tontolina ha scritto:
la verità ha scritto:
scusate tanto l'ignoranza...........
ma l'indice mib30 continuerà ad esistere ?
e da quanti titoli sarà formato il nuovo paniere ?
tratto da
http://www.borsaitalia.it/servlet/IndexSP
Gli investitori che scelgono di operare nel mercato finanziario italiano possono farlo con fiducia ricorrendo al nuovo indice S&P/MIB, calcolato e diffuso in tempo reale. S&P/MIB è l'unico indicatore azionario italiano disegnato secondo l'approccio internazionale e riconosciuto di S&P.
Nel nuovo indice S&P/MIB vengono presi in considerazione il criterio del flottante, l'ampia ed elevata liquidità, l'accurata rappresentazione dei principali settori del mercato secondo la classificazione GICS.
S&P/MIB copre l'80% dell'universo azionario del mercato italiano, ma a differenza degli altri indici S&P, non ha un numero fisso di componenti. Questo, di concerto con la metodologia S&P basata sul criterio del flottante, offre agli investitori un benchmark rappresentativo idoneo per monitorare la performance del mercato e nel contempo rappresenta uno strumento liquido per il product design e le analisi finanziarie.
Ciao tontolina,
le differenze tra i 2 indici stanno:
<< nel nuovo indice il peso dei titoli vengono determinati non più in base
alla loro capitalizzazione, ma in base al loro flottante.
<< in questo nuovo indice sono solo presenti titoli il cui flottante sia
superiore al 25%.
Vediamo di approfondire questa diversa impostazione, nel vecchio
indice il peso di un titolo era derivato dalla divisione della sua capitalizzazione per la somma di tutte le capitalizzazioni che compongono il vecchio indice.
Invece nel nuovo indice, si considerano il numero totale delle azioni del
titolo e dalla loro percentuale realmente scambiabile (scorporati da quelli
in possesso dai grandi investitori ecc....)
Infatti il numero reale di azioni di un titolo sarà moltiplicato per un
indice denominato IWF che ne determinerà il suo numero di azioni
flottante.
Se moltiplichiamo il numero di azioni flottante di quel titolo per il suo prezzo di borsa otteniamo la sua capitalizzazione di mercato.
Applicando questo procedimento a tutto il nuovo paniere si sommano poi tutte le capitalizzazioni ottenute ed il risultato che se ne ottiene si dovrà
dividere per l'Index Divisor (8791156.49289382) e troviamo minuto
per minuto il valore dell'indice.
Se prendete carta, penna ed una banale calcolatrice e compilate con
pazienza due conti vi renderete conto piano piano che razza di
architettura finanziaria hanno ideato.
Il "future" è la loro nuova frontiera diversificata, pronta per rottamare
giocatori e scommettitori che state pur certi si tufferanno spavaldi
in quel di piazza Affari.
Ne vedremo delle "belle"..........altro che la nuova legge sul risparmio !!!!!
SINIBALDO