Caro Gennius
ho bisogno di alcune altre informazioni da te :
...i sintomi che lamenti sono presenti se il reflusso è frequente ?
Questo è molto importante perchè se il reflusso è persistente danneggerà sicuramente la tua parete esofagea.
Ma anche, e spesso, purtroppo, il reflusso si presenta insieme all'ernia iatale.
Lamenti anche bruciore retrosternale, rigurgito acido, disfagia, odinofagia?
.... e per caso il rigurgito di liquidi nell'orofaringe si associa a laringospasmo, tosse o sensazione di soffocamento ??
Infatti il sintomo predominante, in genere, è la disfagia, inizialmente per i solidi, ma gradualmente anche per i liquidi, a mano a mano che il lume si restringe. E' questo il tuo caso ?
Gennius, dovresti fare molta attenzione perchè la stenosi si verifica quando l'infiammazione circonferenziale della parete esofagea si estende alla sottomucosa con successiva reazione fibrosa, che porta alla formazione del tessuto cicatriziale, con restringimento ed accorciamento del lume esofageo.
Certo le ulcere esofagee sono rare; e generalmente, sono il risultato della scleroterapia di varici esofagee, ma possono anche associarsi ad esofagiti da reflusso e alla metaplasia di Barrett
....ma non è detto che sia il tuo caso !
Puoi fare un esame endoscopico infatti l'esame endoscopico rivela lesioni profonde, a base biancastra, in genere nell'esofago distale che possono essere biopsiate.
Si possono associare stenosi o danni mucosi da reflusso. Si può anche osservare sanguinamento.
....e questo è molto pericoloso.
Si pensa che quest'ultima mucosa metaplastica sia il tessuto su cui si sviluppano la displasia ed il tumore, auspico sinceramente che, almeno questo, ti sia evitato...........
..........nfatti è ben noto che la metaplasia di Barrett è una lesione precancerosa.
In circa l'8% dei pazienti che presentano metaplasia di Barrett il tumore si sviluppa in seguito un adenocarcinoma.
Perciò, si rende necessario un controllo endoscopico con biopsia che purtroppo a tutt'oggi non è affatto un esame piacevole!!!
Nel segmento di Barrett bisognerebbe praticare Bx ogni 2 cm su tutti e quattro i quadranti, ad ogni altezza, ed anche prelievi di qualsiasi anomalia visibile endoscopicamente.
Sebbene la chirurgia debba essere sempre considerata come il trattamento di scelta del carcinoma esofageo superficiale, pazienti con rischio operatorio molto elevato o che rifiutano la chirurgia possono essere sottoposti a terapia fotodinamica endoscopica (PDT).
....insomma caro Genius non è proprio detto che tu ti debba ......scoraggiare ................è la speranza l'ultima a morire
Auguri
........ovvio che ho scherzato
come penso abbia fatto tu
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)