Qualcuno mi spiega 'sta cosa di Bankkkkitalia?

Anche le assicurazioni.

La cosa è avvenuta in modo surreale:
a) occorrevano quattrini per il bilancio dello Stato 2013
b) lasciando stare (per ragioni inspiegabili) sigarette, alcool e benzina, chi poteva darne tanti e in poco tempo, se non banche e assicurazioni?
c) evualà: banche e assicurazioni hanno dovuto versare il 130% dell'IRES 2012 come acconto di imposte per il 2013
d) già, ma un acconto di imposte del 130%, che - a parità di imposte - sarebbe stato restituito alle banche/assicurazioni (o compensato), di fatto, era un debito per lo Stato: si rischiava che la Malvagia Unione Europea considerasse quel 30% non come un incasso di imposte dovute, ma come maggiore debito!
e) evualà bis: per il 2013, banche e assicurazioni versano il 36% (anziché il 27,5%) di Ires (oltre ad un'Irap che supera di un paio di punti quella delle aziende industriali e di servizi, ovviamente), così le imposte dovute per il 2013 "quadrano" con l'acconto monstre versato a fine 2013.


k) a proposito di aumenti temporanei di imposte... c'è qualche caso di aumento temporaneo che non sia diventato definitivo? Le accise per il terremoto del Belice...

w) ma quante ne so?

y) perché voi komunisti, pardòn voi pentastellati protestate contro (presunti) regali alle malvagie banche/assicurazioni, ma non contro (indiscutibili) furti alle stesse?


z) ci sarebbe il tema delle imposte differite attive e del loro riversamento, ma credo lo capirebbero solo alcune menti specializzate (f4f e pochi altri... semmai gli mando un MP).
mai come stasera il tuo avatar ti si addice. :-o
 
Quando si parla della roba italiana scoppiano sempre casini e naturalmente non si capisce mai niente;

1)le banche italiane hanno mal gestito le privatizzazione degli anni 90 e si sono presentate alla crisi con capitali modesti (come le stesse imprese d'altronde)

2)la maggiore crisi italiana soprattutto delle imprese domestiche le ha ulteriormente penalizzate perché il ricorso del sistema economico alle banche è uno dei più alti dei paesi occidentali

3)Il capitale di banca d'Italia è gia in mano alle banche private italiane in maniera pressoché monopolistica

4)Il suo valore di 156.000 non è adeguato ai tempi e necessitava di una rivalutazione prima di frammentare maggiormente il capitale della stessa

5)Questo permetterà alla maggior parte (ma non a tutte dipende dalla contabilizzazione a bilancio) di avere delle plusvalenze (tassate in misura ridotta, questo è un regalino) che serviranno ad adeguare i ratio patrimoniali ai nuovi parametri imposti alle banche dopo la crisi da basilea ed essere a posto con la AQR e forse, e dico forse, riprendere a fare l'attività bancaria che comunque fino all'inizio della crisi è stata fin troppo generosa con le sottocapitalizzate imprese italiane ed in particolare con quelle gestite dagli amici degli amici.

6)Le banche hanno pagato un anticipo del 130% dell'IRES 2014 a fine 2013 collegato al provvedimento di privatizzazione della banca d'Italia.

Insomma un altra buona ragione per fare del sano qualunquismo senza andare alla fonte dei problemi italici e quindi anche delle banche...

Anche le assicurazioni.

La cosa è avvenuta in modo surreale:
a) occorrevano quattrini per il bilancio dello Stato 2013
b) lasciando stare (per ragioni inspiegabili) sigarette, alcool e benzina, chi poteva darne tanti e in poco tempo, se non banche e assicurazioni?
c) evualà: banche e assicurazioni hanno dovuto versare il 130% dell'IRES 2012 come acconto di imposte per il 2013
d) già, ma un acconto di imposte del 130%, che - a parità di imposte - sarebbe stato restituito alle banche/assicurazioni (o compensato), di fatto, era un debito per lo Stato: si rischiava che la Malvagia Unione Europea considerasse quel 30% non come un incasso di imposte dovute, ma come maggiore debito!
e) evualà bis: per il 2013, banche e assicurazioni versano il 36% (anziché il 27,5%) di Ires (oltre ad un'Irap che supera di un paio di punti quella delle aziende industriali e di servizi, ovviamente), così le imposte dovute per il 2013 "quadrano" con l'acconto monstre versato a fine 2013.


k) a proposito di aumenti temporanei di imposte... c'è qualche caso di aumento temporaneo che non sia diventato definitivo? Le accise per il terremoto del Belice...

w) ma quante ne so?

y) perché voi komunisti, pardòn voi pentastellati protestate contro (presunti) regali alle malvagie banche/assicurazioni, ma non contro (indiscutibili) furti alle stesse?


z) ci sarebbe il tema delle imposte differite attive e del loro riversamento, ma credo lo capirebbero solo alcune menti specializzate (f4f e pochi altri... semmai gli mando un MP).

MOlto interessante (la parte che e' a me comprensibile), ma Bankitalia e' gia' per lo piu' privata se ho capito bene? Se le quote in mano a BIntesa e UC vengono rivalutate, ma un'entita' non puo' avere piu' del 3% BItalia si impegna a ricomprarle a prezzi rivalutati (giustamente) per poi rivenderle allo stesso prezzo ... o a prezzi .... non rivalutati?? Penso sia questo il punto per cui i 5 stelle si sono imbufaliti!?!?
Sul punto y di Ignatius direi che io potrei anche incavolarmi per le assicurazioni se capissi bene come funziona la cosa. Banche e assicurazioni ad alti livelli si sono sempre messi d'accordo tra di loro e con attivita' di lobby, presunte o tali, ma se sono solo presunte hanno mai cercato di rendere edotta la popolazione?
Io cmq sono qua per informarmi e spero con me altri :V
 
MOlto interessante (la parte che e' a me comprensibile), ma Bankitalia e' gia' per lo piu' privata se ho capito bene? Se le quote in mano a BIntesa e UC vengono rivalutate, ma un'entita' non puo' avere piu' del 3% BItalia si impegna a ricomprarle a prezzi rivalutati (giustamente) per poi rivenderle allo stesso prezzo ... o a prezzi .... non rivalutati?? Penso sia questo il punto per cui i 5 stelle si sono imbufaliti!?!?
Sul punto y di Ignatius direi che io potrei anche incavolarmi per le assicurazioni se capissi bene come funziona la cosa. Banche e assicurazioni ad alti livelli si sono sempre messi d'accordo tra di loro e con attivita' di lobby, presunte o tali, ma se sono solo presunte hanno mai cercato di rendere edotta la popolazione?
Io cmq sono qua per informarmi e spero con me altri :V

A Voi missT :*P cominico che la rivakutazionese fatta da tutti i soci pro.quota come logicamente dovrebbe essere, non altera le % di proprietâ
 
A Voi missT :*P cominico che la rivakutazionese fatta da tutti i soci pro.quota come logicamente dovrebbe essere, non altera le % di proprietâ

:lol::lol::prr::vicini:

scusa ma allora queste sono fandonie? Il governo ha stabilito che nessun azionista potrà possedere più del 3% della Banca Centrale (5% il tetto inizialmente previsto). E così Intesa e Unicredit, che insieme hanno in mano più del 64% del capitale, oltre a rivalutare contabilmente le loro quote, che erano iscritte in bilancio a un valore inferiore di quattro-cinque volte, dovranno metterle sul mercato. E se nessuno si farà avanti per comprarle, non c’è problema. Il governo Letta ha infatti dato facoltà alla stessa Banca d’Italia di ricomprarle e tenerle temporaneamente in mano fino all’arrivo di nuovi e adeguati compratori. Dunque rivalutazione contabile più moneta sonante in arrivo per i due istituti, che si presenteranno così agli esami della Bce dotati di un comodo cuscinetto. Sconto, poi, sulle uscite che dovranno sostenere: le tasse sulla pluvalenza a carico degli azionisti sono state fissate al 12%, contro il tradizionale 20% e il 16% inizialmente previsto, che significa un gettito inferiore di circa 370 milioni.

per altro vi e' traccia anche nel documento di cui al link http://www.ecb.europa.eu/ecb/legal/pdf/it_con_2013_96_f_sign_2.pdf

6. Acquisto di quote proprie
Come già precisato, il decreto legge contempla, altresì, previsioni che autorizzano Banca d’Italia ad
avviare, su base temporanea, operazioni di acquisto delle proprie quote presso azionisti che detengano
partecipazioni superiori al 5% del capitale della Banca d’Italia. La BCE prende atto che la possibilità,
per Banca d’Italia, di effettuare tali operazioni, può comportare un trasferimento di risorse finanziarie
agli azionisti.
Le modalità di tali operazioni non sono definite nel decreto legge, tuttavia esse, per
quanto di carattere temporaneo, dovranno essere conformi a tutte le pertinenti normative dell'Unione.

Il presente parere sarà pubblicato sul sito della BCE.


Fatto a Francoforte sul Meno, il 27 dicembre 2013.

[firmato]

Il presidente della BCE
Mario DRAGHI
 
Ultima modifica:
...................

k) a proposito di aumenti temporanei di imposte... :up::up::up: c'è qualche caso di aumento temporaneo che non sia diventato definitivo? Le accise per il terremoto del Belice...

w) ma quante ne so? :D:D

y) perché voi komunisti, pardòn voi pentastellati protestate contro (presunti) regali alle malvagie banche/assicurazioni, ma non contro (indiscutibili) furti alle stesse? ..... e se parlassimo ANCHE dei furti delle stesse ??? :D:D, perchè vabbè se lo stato regala (sbagliando peccarità) ma se è già con le pezze al cxxo (per usare un eufemismo) e le banche gli ciùlano in casa ... inzomma ..:help:


z) ci sarebbe il tema delle imposte differite attive e del loro riversamento, ma credo lo capirebbero solo alcune menti specializzate (f4f e pochi altri... semmai gli mando un MP).

:up::up: ... ti voglio bene Igno !!! :cool::cool: (in senso Proustiano of course !!! :cool::cool: )
 
Ultima modifica:
MOlto interessante (la parte che e' a me comprensibile), ma Bankitalia e' gia' per lo piu' privata se ho capito bene? Se le quote in mano a BIntesa e UC vengono rivalutate, ma un'entita' non puo' avere piu' del 3% BItalia si impegna a ricomprarle a prezzi rivalutati (giustamente) per poi rivenderle allo stesso prezzo ... o a prezzi .... non rivalutati?? Penso sia questo il punto per cui i 5 stelle si sono imbufaliti!?!?
Sul punto y di Ignatius direi che io potrei anche incavolarmi per le assicurazioni se capissi bene come funziona la cosa. Banche e assicurazioni ad alti livelli si sono sempre messi d'accordo tra di loro e con attivita' di lobby, presunte o tali, ma se sono solo presunte hanno mai cercato di rendere edotta la popolazione?
Io cmq sono qua per informarmi e spero con me altri :V

Non vedo categorie senza lobbies a me sembra.. Confindustria, Confcommercio, Sindacati ec. ecc..

Comunque da quello che so io BI ricomprerebbe le azioni e poi le rivenderebbe a prezzo di mercato attuale ad investitori con un certo pedigree, quindi ad altri amici degli amici.... che farebbero un investimento li per fare un favore... naturalmente.

Ora mentre comprendo il desiderio di rinazionalizzare tutte le banche da parte dei 5 stelle e quindi l'opposizione ideologica alla ulteriore privatizzazione (gia privatizzato indirettamente nel momento in cui le banche pubbliche che detenevano partecipazioni sono state privatizzate) dell'organo di controllo di una parte delle stesse il discorso del regalo alle banche obietivamente mi sembra una forzatura per sfruttare il sentimento antibanche molto diffuso anche per colpa delle banche ma a cui vengono addossate colpe ben superiori a quelle reali...
 
Non vedo categorie senza lobbies a me sembra.. Confindustria, Confcommercio, Sindacati ec. ecc..

Comunque da quello che so io BI ricomprerebbe le azioni e poi le rivenderebbe a prezzo di mercato attuale ad investitori con un certo pedigree, quindi ad altri amici degli amici.... che farebbero un investimento li per fare un favore... naturalmente.

Ora mentre comprendo il desiderio di rinazionalizzare tutte le banche da parte dei 5 stelle e quindi l'opposizione ideologica alla ulteriore privatizzazione (gia privatizzato indirettamente nel momento in cui le banche pubbliche che detenevano partecipazioni sono state privatizzate) dell'organo di controllo di una parte delle stesse il discorso del regalo alle banche obietivamente mi sembra una forzatura per sfruttare il sentimento antibanche molto diffuso anche per colpa delle banche ma a cui vengono addossate colpe ben superiori a quelle reali...

Capizco....
 
Non vedo categorie senza lobbies a me sembra.. Confindustria, Confcommercio, Sindacati ec. ecc..

....

Rispondevo a Ignatius, come faccio a lamentarmi di una cosa che non so, quando poi parte dei danni ricadono sull'assicurato in termini di premi piu' alti?

Si cmq magari se ridimensionassero un po' questo favore per favore e lobby per lobby in un momento di crisi... no eh? :rolleyes:

Capisco che e' un po' un cane che si morde la coda, ma iniziare a darsi un contegno, un po', giusto....??? :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto