Assunzione di disoccupati over 50, Inps: le istruzioni per gli incentiviINPS , circolare 24.07.2013 n° 111
L'Inps, con la circolare n. 111/2013, fornisce importanti precisazioni normative ed indicazioni operative per beneficiare dell'incentivo previsto dall'art. 4, commi 8 - 11, della
L. n. 92/2012 (c.d. riforma Fornero).
La norma suddetta prevede una riduzione contributiva del 50% per i datori che assumono:
uomini o donne con almeno cinquant’anni di età e “disoccupati da oltre dodici mesi”;
donne di qualsiasi età, residenti in aree svantaggiate e “prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi”;
donne di qualsiasi età, con una professione o di un settore economico caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere e “prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi”;
donne di qualsiasi età, ovunque residenti e “prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi”.
L’incentivo spetta per:
assunzioni a tempo indeterminato;
assunzioni a tempo determinato;
trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto agevolato;
assunzioni part-time;
assunzione a scopo di somministrazione;
rapporti di lavoro subordinato instaurati in attuazione del vincolo associativo stretto con una cooperativa di lavoro.
Restano esclusi dall'agevolazione i rapporti di lavoro domestico, intermittente, ripartito, accessorio.
In caso di assunzione a tempo indeterminato la riduzione spetta per diciotto mesi; fino a dodici mesi, nell'ipoetsi di assunzione a tempo determinato. Se il rapporto viene trasformato a tempo indeterminato la riduzione è riconosciuta per complessivi diciotto mesi.