Kme Group (KME) Qualcuno la segue?

ho visto che rilascia un dividendo altissimo, mi sembra intorno all'11%, mia sorella era interessata anche per l'andamento del prezzo del rame

paga solo le risp. non lo ord. ---------------------------
I vertici di KME Group hanno proposto la distribuzione di un dividendo alle sole azioni di risparmio. L’ammontare della cedola, che sarà staccata il 10 maggio e messa in pagamento il 13 dello stesso mese, è stata fissata a 0,07241 euro.
 
paga solo le risp. non lo ord. ---------------------------
I vertici di KME Group hanno proposto la distribuzione di un dividendo alle sole azioni di risparmio. L’ammontare della cedola, che sarà staccata il 10 maggio e messa in pagamento il 13 dello stesso mese, è stata fissata a 0,07241 euro.

Grazie per la correzione e per l'informazione ;)
 
Le risparmio secondo me sono un buon titolo, hanno un dividendo molto alto (ai prezzi attuali è decisamente superiore al 10%...) con l'obbligo, qualora non lo paghino, di cumularlo nell'esercizio successivo. Per il resto però il titolo è molto manovrato, ha un andamento di borsa in discesa, con delle brusche risalite di tanto in tanto.

A breve si prospetta l'adc (e l'ordinaria quota decisamente sotto la forchetta prevista per l'aumento, quindi o risale un bel po' o la vedo difficile che molti sottoscrivano...).

Un titolo interessante, una buona azienda, ma non bisogna avere fretta né lasciarsi andare a facili arrabbiature, che sono all'ordine del giorno :)
 
Buongiorno.

Sul debito: non mi è chiara una cosa, ve ne faccio partecipi nel mentre trovo spiegazioni.......

-Dic.09

Pass. Fin. Corr. + Non Corr. = 600.995.000 €
Prov. Fin. = 14.211.000 €
Oneri Fin. = 29.136.000 €

-Dic. 08

Pass. Fin. Corr. + Non Corr. = 470.709.000 €
Prov. Fin. = 11.668.000 €
Oneri Fin. = 54.111.000 €

Nell' esercizio 2008 si aveva un costo dell'indebitamento finanziario totale (al netto di proventi della stessa natura) del 9,02%.

Nell' esercizio 2009 questo dato è passato al 2,48%.

Non riesco a trovare motivazioni che speghino un tale livello di spesa sui ratei dei prestiti. O meglio nell' anno 2009 sembra in linea con quella dei competitor (esteri), ma nel 2008 non mi tornano i conti proprio. In effetti il 9% è tantissimo, considerato che l'ho nettato dei Proventi Finanziari.
Sicuramente è un'azienda che ha molte occasioni di relazionarsi con le banche, essendo la sua natura di business non proprio giornaliera e 'fluente cassa', ma è necessaria un' analisi più approfondita.

sempre che qualcuno non mi riesca a chiarire questa situazione.....:help:


:ciao:
 
Buongiorno.

Sul debito: non mi è chiara una cosa, ve ne faccio partecipi nel mentre trovo spiegazioni.......

-Dic.09

Pass. Fin. Corr. + Non Corr. = 600.995.000 €
Prov. Fin. = 14.211.000 €
Oneri Fin. = 29.136.000 €

-Dic. 08

Pass. Fin. Corr. + Non Corr. = 470.709.000 €
Prov. Fin. = 11.668.000 €
Oneri Fin. = 54.111.000 €

Nell' esercizio 2008 si aveva un costo dell'indebitamento finanziario totale (al netto di proventi della stessa natura) del 9,02%.

Nell' esercizio 2009 questo dato è passato al 2,48%.

Non riesco a trovare motivazioni che speghino un tale livello di spesa sui ratei dei prestiti. O meglio nell' anno 2009 sembra in linea con quella dei competitor (esteri), ma nel 2008 non mi tornano i conti proprio. In effetti il 9% è tantissimo, considerato che l'ho nettato dei Proventi Finanziari.
Sicuramente è un'azienda che ha molte occasioni di relazionarsi con le banche, essendo la sua natura di business non proprio giornaliera e 'fluente cassa', ma è necessaria un' analisi più approfondita.

sempre che qualcuno non mi riesca a chiarire questa situazione.....:help:


:ciao:

Domanda interessante la tua che, in parte, può trovare risposta nel diverso livello dei tassi rilevato nel corso del 2008 e del 2009.

12772957641.gif
 
Domanda interessante la tua che, in parte, può trovare risposta nel diverso livello dei tassi rilevato nel corso del 2008 e del 2009.

Se ne deduce che l' azienda lavori principalmente con tassi variabili sul debito.

Non sarebbe forse questo il momento di switchare parte dei debiti (non correnti, ovviamente) sul fisso?

Attendiamo gli sviluppi ...

:ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto