silpla2000
che bello il yo yo
Tonfo degli ordinativi dell'industria a novembre, fatturato in crescita
Cronologia articolo20 gennaio 2011
Tonfo degli ordinativi dell'industria: a novembre l'indice ha registrato un calo del 4,3% (dato destagionalizzato) su base congiunturale, mettendo comunque a segno una crescita del 9,6% (dato grezzo) rispetto al mese di novembre del 2009. Lo comunica l'Istat sottolineando che si tratta del ribasso mensile più forte dall'agosto del 2009. Sul calo di novembre hanno pesato i mercati esteri: gli ordinativi nazionali hanno infatti segnato una diminuzione del 3%, quelli esteri del 6,2%. Su base annua, invece, la variazione è stata positiva anche guardando ai primi 11 mesi del 2010 (+13,5% dato grezzo).
Le variazioni positive più marcate - a livello tendenziale - hanno riguardato la metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (+26,3%), la fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (+20,8%) e le industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (+14,9%); cali sono stati registrati nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-19,2%), nella fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi (-17,9%) e nella produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (-3,4%).
Sempre a novembre, il fatturato dell'industria é invece cresciuto dello 0,2% congiunturale (indice destagionalizzato a 107,4). L'indice corretto per gli effetti di calendario ha registrato una crescita tendenziale del 12,1 per cento, registrando lo stesso incremento dell'indice grezzo. In 11 mesi la crescita é stata del 10% per l'indice grezzo e del 10,1% per l'indice corretto per gli effetti di calendario.
Autoveicoli, -6,9% ordini, +10,7% fatturato
Il fatturato degli autoveicoli è salito a novembre del 10,7% mentre gli ordinativi sono calati del 6,9% (dati grezzi).
azz ho preso il posto di pilù oggi
Cronologia articolo20 gennaio 2011
Tonfo degli ordinativi dell'industria: a novembre l'indice ha registrato un calo del 4,3% (dato destagionalizzato) su base congiunturale, mettendo comunque a segno una crescita del 9,6% (dato grezzo) rispetto al mese di novembre del 2009. Lo comunica l'Istat sottolineando che si tratta del ribasso mensile più forte dall'agosto del 2009. Sul calo di novembre hanno pesato i mercati esteri: gli ordinativi nazionali hanno infatti segnato una diminuzione del 3%, quelli esteri del 6,2%. Su base annua, invece, la variazione è stata positiva anche guardando ai primi 11 mesi del 2010 (+13,5% dato grezzo).
Le variazioni positive più marcate - a livello tendenziale - hanno riguardato la metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (+26,3%), la fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (+20,8%) e le industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (+14,9%); cali sono stati registrati nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-19,2%), nella fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi (-17,9%) e nella produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (-3,4%).
Sempre a novembre, il fatturato dell'industria é invece cresciuto dello 0,2% congiunturale (indice destagionalizzato a 107,4). L'indice corretto per gli effetti di calendario ha registrato una crescita tendenziale del 12,1 per cento, registrando lo stesso incremento dell'indice grezzo. In 11 mesi la crescita é stata del 10% per l'indice grezzo e del 10,1% per l'indice corretto per gli effetti di calendario.
Autoveicoli, -6,9% ordini, +10,7% fatturato
Il fatturato degli autoveicoli è salito a novembre del 10,7% mentre gli ordinativi sono calati del 6,9% (dati grezzi).
azz ho preso il posto di pilù oggi
