Proiezione DAX fineanno (4 lettori)

sincro

Forumer attivo
chiuso il tracy a 10gg, e ripartenza del nuovo.

presupposto è quello di andare sopra al massimo del precedente, altrimenti se trascorrendo un 6-8gg senza raggiungere questo presupposto è da intendersi certamente di tipo ribassista quello appena iniziato, con un minimo inferiore al precedente.

buona serata.

1323453605levdax0912fg.jpg



1323453623levdax0912pr.jpg
 

sincro

Forumer attivo
news: confermata



A cura di Rocki Gialanella su (Fondionline)

Il presidente della BCE ha steso il red carpet al sistema finanziario, eliminando dai bilanci bancari ogni tipo di problema per i prossimi trentasei mesi e accettando più collaterali per erogare liquidità

Una valanga di liquidità destinata alle banche da parte della Banca Centrale Europea. Mario Draghi ha presentato una batteria di misure per evitare che si produca un collasso del sistema finanziario dell’eurozona nelle attuali circostanze di instabilità. Tutte le misure si concentrano sulla possibilità di offrire una dotazione di liquidità illimitata alle entità finanziarie, con la speranza ultima che queste si decidano ad aprire i rubinetti del credito all’economia reale.

Prima misura. Amplierà la liquidità a disposizione delle banche per periodi non conosciuti fino a questo momento. La BCE ha annunciato due aste con scadenze a 36 mesi: la prima sarà tenuta il prossimo 21 dicembre e sostituisce quella a dodici mesi annunciata lo scorso 6 ottobre da Jean Claude Trichet. Questa misura permetterà di coprire tutte le scadenze dei debiti delle entità finanziarie per il prossimo triennio, aggiustando i bilanci degli istituti senza necessità di rifinanziarsi mediante le classiche aste settimanali o trimestrali della BCE. In tutti i casi, la BCE lascia la porta aperta alla restituzione dei prestiti a 12 mesi, senza obbligo o necessità di attendere la naturale scadenza triennale.

Seconda misura. La BCE ha ampliato la gamma di assets che accetta come garanzie per ottenere liquidità. Adesso saranno ammessi bond con un livello di affidabilità creditizia A e, la grande novità, crediti ipotecari concessi a piccole e medie imprese. Inoltre, apre la porta all’utilizzo di altre forme di assets, sempre che abbiano ricevuto il lasciapassare della banca centrale del paese a cui appartengono. Draghi ha spiegato, durante la conferenza stampa, che questa misura sui collaterali andrà a vantaggio delle piccole e delle medie imprese.

Terza misura. Viene abbassato il ratio di riserva della banca –conosciuto come coefficiente di cassa- fino all’1% (dal 2%), un provvedimento che libererà liquidità nel mercato. Il coefficiente di cassa è la percentuale dei depositi che una banca deve mantenere in denaro contante. La misura entrerà in vigore il prossimo 18 gennaio.

Quarta misura: Sopprime l’operazione di riequilibrio, una misura tecnica necessaria per facilitare la liquidità dei mercati monetari. Le operazioni di riequilibrio sono prestiti o depositi che l’organismo centrale offre alle entità finanziarie quando il mercato registra un eccesso o un difetto di liquidità
 

sincro

Forumer attivo
movimento sempre al ribasso, come previsto!

la situazione economica mondiale per altro non è confortante, in quasi tutte le aree geografiche.

la preoccupazione è sempre alta, investimenti non si sa come farli
non vi è nulla di relativamente sicuro, se non la liquidità.

il grande rischio sui mercati è in tutti gli strumenti .
azioni, obbligazioni, etf, valute.

ho deciso di attendere in riva al fiume!
ci rileggeremo più avanti nel corso del 2012.

auguri, per chi persiste in questa situazione.
 

sincro

Forumer attivo
sono passati 15gg, è non è cambiato proprio nulla in merito al dax.
sempre li.

in attesa di un movimento direzionale.


buona serata!
 

Allegati

  • levdax2812.jpg
    levdax2812.jpg
    185,9 KB · Visite: 310

sincro

Forumer attivo
info da icebergfinanza

MANOVRA MONTI: LA “FASE DUE” DELLO SPREAD!

Coloro che si illudevano di vedere scendere la pressione dello spread solo perchè Monti è più rispettabile dell’ Innominabile, non hanno capito nulla. La speculazione vuole la pelle dell’euro, vuole il suo sangue e quando i volumi sono anemici, sottili, inesistenti, colpisce fa aumentare i rendimenti e lo spread, fregandosene di qualunque manovra, di qualunque fase due, di riforme o equità presunta, fregandosene del fatto che ormai l’Italia oggi ha il minore DEBITO IMPLICITO di tutto il mondo occidentale.
Loro il prossimo anno saranno li, ogni quindici giorni, come avvoltoi e sciacalli, pronti a colpire, terrorizzare, panicando i mercati, supportati in questo dalla stampa anglosassone e da alcuni bloggers e siti specializzati internazionali, magari indirettamente aiutati da una stampa nostrana che vive di conflitti di interesse, stampa politica che scrive per condizionare più che per informare.
Noi la nostra parte l’abbiamo fatta, altro che fase due o crescita infinita ora tocca all’Europa dei burattini, si i burattini che si muovono attraverso i fili dell’oligarchia finanziaria che ormai amministra mezza Europa, senza dimenticare l’America e l’Inghilterra.
L’augurio è che il prossimo anno la violenza della crisi spazzi via definitivamente le masturbazioni accademiche della Germania, le idiozie sull’inflazione e l’iperinflazione, la rigidità mentale di un pareggio di bilancio che in tempo di depressione è un’idiozia assoluta mentre dovrebbe essere la regola nella fasi espansive.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto