non ho mica detto che in quelli precedenti erano tutti eletti dal popolo, ma erano un pochino meno come si dice diretti
bisognava almeno scegliere lo schieramento e il famoso PROGRAMMA elettorale
comunque il governo tecnico ha un qualcosa di piu' imposto dall'alto che da una elezione di deputati e partiti e come si diceva prima "si spreca meno tempo"
... e quindi andava meglio prima ???
ma non ho già scelto i parlamentari, che promulgano le leggi e quindi anche ad es le tasse ? perchè, ovviamente, il Governo NON può mettere le tasse, che sono definite per legge
Art. 72. Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una commissione e poi dalla Camera stessa, che l'approva articolo per articolo e con votazione finale.
Il regolamento stabilisce procedimenti abbreviati per i disegni di legge dei quali è dichiarata l'urgenza.
Può altresì stabilire in quali casi e forme l'esame e l'approvazione dei disegni di legge sono deferiti a commissioni, anche permanenti, composte in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari. Anche in tali casi, fino al momento della sua approvazione definitiva, il disegno di legge è rimesso alla Camera, se il Governo o un decimo dei componenti della Camera o un quinto della commissione richiedono che sia discusso o votato dalla Camera stessa oppure che sia sottoposto alla sua approvazione finale con sole dichiarazioni di voto. Il regolamento determina le forme di pubblicità dei lavori delle commissioni.
Art. 76. L'esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione di principî e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti.
Art. 77.
Il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria.
Quando, in casi straordinari di necessità e d'urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni.
I decreti perdono efficacia sin dall'inizio, se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione.
quindi, a votare la IMU è stato Monti .... o i nostri parlamentari ???
mah
cosa ci vuoi fare, a me pareva che fossero queste le regole per eleggere il governo italiano ...
Art. 92....Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri.
Art. 94. Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere.
Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale.
Entro dieci giorni dalla sua formazione il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia.
fonte:
Governo Italiano - La Costituzione
a me pare all'interno delle regole, e lo preferisco al colpo di stato militare
come pare lo preferiscano quasi tutti
quasi tutti quelli che lo possono dire, intendevo ....