PERCHE'TOCCA SEMPRE Ai SOBRI PAGARE PER I PECCATI DEGLI UBRIACHI...E'COSI'!!

che swing!

bello!
DAI NOCCHIATA PURE A QUESTO
STAMATTINA SONO ALLEGRO
1295522295usspx500.png
 
Economia
24967.jpg
Articoli correlati:
•Atene e Dublino, crisi a confronto
•La Bce chiede riforme strutturali urgenti
•Trichet, carezza all'Italia su gestione crisi
Guarda tutti i correlati

Il bollettino di gennaio La Bce ammonisce l’Italia su debito e inflazione

A rischio anche Spagna e Belgio

Milano – La Banca Centrale Europea torna ad ammonire l’Italia nel bollettino mensile di gennaio, sottolineando “le tensioni nei mercati del debito sovrano” e il rischio di “ulteriori ma temporanei aumenti” relativi all’inflazione. Tutta l’Eurozona potrebbe registrare nuove difficoltà ma il quadro sembra leggermente più ottimista: “la domanda interna del settore privato dovrebbe fornire un contributo sempre più consistente alla crescita”, così come nelle esportazioni che “dovrebbero beneficiare del perdurante recupero dell’economia mondiale”.

Il problema del debito coinvolge ovviamente Grecia, Irlanda e Portogallo, a cui però si aggiungono oltre all’Italia anche Spagna e Belgio: “I differenziali di rendimento dei titoli di Stato a 10 anni, rispetto ai titoli tedeschi, si sono lievemente ristretti”. Una situazione che non può essere ancora definita come critica ma che necessita dell’attuazione tempestiva di “riforme strutturali consistenti e di ampia portata, a integrazione del risanamento dei conti pubblici”.

I dati più recenti mostrano finalmente dei segnali positivi di stabilizzazione, anche se legati alle continue oscillazioni dei mercati. La crescita dell’inflazione, anche se solo momentanea, potrebbe raggiungere e superare la quota del 2%, “soprattutto a causa degli andamenti delle quotazioni delle materie prime, per poi tornare a moderarsi sul finire dell’anno”.

Sarà un 2011 a singhiozzo in cui si dovrà “seguire l’andamento dei prezzi con molta attenzione” perché gli incrementi delle imposte indirette e dei prezzi amministrati “potrebbero superare le attese correnti, data l’esigenza di risanare i conti pubblici nei prossimi anni”.
 
già non capisco i miei...

Cmq ho preso la prima tranches di xbr

sai che ti dico che pomeriggio resto a casa stanotte non ho dormito... !
ormai vedo wolf dappertuttttto
mo riapro la caccia al lupo
dovrebbe sbattere a 1270 75 poi su a 1300 20
poi che minchia ne so lunedi' decido
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto