non ho mai avuto problemi?

e i danni derivati da ciò?

il sillogismo sarebbe elementare da interpretare in uno stato di diritto dove i controllati sono padroni dei controllanti!!!


lot-incazzatus
 
Forza zione, che con i soldi di sella ci devi regolare le paghette in arretrato , altrimenti io e il cuginetto vilas saremo costretti a ramare gli ulivi per comprare il gelato alla sera :lol: :ops:
 
Fleursdumal ha scritto:
Forza zione, che con i soldi di sella ci devi regolare le paghette in arretrato , altrimenti io e il cuginetto vilas saremo costretti a ramare gli ulivi per comprare il gelato alla sera :lol: :ops:

tranquillo!

se la cosa va a buon fine organizziamo una tavolata da far invidia a quelle delle contrade di siena la sera del palio......

e il gusto sarà doppio se a pagare il conto sarà la sella e non il ..cavallo!!!


lot-palio

... un Economista e' un esperto che saprà domani perché le cose che aveva predetto ieri non si siano avverate oggi ....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto