franky1
Forumer storico
Nel senso che le studiano ma poi...nada de nada, niente sperimentazione sul campo.Diqquà invece abbiamo solo dottori in astrofighe.
Nel senso che le studiano ma poi...nada de nada, niente sperimentazione sul campo.Diqquà invece abbiamo solo dottori in astrofighe.
Nel senso che le studiano ma poi...nada de nada, niente sperimentazione sul campo.
Eeeeeeh esatto.non la vediamo neanche col telescopio
Non sei stato attento! Ne ho (stra)parlato più volte!Davvero?
A me non mi si palesa l'evidenza....
Io suggerisco sempre la radice di due, per ovvie ragioni.
attualmente m'ingrifa di più la radice di due
I fotografi che si autocostruiscono le lenti sono pochi, mi risulta, e comunque meno di quelli che le usano: è per questo che ci piace di più la radice di due rispetto al pigreco.
per raddoppiare un'area (una misura "quadrata") bisogna moltiplicare la misura "lineare" (il lato, il raggio) non per due, ma per la radice di due.
Vale anche per il quadrato.
In effetti, un quadrato di lato 1 ha un'area di 1; un quadrato avente un'area doppia avrà un lato non doppio, bensì pari alla radice quadrata di 2 (1.41421356).
La radice quadrata di due è importante perché, per raddoppiare la Luce che entra in una data lente con una data apertura, ceteris paribus, bisogna usare una lente che abbia un raggio pari al raggio della prima moltiplicato per la radice di due.
E' per questo che, laddove "F" misura per definizione il rapporto tra lunghezza e diametro, ci sono obiettivi più o meno standard con F=4, obiettivi luminosi il doppio con F = 2.8, pesantissi obiettivi con F = 2 e persino degli F = 1.4.
[s'è capìto che i fotografi solgono approssimare la radice quadrata di 2 con 1.4?].
Una volta qualcuno osò produrre un obiettivo con F<1 (più largo che lungo, si potrebbe dire), ma venne prontamente scomunicato.
Una volta apersi un thread sulla solitudine dei numeri dispari, ma purtroppo non mi valse né il nobel per la Letteratura, né (tanto meno) quello per la Matematica.
Nel senso che le studiano ma poi...nada de nada, niente sperimentazione sul campo.
Aaaah per raddoppiare l'area, aumenti di radice 2 i lati.Non sei stato attento! Ne ho (stra)parlato più volte!
Chi sono quelli che non si vedono più il bigolo qui?Parla per te
vergate, non paroleChi sono quelli che non si vedono più il bigolo qui?
Aaaah per raddoppiare l'area, aumenti di radice 2 i lati.