Piaggio & C (PIA) PIAGGIO/C'E' LA VESPA NEL FUTURO DEGLI AMERICANI

Gennius

Banned
PIAGGIO/C'E' LA VESPA NEL FUTURO DEGLI AMERICANI(BUSINESS WEEK)-2
18/07/2006 10:07

New York, 18 lug. (Apcom) - Le tre ruote infine rappresentano l'asso nella manica di Piaggio. Una questione di sicurezza spiega il Business Week: secondo i dati del National Highway Transportation Safety Administration (Nhtsa), gli incidenti mortali sulle due ruote sono cresciuti del 18% a oltre 4.000 unita' lo scorso anno. E' per questo che Piaggio ha pensato alle tre ruote, per i genitori preoccupati, o per chi non ha molta praticita' con sole due. Da gennaio sara' disponibile infatti negli Usa il nuovo scooter con due ruote davanti e una dietro da poco presentata nel Vecchio Continente.

Ce n'e' insomma per tutti i gusti, anche per quelli cosi' particolari e diversi degli americani. E l'ottimismo che si respira negli ambienti di Pontedera, dopo anni di difficolta' e di scelte gestionali, stretegiche e operative poco remunerative, e' indicativo. Negli Stati Uniti, Piaggio ha una quota di mercato di appena l'1%, e conta ricavi per 63 milioni di dollari l'anno: ma la societa' prevede di poter ampliare la sua quota tra il 2% e il 3%, spingendo i ricavi sino a 190 milioni di dollari.

Un obiettivo possibile, secondo gli esperti del Motorcycle Industry Market Council, un'associazione di produttori e distributori di moto e motorini con base a Irvine, in California. Con un'appropriata campagna di marketing, spiegano, il traguardo puo essere raggiunto anche in un settore in progressiva crescita come quello americano delle due ruote. Le vendite di scooter sono balzate del 15% a 113.000 unita' lo scorso anno, una piccola percentuale rispetto a 1,1 milioni di veicoli a due ruote venduti, ma sicuramente una quota significativa perche' in veloce crescita, ma anche perche' gli scooter hanno soppiantato altre categorie di veicoli.

Entusiasmi a parte alcuni si chiedono, come mai - dal momento che gia' altri ci hanno provato senza successo - la Vespa dovrebbe riuscire a far cadere un tabu' storico (quello dei motorini per gli americani) e a spopolare anche nel Nuovo Continente. Appare chiaro, spiega l'autore, che le potenzialita' del mercato ci sono, la determinazione dell'azienda anche e la qualita' dei prodotti non mancano. Ma e' forse la tradizione quella che potrebbe fare la differenza, quel rispetto cioe' dei tratti distintivi che hanno permesso alla Vespa di rimanere la stessa, o quasi, di Vacanze Romane o dei film di Mastroianni? Forse e' questa l'arma segreta di Colaninno & Company. E allora su due o su tre ruote, ecologica o no, bianca, rossa o verde, l'Italia parte alla conquista dell'America, ovviamente in sella a una Vespa.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto