PUOI IMPARARE UN SACCO Di COSE DAI BAMBINI.

Auguri al ragazzo!!

P.S.: meglio andare a gnocca che andare a lavorare date retta!! :))))
:D:D
Dovrà presto imparare a conciliare entrambe le attività :-o:D
Auguri al segamano!!! :D
:d::d:
Iscrivilo al forum,dobbiamo tirarlo su al meglio!!!:D:D
:eek::eek::help::D:D
E' sempre speciale questa Signora...anche nell'esternare la propria gioia

auguri Dany
:ops::)

Grazie anche a tutti Voi :vicini:
 
QUANTA PAZIENZA HAI, PER ESEMPIO (Franklin P.Jones) :-o:D:D
Buona settimana famiglia :)
AVVISO: Il 3d di questa settimana è assolutamente ad personam e autoreferenziale :-o
"Con viva e vibrante soddisfazione, il 10 marzo 1996, una giovane biondina mise al mondo un bel maschietto di 4,1 kg" :-o:melo::yeah:
Con immensa gioia ti ho stretto tra le mie braccia, con qualche problemino ti ho visto cresce, con grandissimo orgoglio ti ho visto diventare un uomo.
Tanti auguri per i tuoi 18 anni.
Con amore... mamy

complimenti a te Dany e al bimbo :up:..... veramente un fiorellino :bow: Auguri :V
 
Scusate. Sporco il 3d, ma devo una risposta a Pilu.

Ma secondo Te, perchè insisto nel dire che bisogna tornare alla lira ? Che l'euro prima e la politica europea poi, sono stati e sono i mali del nostro Paese ? Che continuando su questa strada non ci sono - ripeto - non ci sono soluzioni. Siamo destinati a soccombere.

E allora - ripeto ancora - morire per morire - preferisco morire combattendo.
Fuori dall'euro, ora. Foradiball.

Se poi veniamo al problema arance. Gli Italiani sono cojoni 2 volte.

La prima perchè vanno ad acquistare i prodotto agricoli al supermercato, pensando costino di meno. Esistono i fruttivendoli che fanno questo lavoro e lo fanno bene.

La seconda è che i cojoni Italiani che vanno al supermercato comprano il prodotto senza guardare la provenienza.

Nel mio piccolo, compro solo prodotto italiano.
Lo facessero tutti .......vedi che fine fanno le arance del marocco, della spagna, del paese che vuoi tu.
 
Ah, dimenticavo ma era sottinteso.
Il peggior male del nostro paese è lo spreco di denaro pubblico.
 
Povero diavolo....non ne imbrocca una ...eh sì che lo vediamo sempre con il telefonino in mano :lol::lol:

Il ministro cade in un "buco nero" informativo. Che solleva un dubbio: ma ci parla con la polizia?



Potrebbe sembrare un infortunio di poco conto, nella gravità della tragedia di Lecco, se non sollevasse interrogativi sulla efficienza del sistema di informazioni tra governo e forze di polizia. Al momento in cui andava in onda Alfano, la ricostruzione del delitto cominciava già ad avere forme precise: già il primo flash, quello dell'agenzia di stampa Lapress delle 9,36, era titolato «Lecco, madre uccide i suoi tre figli». Le notizie successive erano più caute, ma alle 10,40 un altro flash della Adnkronos scriveva esplicitamente «l'ipotesi che sembra prevalere tra i carabinieri è che si possa trattare di una tragedia familiare a cui ha fatto seguito un tentativo di suicidio». Insomma, praticamente fin dall'inizio il contesto era abbastanza chiaro.



.....Angelino Alfano che dai microfoni di Sky annuncia con una certa enfasi la caccia serrata e la punizione implacabile del colpevole, quando ormai da un paio d'ore si sa che la colpevole è la madre e che si tratta di una tragedia della follia........
 
L' "invidiabile" CV del candidato PD a presidente dell'Abruzzo
Ha tutte le carte in regola, questo candidato. Ma difficilmente riuscirà a ripetere le gesta del suo predecessore piddino alla guida dell'Abruzzo, Ottaviano del Turco, membro della direzione nazionale pd all'epoca dei reati x i quali è stato condannato nel 2013 a 9 anni e 6 mesi, davvero insuperabile, anche perché a differenza di tanti altri non è stato prescritto, cosa immorale a certi livelli
yes.gif


Vacanze, jet e motoscafo-taxi gratis, D

Vacanze, jet e motoscafo-taxi gratis, D’Alfonso e l’agenzia dell’amico Tot.o
L’ex sindaco di Pescara (Pd) è imputato, ma favorito nelle primarie di domenica per le regionali in Abruzzo. I pm contestano in appello l'assoluzione. Per i giudici di primo grado non fu corruzione, ma "spirito di amicizia".

Chicago, Malta, Istanbul, Santiago de Compostela, Zagabria, Spalato. Biglietti aerei, jet privato, motoscafo-taxi. A volte il costo complessivo della vacanza. Cene elettorali e di rappresentanza. Persino un autista a disposizione con Alfa Romeo 166 parcheggiata sotto casa. Tutto gratis. Come si fa? Basta chiamarsi Luciano D’Alfonso, essere sindaco di Pescara e molto amico dell’imprenditore Carlo Toto. È vero che la munificenza dell’ex patron di Air One è stata giudicata disinteressata dai giudici di primo grado che hanno mandato assolti D’Alfonso e i 23 imputati (imprenditori, politici e tecnici comunali e i fratelli Carlo e Alfonso Toto, appunto) nel processo per 35 capi d’imputazione (dall’associazione a delinquere finalizzata alla corruzione). Ma è anche vero che la Procura pescarese ha fatto appello giudicando troppo generosa l’assoluzione, e che D’Alfonso (Pd) domani correrà da superfavorito nelle primarie di coalizione per il governatorato d’Abruzzo.

La precedente giunta di centrodestra guidata da Gianni Chiodi è stata appena travolta dalle inchieste, così come quella precedente di centrosinistra del governatore Ottaviano Del Turco, arrestato nel luglio 2008 e poi condannato a 9 anni e sei mesi per corruzione.

Nonostante gli imbarazzanti precedenti, il Pd abruzzese, insieme a tutte le altre forze della coalizione di centrosinistra, tace. L’interessato si proclama del tutto sereno e fiducioso in una nuova assoluzione. Eppure le accuse che D’Alfonso dovrà fronteggiare anche in appello non sembrano leggere.

Il generoso benefattore dell’aspirante governatore è stato Carlo Toto, che nel 2008 ha conferito la sua compagnia aerea all’Alitalia. Toto è anche un grosso costruttore e controlla l’autostrada Roma-L’Aquila-Pescara. Quando D’Alfonso era sindaco, Toto si aggiudicò, unico partecipante alla gara, l’appalto per la realizzazione e gestione dei parcheggi a pagamento nelle strisce blu a Pescara (appalto successivamente revocato e chiuso in maniera consensuale). Il pm Varone nota che per i giudici che li hanno assolti in primo grado “non vi fu alcuna illegittimità nella seconda gara dell’Area di Risulta; in particolare, non sarebbe provato che i Toto poterono concordare il contenuto del bando”. Toto costruzioni vinse il bando, unico partecipante, per la gestione della Ztl (parcheggi, strisce blu). Un bando definito “impreciso” perfino dal perito della difesa. Per l’accusa, al momento ritenuta non fondata dai giudici di primo grado, i “Toto foraggiano D’Alfonso e i Toto si aggiudicano un appalto quali unici concorrenti”.

Ma il punto critico è il concetto di generosità. L’assoluzione in primo grado, sostiene Varone, è fondata sull’idea che i regali e le notevoli elargizioni corrisposti dalla famiglia Toto a D’Alfonso “avrebbero spiegazione nei rapporti personali pregressi (“datati”) e costituirebbero, conseguentemente, mere donazioni in spirito di amicizia”. E qui il pm dettaglia il dispiegamento della generosità in “spirito di amicizia”. Descrive i “voli, innumerevoli e costosi, per decine, se non centinaia, di migliaia di euro che i Toto offrono a D’Alfonso ed ai suoi famigliari” e le “vacanze, diverse e costose, con piena assunzione su di sé del pagamento di viaggio, vitto ed alloggio, sino (secondo la prospettazione del D’Alfonso) a farsi carico delle più minute esigenze quotidiane del sindaco e dei suoi familiari”, tanto che per l’accusa erano a “completa disposizione del D’Alfonso, per ogni sua esigenza economica”. Ad esempio per la Pasqua 2006 Toto ha “messo a disposizione (di D’Alfonso con moglie e tre figli, ndr) un aereo Falcon 20 per la tratta Pescara-Malta, Malta-Venezia e Venezia Pescara (Air One paga a Air One Executive 30.616 euro per il volo e 550 per il motoscafo-taxi, l’Executive costa circa dieci volte di più di un volo di linea)” e vitto e alloggio sono stati “pagati con la carta di credito della moglie di Toto, Rosa Giuliati”.

Viaggio e soggiorno a Santiago de Compostela (settembre 2006). Vacanze, queste, fatte assieme alla famiglia di Toto. Volo del luglio 2006 Roma-Chicago per la famiglia Laghi-D’Alfonso (cognato e sorella di D’Alfonso), 10.786 euro a carico di Air One. Volo Roma-Istanbul dell’ottobre 2008 per Presutti Marco, Farchione A., Cipollini e Di Mascio Nicola. Volo “Internazionale 4 marzo 2002 Chicago e ritorno (dalla email rinvenuta leggiamo “si tratta di una tariffa scontata business, prenotazione è ok per il dott. D’Alfonso”). “Volo Internazionale 27 novembre 2002 pagamento per D’Alfonso Luciano, D’Alfonso Alcide, Del Bianco Lidia (fratello moglie di D’Alfonso), D’Alfonso Luca, D’Alfonso Benedetta per 11.780 euro”. Ai D’Alfonso venne promesso anche un viaggio ad Abu Dhabi del costo di 17.100 euro, “vacanza poi non effettivamente fruita (verosimilmente per il diffondersi di voci in ordine al coinvolgimento di D’Alfonso in un’indagine per corruzione), dicembre 2006”. “Dieci voli privati pagati per D’Alfonso da Toto spa nel 2006”. E poi “quattro voli istituzionali per D’Alfonso: aprile 2005 e maggio 2008 a Spalato (6.620 euro); gennaio 2008 a Zagabria (9.828 euro); ottobre 2007 a Belgrado (22 mila euro corrisposti sulla base di contratto di sponsorizzazione mediante asserita, ma non di fatto eseguita pubblicità fornita a Toto spa in occasione dei festeggiamenti per San Cetteo, il patrono di Pescara)”. E i “numerosi altri viaggi, non dettagliati, definiti dallo stesso D’Alfonso ‘non onerosi per la mia famiglia. Sono stati onerosi, come tutti gli altri viaggi, per la Toto spa’”.

Autista e berlina a disposizione
Poi il pm elenca un “versamento di 7 mila euro in contanti, come da Lista Dezio (il collaboratore di D’Alfonso a cui venne sequestrato un foglio su cui – secondo l’accusa – erano scritti i nomi degli imprenditori e, in codice, le cifre pagate, ndr)”. Il “pagamento delle conviviali elettorali presso il ristorante Sea River per l’importo di 10.800 euro”. “Pranzo di lavoro per Europa Prossima (associazione facente capo a D’Alfonso) per 924 euro in un hotel di Roma”. Inoltre Toto “retribuiva Fabrizio Paolini (borsista al Comune di Pescara nel 2005 e, di fatto, autista e coadiutore del sindaco D’Alfonso) con uno stipendio mensile di 1.500 euro, un rimborso spese carburante e facoltà d’uso di una Alfa Romeo 166 (che il sindaco usava anche personalmente) tra il settembre 2004 e il gennaio 2007”. Ora la palla passa agli elettori abruzzesi. Poi ai giudici d’appello. Il Pd abruzzese attende dai posteri l’ardua sentenza.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto