No, su distanze cosmologiche, per ora, lo spazio è considerato piatto, solo in locale è curvo.Pero lo spazio é curvo su distanze cosmologiche. E anche sulla suoerfice dell Terra se fai un cerchio per terra abbastanza grande il pi greco non funziona.
mmmm, mi suona strano perche' il diametro dovrebbe essere curvo, mi aspetto un po' meno di pi grecoSe fai un cerchio su una palla...continua ad essere un cerchio con pi greco che funziona
No dico che il pi greco continua a funzionare perchè è una costante e un cerchio continua ad essere un cerchio, quello che cambia è la dimensione del raggio sicchè la circonferenza sarà un po' più piccola rispetto a un cerchio di uno spazio euclideo con lo stesso valore del raggio.mmmm, mi suona strano perche' il diametro dovrebbe essere curvo, mi aspetto un po' meno di pi greco
dici che e' curva anche la circonferenza e le 2 cose si compensano?
Prendiamo una sfera di diametro 1 metro. Sulla superficie disegnamo un cerchio di circonferenza pi greco, quindi in pratica sta all' "equatore".No dico che il pi greco continua a funzionare perchè è una costante e un cerchio continua ad essere un cerchio, quello che cambia è la dimensione del raggio sicchè la circonferenza sarà un po' più piccola rispetto a un cerchio di uno spazio euclideo con lo stesso valore del raggio.
Ho cercato un sito che spiega graficamente la faccenda:Prendiamo una sfera di diametro 1 metro. Sulla superficie disegnamo un cerchio di circonferenza pi greco, quindi in pratica sta all' "equatore".
Il diametro di questo cerchio passa per forza di cose da uno dei 2 poli e quindi sara' lungo mezza circonferenza, cioe' pi/2.
Il rapporto tra circonferenza pi e diametro pi/2 diventa quindi 2, no?
Questa mi pare una furbata per far tornare i continella curvatura devi considerare la proiezione del raggio sul piano del cerchio che come si vede graficamente risulta inferiore alla lunghezza "curvata" del raggio.
Se fossi in quelle condizioni non osserveresti nessun cambiamento perchè si sarebbe rimpicciolita anche la cordella assieme ai raggi del cerchio quindi perr te rimanee tutto uguale.Questa mi pare una furbata per far tornare i conti
Se io sono un abitante di un mondo 2D sulla superficie della sfera o della sella non ho modo di vedere la proiezione, per me conta quello che riesco a misurare con la mia cordella metrica.