Per Equilibrio: la crisi dei debiti sovrani.

Nonsoniente

Forumer storico
Ciao Equilibrio ti rispondo qui per non sporcare il Topic di Buck

Ciao Equilibrio, la crisi dei debiti sovrani non è finita, dopo Portogallo toccherà a Spagna e poi sarà il turno dell'Italia, questo lo sanno tutti. Tragicamente fino a che questa crisi non si risolverà la scorrelazione fra i mercati sarà sempre più marcata. La Germania per fare un es. da questa crisi sta guadagnando moltissimo risparmiando sugli interessi del proprio debito pubblico, viceversa i paesi periferici devono dissanguarsi per rifinanziare il proprio debito. La BCE ci sta imponendo politiche di rientro difficilmente attuabili nella ns anemica economia, in pratica ci chiedono politiche deflazionistiche, mentre l'America sta attuando politiche espansive, insomma difficile pensare che le borse europee con l'eccezione della Germania partono a razzo fino a che non sarà risolta la crisi del debito sovrano.

Se non vogliamo essere aggrediti nel 2011 dovremmo fare una manovra circa di 180 miliardi di euro. 80 Miliardi da un piano di privatizzazioni e un centinaio di miliardi da una patrimonilae secca, in modo da ridurre in un solo colpo del 10% il rapporto debito/pil. Non è che riusciremmo con questa ipotetica manovra risolvere il problema del ns Debito, ma riusciremmo a comprare tempo e risparmiare 7/8 miliardi d'interesse annui che potrebbero essere destinati ad attività produttive e con questo incentivare un minimo di crescita

Se non riusciamo a fare una manovra del genere i mercati ci spazzeranno via, in quanto il Rapporto debito/Pil non è più sostenibile. Lo sarebbe se fossimo capaci di avere il pareggio di bilancio per i prossimi 10 anni, e questo accompagnato da una crescita di almeno il 3% annuo. Ma da quando siamo entrati nell'euro siamo il paese che cresce meno, negli ultimi 10 anni peggio di noi ha fatto solo Haiti.

Che Dio ce la mandi buona e spero che io me la cavi.:(
 
Se il sistema Italia deve mettere sul piatto 180 mld (cosa imho non fattibile nello stato in cui versiamo) per allungare l'agonia, allora non è meglio fare default con un concordato al 75% e ridurre di qualche centinaio di migliaia di unità l'organico del settore pubblico?

0.25*1860= 465 + risparmio derivante dalla minore spesa pubblica

et voila ecco a voi il primo paese al mondo.......sarebbe dura passare attraverso un percorso del genere ma rappresenterebbe la rinascita.....

:)

PS: sono sicuro che quanto sopra non avverrà. Siamo un paese vecchio ed egoista. A chi obietta circa il malessere sociale che provocherebbe il piano di riduzione della macchina pubblica controbatto che basterebbe destinare le risorse liberate ad incentivo occupazionale nei settori più competitivi....indubbiamente la sofferenza iniziale sarebbe profonda ma dare un futuro ai giovani ed al paese è prioritario, NON HA PREZZO!
 
Ciao nicky77 sfondi una porta aperta. Purtroppo noi siamo un Paese a Sovranità limitata, per una parte perchè abbiamo perso la seconda guerra mondiale, e per una parte perchè l'abbiamo ceduta a organi sovranazionali come Commissione Europea e BCE. Non credo ce lo lascierebbero fare una ristutturazione del debito. Poi foss'anche dovremmo uscire dall'Euro e ritrovarci con una moneta svalutata dal 30% al 50% , per il ns potere d'acquisto sarebbe ben peggiore di una patrimoniale da 100 miliardi di euro. Mi sembra che i risparmi italiani ammontino a 4 mila miliardi di euro, solo un 10% di svalutazione ci costerebbe 400 milardi.
 
Ultima modifica:
La manovra servirebbe solo per comprare tempo, poi bisognerebbe attuare le riforme, che tutti parlano e nessuno vuole.

1) riduzione del costo della politica in linea con quella Europea.

a) riduzione degli stipendi dei parlamentari

b) riduzione del 50% dei parlamentari.

c) soppressione delle provincie.

d) accorpamento dei comuni da oltre 8000 scendere a 2500/3000.

e) riduzione secca del 50% degli stipendi dei consilieri regionali e assesori.

f) riprisrino del referendum che prevedeva l'annullamento dei finanziamento dei partiti. Loro se lo sono riprestinato moltiplicandolo *3 con il nome rimborso elettorale

g) soppressione dell'ottanta per cento delle auto blu.

h) Eliminazione degli enti inutili.
 
2) Una sforbiciata del 10% agli stipendi della pubbilca amministrazione sopra i 2500 euro e anche qui si dovrebbe risparmiare qualche manciata di milardi.
 
Purtroppo noi siamo un Paese a Sovranità limitata, per una parte perchè abbiamo perso la seconda guerra mondiale, e per una parte perchè l'abbiamo ceduta a organi sovranazionali come Commissione Europea e BCE. Non credo ce lo lascierebbero fare una ristutturazione del debito. Poi foss'anche dovremmo uscire dall'Euro e ritrovarci con una moneta svalutata dal 30% al 50% , per il ns potere d'acquisto sarebbe ben peggiore di una patrimoniale da 100 miliardi di euro. Mi sembra che i risparmi italiani ammontino a 4 miliardi di euro, solo un 10% di svalutazione ci costerebbe 400 milardi.


Ciao Nonsoniente e grazie dell'ospitalità nel thread :)

In merito alla tua osservazione: io non credo di essere all'altezza di esprimere soluzioni tecniche e numeri sensati....ci vuole umiltà.... è mia convinzione che questa crisi è destinata a travolgere il ns paese in un modo o nell'altro, prima o poi. Prima ci accorgiamo che le misure una tantum significano gettare ricchezza nel pozzo senza fine della nostra inadeguatezza meglio è. Il senso del mio intervento sopra era questo. Dobbiamo cambiare attraverso un percorso di sofferenza per dare futuro alle generazioni future. La strada da percorrere è anche estremamente chiara. Siamo però incapaci di scegliere questa strada per egoismo della classe dirigente, la quale negli ultimi trent'anni ha diseducato il paese. Dobbiamo dire grazie ai nostri nonni e ribellarci allo status quo determinato dalla generazione dei nostri padri.....
 
Mai sentito parlare di bolle speculative?
Prendi il Gas sta sui livelli minimi di estrazione, come dire sotto certi livelli,non conviene piu estrarlo, eppure eccolo li.
a quota 4 dollari.
sugli indici non puo essere la stessa cosa? e se si, a te interessa guadagnare
oppure andare dietro al fatto dei debiti sovrani ecc ecc.
a me come credo ad altri interessa il guadagno e l unico modo per stare noi piccoli sul mercato è capire tutto dai grafici.
Dimmi che ne pensi di questo è da shortare o da longare....tanto piu che è un indice tecnologico dove un televisore a 43 pollici al plasma 4 anni fa costava 1.700 euro ed oggi a metà soldi te ne danno uno che sembra un fetta di prosciutto quanto è fino.;)
Ciao
Leonardo
 

Allegati

  • BORSA_1226.gif
    BORSA_1226.gif
    113,2 KB · Visite: 406
3) un nuovo piano generazionale. Non è pensabile che per l'egoismo dei padri, un intera genrazione venga precarizzata, tradita, derubata, e violentata. I giovani che entreranno nel mondo del lavoro adesso andranno in pensione con il 50% del loro stipendio ( mediamente più basso del 30% rispetto ai loro padri) per i più fortunati e il 35% per i meno fortunati. Significa pensioni da 350/400 euro al mese.

I pensionati italiani sono 23 milioni e l'Inps eroga pensioni per 240 miliardi.
Il 13.7% dei pensionati italiani che significa 3.151.000 pensionati ricevono una pensione superiore ai 2000 euro. Qui sarebbe d'obbligo una sforbiciata minima del 10% progressiva con l'aumentare dell'importo. Questi sodi risparmiati dovrebbero mettere in sicurezza le pensioni dei ns giovani. Qui penso che una 10 di miliardi e anche più si potrebbero risparmiare.
 
Ciao adesso ho letto.

Quest'anno sicuramente sarà difficile ma non dispererei più di tanto.

Magari più avanti la germania và in difficoltà e la speculazione al rialzo passa da qui,chi lo può dire...:)
 
Ciao Buck hai perfattemente ragione, però in questo forum si fanno molte analisi sul ns indice o sui indici europei, i quali a parte la Germania non mi sembrano messi bene. Insomma per guadagnare, meglio longare l'America, e la Germania e shortare Spagna e Italia ma anche Eurostock
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto