Qualcuno mi spiega 'sta cosa di Bankkkkitalia?

AHAHA
No chiedo a chiunque!

Perche' i 5 stelle sono contrari a questa privatizzazione di bankitalia?? dicono che la stanno svendendo, e' vero, ha fondamento la cosa??

«IRRESPONSABILE»- In realtà il Movimento 5 Stelle è fortemente contrario alla privatizzazione di Bankitalia ma voterebbe a favore dela cancellazione della seconda rata dell’Imu: infatti ha chiesto di «scorporare» il decreto legge Imu-Bankitalia, ora all’esame dell’aula della Camera, in più parti per votare sì allo stop alla seconda rata dell’Imu e allo stesso tempo esprimere voto contrario alle altri parti del provvedimento. La richiesta è stata avanzata dal deputato pentastellato, Roberto Fico, in aula. «La cosa più logica - ha detto Fico - è scorporare questo decreto e votare sì al decreto Imu». «Un governo che non fa questo - ha aggiunto - è irresponsabile». Scettica anche Forza Italia: «Non è stata fatta la riforma dell’Imu, non è stata fatta la riforma della Banca d’Italia, un decreto legge mette insieme le due cose in maniera ricattatoria e inaccettabile», dice il capogruppo Renato Brunetta.
 
Ho appena sentito Canale 5 dire che grazie alla tagliola il gov ha potuto votare no all'IMU in questo modo evitando l'ostruzionismo di 5s....:wall::wall:
 
AHAHA
No chiedo a chiunque!

Perche' i 5 stelle sono contrari a questa privatizzazione di bankitalia?? dicono che la stanno svendendo, e' vero, ha fondamento la cosa??

«IRRESPONSABILE»- In realtà il Movimento 5 Stelle è fortemente contrario alla privatizzazione di Bankitalia ma voterebbe a favore dela cancellazione della seconda rata dell’Imu: infatti ha chiesto di «scorporare» il decreto legge Imu-Bankitalia, ora all’esame dell’aula della Camera, in più parti per votare sì allo stop alla seconda rata dell’Imu e allo stesso tempo esprimere voto contrario alle altri parti del provvedimento. La richiesta è stata avanzata dal deputato pentastellato, Roberto Fico, in aula. «La cosa più logica - ha detto Fico - è scorporare questo decreto e votare sì al decreto Imu». «Un governo che non fa questo - ha aggiunto - è irresponsabile». Scettica anche Forza Italia: «Non è stata fatta la riforma dell’Imu, non è stata fatta la riforma della Banca d’Italia, un decreto legge mette insieme le due cose in maniera ricattatoria e inaccettabile», dice il capogruppo Renato Brunetta.

Bankitalia non è in vendita (è già abbastanza privata: semmai si potrebbe nazionalizzarla).

Probabilmente qualcuno parla senza avere idea di quel che dice.

A quanto ho capìto, il valore di Bankitalia dovrebbe essere adeguato al valore di mercato. I proprietari (banche, assicurazioni) registreranno una plusvalenza (latente!).

Come se qualcuno/a dicesse che la mia casa, anziché 200mila euro, ne vale 300mila. Però non posso venderla. :mumble:
 
Quando si parla della roba italiana scoppiano sempre casini e naturalmente non si capisce mai niente;

1)le banche italiane hanno mal gestito le privatizzazione degli anni 90 e si sono presentate alla crisi con capitali modesti (come le stesse imprese d'altronde)

2)la maggiore crisi italiana soprattutto delle imprese domestiche le ha ulteriormente penalizzate perché il ricorso del sistema economico alle banche è uno dei più alti dei paesi occidentali

3)Il capitale di banca d'Italia è gia in mano alle banche private italiane in maniera pressoché monopolistica

4)Il suo valore di 156.000 non è adeguato ai tempi e necessitava di una rivalutazione prima di frammentare maggiormente il capitale della stessa

5)Questo permetterà alla maggior parte (ma non a tutte dipende dalla contabilizzazione a bilancio) di avere delle plusvalenze (tassate in misura ridotta, questo è un regalino) che serviranno ad adeguare i ratio patrimoniali ai nuovi parametri imposti alle banche dopo la crisi da basilea ed essere a posto con la AQR e forse, e dico forse, riprendere a fare l'attività bancaria che comunque fino all'inizio della crisi è stata fin troppo generosa con le sottocapitalizzate imprese italiane ed in particolare con quelle gestite dagli amici degli amici.

6)Le banche hanno pagato un anticipo del 130% dell'IRES 2014 a fine 2013 collegato al provvedimento di privatizzazione della banca d'Italia.

Insomma un altra buona ragione per fare del sano qualunquismo senza andare alla fonte dei problemi italici e quindi anche delle banche...
 
Bankitalia non è in vendita (è già abbastanza privata: semmai si potrebbe nazionalizzarla).

Probabilmente qualcuno parla senza avere idea di quel che dice.

A quanto ho capìto, il valore di Bankitalia dovrebbe essere adeguato al valore di mercato. I proprietari (banche, assicurazioni) registreranno una plusvalenza (latente!).

Come se qualcuno/a dicesse che la mia casa, anziché 200mila euro, ne vale 300mila. Però non posso venderla. :mumble:
non è proprio la stessa cosa: la rivalutazione delle quote di bankitalia le banche la mettono a bilancio che di questi tempi è una gran bella boccata d'ossigeno.
 
6)Le banche hanno pagato un anticipo del 130% dell'IRES 2014 a fine 2013 collegato al provvedimento di privatizzazione della banca d'Italia.

Anche le assicurazioni.

La cosa è avvenuta in modo surreale:
a) occorrevano quattrini per il bilancio dello Stato 2013
b) lasciando stare (per ragioni inspiegabili) sigarette, alcool e benzina, chi poteva darne tanti e in poco tempo, se non banche e assicurazioni?
c) evualà: banche e assicurazioni hanno dovuto versare il 130% dell'IRES 2012 come acconto di imposte per il 2013
d) già, ma un acconto di imposte del 130%, che - a parità di imposte - sarebbe stato restituito alle banche/assicurazioni (o compensato), di fatto, era un debito per lo Stato: si rischiava che la Malvagia Unione Europea considerasse quel 30% non come un incasso di imposte dovute, ma come maggiore debito!
e) evualà bis: per il 2013, banche e assicurazioni versano il 36% (anziché il 27,5%) di Ires (oltre ad un'Irap che supera di un paio di punti quella delle aziende industriali e di servizi, ovviamente), così le imposte dovute per il 2013 "quadrano" con l'acconto monstre versato a fine 2013.


k) a proposito di aumenti temporanei di imposte... c'è qualche caso di aumento temporaneo che non sia diventato definitivo? Le accise per il terremoto del Belice...

w) ma quante ne so?

y) perché voi komunisti, pardòn voi pentastellati protestate contro (presunti) regali alle malvagie banche/assicurazioni, ma non contro (indiscutibili) furti alle stesse?


z) ci sarebbe il tema delle imposte differite attive e del loro riversamento, ma credo lo capirebbero solo alcune menti specializzate (f4f e pochi altri... semmai gli mando un MP).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto