PUOI IMPARARE UN SACCO Di COSE DAI BAMBINI.

Tenetevi forte che uni sta per ripartire :-o

:rolleyes:
 

Allegati

  • z1530.jpg
    z1530.jpg
    3,6 KB · Visite: 263
giorno popolo alla riscossa bandiera rossa trionferà :D:D

ROMA (WSI) - Non è in discussione la presenza del Cavaliere alle prossime elezioni europee, che si terranno tra il 22 e il 25 maggio. Intervistato dalla Stampa il consigliore politico di Silvio Berlusconi ha parlato del prossimo appuntamento politico, assicurando che "Forza Italia andrà molto bene".

"Ci sono tutte le condizioni per una grande affermazione. Abbiamo un buon programma, ottimi candidati, un grande entusiasmo attorno ai club e la determinazione di Berlusconi a candidarsi e guidare le liste di Forza Italia".

"Berlusconi ha guidato Forza Italia in tutte le elezioni. Ritengo che lo farà anche questa volta. L’Europa sta vivendo una fase di grandi cambiamenti e tutte le delegazioni nazionali dovranno portare il loro contributo. Il Cavaliere portera’ quello dei moderati italiani".

Alla domanda sulla condanna di Berlusconi e l’interdizione dai pubblici uffici che potrebbero impedire al Cavaliere di partecipare alla tornata europea, Toti risponde: "riterrei una grave lesione al diritto di rappresentare i moderati italiani se Berlusconi non potrà candidarsi. Se qualcuno dovesse impedirlo si assumerebbe una grave responsabilità davanti a milioni di italiani".

sempre più comici siamo... metti caso che venga ammesso alle elezioni e che di conseguenza venga eletto.. al parlamento europeo verrà fatto entrare ? o preso a kalci in kulo ?
 
oggi sono usciti qs due dati...

(ASCA) - Roma, 14 mar 2014 - Nel mese di dicembre 2013 scende la quantita' di debito pubblico in mano agli investitoti esteri. Su un debito pubblico complessivo di 2.068,9 miliardi di euro, gli investitori non residenti hanno ridotto la quantita' di titoli di stato posseduti da 690,8 miliardi di euro del mese di novembre a 663,3 miliardi. Si tratta dello stesso ammontare detenuto alla fine del dicembre 2012 pero' su un debito pubblico che allora era pari a 1.989,4 miliardi di euro. Sono i numeri del Supplemento al Bollettino statistico ''Finanza pubblica, fabbisogno e debito'' di Bankitalia.

Debito pubbblico: Bankitalia, a gennaio sale a 2.089,4 miliardi (ASCA) - Roma, 14 mar 2014 - Nel mese di gennaio riprende la salita del debito pubblico che raggiunge 2.089,4 miliardi di euro dai 2.068,9 miliardi del mese di dicembre 2013. A gennaio del 2013, il debito pubblico era pari a 2.023,5 miliardi.Sono i numeri del Supplemento al Bollettino statistico ''Finanza pubblica, fabbisogno e debito'' di Bankitalia. A dicembre 2013 il debito pubblico era sceso dal massimo storico di 2.104 miliardi toccato a novembre, un calo in linea con la stagionalita' tipica dell'ultimo mese dell'anno favorita dagli anticipi e dai saldi delle imposte. L'aumento del debito pubblico a gennaio di 20,5 miliardi, a 2.089,5 miliardi e' dovuto essenzialmente all'aumento (20,3 miliardi) delle disponibilita' liquide del Tesoro, pari a fine gennaio a 57,9 miliardi (68,1 a gennaio del 2013). Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, il debito delle Amministrazioni centrali e' aumentato di 18,9 miliardi, quello delle Amministrazioni locali e' aumentato di 1,5 miliardi e quello degli Enti di previdenza e' rimasto sostanzialmente invariato.

anzi tre :-o



(ASCA) - Roma, 14 mar 2014 - A febbraio, gli scambi di energia elettrica nel Mercato del Giorno Prima segnano ancora una flessione su base annua (-4,7%) portandosi a 22,9 milioni di MWh, minimo storico nel mese di febbraio. Lo rende noto il Gestore dei Mercati Energetici spiegando che in tale quadro prosegue la discesa del prezzo di acquisto dell'energia nella borsa elettrica (PUN), che, dopo la flessione di quasi 18 Euro/MWh degli ultimi due mesi, scende a 51,34 Euro/MWh, ai minimi da giugno 2005. In particolare nelle ore di picco il PUN, con 62,52 Euro/MWh, ha registrato un minimo assoluto. Nel Mercato a Termine dell'energia elettrica, i prezzi dei prodotti in negoziazione evidenziano un generale ribasso, con l'Annuale 2015 baseload scambiato a 55,25 Euro/MWh. Il segno meno contrassegna senza distinzione le vendite e gli acquisti, sia nelle zone nazionali che in quelle estere (import/export), con l'unica eccezione delle vendite da impianti a fonte rinnovabile che continuano ad esibire tassi di crescita tendenziale in doppia cifra (+30,6% a febbraio). Mentre le registrazioni sulla Piattaforma Conti Energia a termine segnano un record storico in media oraria, la liquidita' del mercato, seppur in linea con i livelli del semestre precedente, cede oltre 10 punti percentuali su base annua, attestandosi a 64,2%.
 
oggi sono usciti qs due dati...

(ASCA) - Roma, 14 mar 2014 - Nel mese di dicembre 2013 scende la quantita' di debito pubblico in mano agli investitoti esteri. Su un debito pubblico complessivo di 2.068,9 miliardi di euro, gli investitori non residenti hanno ridotto la quantita' di titoli di stato posseduti da 690,8 miliardi di euro del mese di novembre a 663,3 miliardi. Si tratta dello stesso ammontare detenuto alla fine del dicembre 2012 pero' su un debito pubblico che allora era pari a 1.989,4 miliardi di euro. Sono i numeri del Supplemento al Bollettino statistico ''Finanza pubblica, fabbisogno e debito'' di Bankitalia.

Debito pubbblico: Bankitalia, a gennaio sale a 2.089,4 miliardi (ASCA) - Roma, 14 mar 2014 - Nel mese di gennaio riprende la salita del debito pubblico che raggiunge 2.089,4 miliardi di euro dai 2.068,9 miliardi del mese di dicembre 2013. A gennaio del 2013, il debito pubblico era pari a 2.023,5 miliardi.Sono i numeri del Supplemento al Bollettino statistico ''Finanza pubblica, fabbisogno e debito'' di Bankitalia. A dicembre 2013 il debito pubblico era sceso dal massimo storico di 2.104 miliardi toccato a novembre, un calo in linea con la stagionalita' tipica dell'ultimo mese dell'anno favorita dagli anticipi e dai saldi delle imposte. L'aumento del debito pubblico a gennaio di 20,5 miliardi, a 2.089,5 miliardi e' dovuto essenzialmente all'aumento (20,3 miliardi) delle disponibilita' liquide del Tesoro, pari a fine gennaio a 57,9 miliardi (68,1 a gennaio del 2013). Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, il debito delle Amministrazioni centrali e' aumentato di 18,9 miliardi, quello delle Amministrazioni locali e' aumentato di 1,5 miliardi e quello degli Enti di previdenza e' rimasto sostanzialmente invariato.

anzi tre :-o



(ASCA) - Roma, 14 mar 2014 - A febbraio, gli scambi di energia elettrica nel Mercato del Giorno Prima segnano ancora una flessione su base annua (-4,7%) portandosi a 22,9 milioni di MWh, minimo storico nel mese di febbraio. Lo rende noto il Gestore dei Mercati Energetici spiegando che in tale quadro prosegue la discesa del prezzo di acquisto dell'energia nella borsa elettrica (PUN), che, dopo la flessione di quasi 18 Euro/MWh degli ultimi due mesi, scende a 51,34 Euro/MWh, ai minimi da giugno 2005. In particolare nelle ore di picco il PUN, con 62,52 Euro/MWh, ha registrato un minimo assoluto. Nel Mercato a Termine dell'energia elettrica, i prezzi dei prodotti in negoziazione evidenziano un generale ribasso, con l'Annuale 2015 baseload scambiato a 55,25 Euro/MWh. Il segno meno contrassegna senza distinzione le vendite e gli acquisti, sia nelle zone nazionali che in quelle estere (import/export), con l'unica eccezione delle vendite da impianti a fonte rinnovabile che continuano ad esibire tassi di crescita tendenziale in doppia cifra (+30,6% a febbraio). Mentre le registrazioni sulla Piattaforma Conti Energia a termine segnano un record storico in media oraria, la liquidita' del mercato, seppur in linea con i livelli del semestre precedente, cede oltre 10 punti percentuali su base annua, attestandosi a 64,2%.
stava a 2089 adesso sta a 2111:wall::wall::wall: li mortacci loro ma hanno capito che stanno a scherza con il fuoco:wall::wall:
 
stava a 2089 adesso sta a 2111:wall::wall::wall: li mortacci loro ma hanno capito che stanno a scherza con il fuoco:wall::wall:

qs uomo dovrebbe iniziare a pensare seriamente di farsi visitare... :D

Roma, 15 mar. (Adnkronos) - "Un partito vittime della giustizia avrebbe un numero incredibile, vedremo se farlo all'interno di Forza Italia o come partito a se stante in coalizione con qualcuno". Lo ha detto Silvio Berlusconi in un collegamento telefonico con un club Forza Silvio di Varese
:wall::wall:
 
qs è il massimo della scienza..

Roma, 15 mar. (Adnkronos) - "Se vincessimo alla grande avremo una chiara maggioranza in Parlamento in grado di formare e sostenere un governo formato da tutti nostri ministri". Lo ha detto Silvio Berlusconi in un collegamento telefonico con un club di Forza Silvio a Varese
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto