per giuseppe.d'orta un aiuto su polizza assicurativa vita

  • Creatore Discussione Creatore Discussione eric
  • Data di Inizio Data di Inizio
Infatti non conviene praticamente mai.

L'obbligo di inserire la documentazione (note informative, purtroppo non i contratti) esiste dallo scorso primo ottobre per le nuove polizze mentre ci sarà dal prossimo primo ottobre per le polizze antecedenti quella data.

Le compagnie procedono in ordine sparso, spesso non trovo le note nemmeno dei nuovi prodotti, quindi bisogna verificare caso per caso.

Ricordo che l'assicurazione ha l'obbligo di consegnare copia del contratto dietro richiesta scritta del cliente.
 
Jet ha scritto:
....... mi domando se al titolare della polizza in questione possa risultare conveniente o meno rifondere tutti i premi che non ha pagato e “riattivare” così la polizza…




se sei masochista: SI :-D :-D :-D
 
Grazie di tutte le informazioni!

giuseppe.d'orta ha scritto:
Ricordo che l'assicurazione ha l'obbligo di consegnare copia del contratto dietro richiesta scritta del cliente.

Sì, l’ ho già chiesta la copia del contratto, nell'attesa volevo erudirmi.

Catullo ha scritto:
Jet ha scritto:
....... mi domando se al titolare della polizza in questione possa risultare conveniente o meno rifondere tutti i premi che non ha pagato e “riattivare” così la polizza…

se sei masochista: SI :-D :-D :-D

No, sono un milionario eccentrico :-D
 
Ciao a tutti, mi riaffaccio sull’argomento per tenerlo vivo, perché merita.
La questione è sempre la stessa.

Domanda per gli esperti del ramo “vita”:

- Nel caso in cui il contraente chieda dei prestiti sul capitale maturato e successivamente sospenda il pagamento dei premi stessi, gli interessi sul prestito vengono di diritto decurtati dal capitale o possono essere decurtati solo quando sia previsto dal contratto ?

Chi risponderà godrà del privilegio di aver contribuito a infliggere un duro colpo a una grossa Compagnia assicurativa :)

Ciao e grazie ancora.
 
Ringrazio per la frotta di risposte
:-D
Jet ha scritto:
Chi risponderà godrà del privilegio di aver contribuito a infliggere un duro colpo a una grossa Compagnia assicurativa :)

Ho sopravvalutato l’appetibilità di tale privilegio
:)
 
Sì, esatto !
giuseppe.d'orta ha scritto:
Nel senso che credi di aver trovato un buco contrattuale?

Nell’atto di quietanza sui prestiti si fa un richiamo fugace alle condizioni generali di contratto in merito a questa detrazione degli interessi sul capitale.

Io però interpreto questa previsione come clausola vessatoria che, come tale, esige l’espressa e specifica approvazione per iscritto da parte del contraente e non può essere liquidato con un semplice richiamo alle condizioni generali del contratto, come questa Assicurazione invece sembra prospettare.

Mi rendo conto che può apparire una questione un po’ speciosa (ma non troppo) però ogni commento da chi è esperto è ben accetto, magari quando avete tempo e modo.

Io sono per il dialogo costruttivo :)
Ciao e grazie
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto