Portafogli e Strategie (investimento) Quale assett allocation per difendere il proprio patrimonio finanziario? (2 lettori)

maxinblack

Forumer storico
manca lo scenario peggiore e temo piu' probabile: quello del salvataggio indiscriminato , con la banca centrale che si riempie di titolacci di ogni genere per non far fallire nessuno facendo esplodere la base monetaria e successivamente l'inflazione (che ufficialmente stara' sempre a zero, tanto ormai la loro sfacciataggine nel falsificare le statistiche ha oltrepassato ogni limite).

Sicuramente dopo "l'áffaire Lehmann"il terremoto che ne derivo'non faranno fallire piu'nessuno, e non lasceranno andare nemmeno i PIIGS, le conseguenze sarebbero troppo catastrofiche anche per i paesi piu'forti. La prospettiva di Gaudente mi sembra la piu'plausibile, anzi e'gia'in atto, strisciante e insidiosa.
 

maxinblack

Forumer storico
4

Con haircut alle banche + disastrate

Questo l' ággiungerei allo scenario di Gaudente, non ci saranno piu'default sensazionali ma haircut imposti dai governi vedi esempio UK a suo tempo poi Irlanda e Germania che potrebbero diventare la nuova norma detta "burden sharing" e forse con la stessa ottica aggiungerei anche ristrutturazione soft forzata ai TDS dei PIIGS
 

METHOS

Forumer storico
Questo l' ággiungerei allo scenario di Gaudente, non ci saranno piu'default sensazionali ma haircut imposti dai governi vedi esempio UK a suo tempo poi Irlanda e Germania che potrebbero diventare la nuova norma detta "burden sharing" e forse con la stessa ottica aggiungerei anche ristrutturazione soft forzata ai TDS dei PIIGS


cosa intendi ristrutturazione soft forzata? Allungamento scadenze?

Come difendersi dallo scenario 4 ? Quali struemnti finanziari usare?
 

paziente

Forumer attivo
Questo l' ággiungerei allo scenario di Gaudente, non ci saranno piu'default sensazionali ma haircut imposti dai governi vedi esempio UK a suo tempo poi Irlanda e Germania che potrebbero diventare la nuova norma detta "burden sharing" e forse con la stessa ottica aggiungerei anche ristrutturazione soft forzata ai TDS dei PIIGS


Non ho ben capito se è lo stesso scenario di Gaudente o cosa.
Comunque se parliamo di BCE che stampa per salvare il possibile e poi ristrutturazione soft di Grecia, Portogallo, Irlanda (30% e allungamento delle scadenze) + banche ridotte peggio, sono anch'io per questo scenario.
Anche perchè è uno scenario mezzo scontato dalle quotazioni attuali.

Ma così è un misto tra scenario 2 e 4. :)

Comunque aggiungerei allargamento della base monetaria, ma nessuna inflazione per almeno altri 5 anni, perchè prima che parta l'inflazione c'è bisogno della ripresa.
E la ripresa economica la vedo ancora lontana.
 

paziente

Forumer attivo
Valuta estera quale? Oro fisico su una % del patrimonio che potrebbe essere più o meno ampia a seconda dello scenario che uno pensa (bassa su scenario uno molto più alta su scenario 3 e forse 4)

Al momento io sto muovendomi così:
15% su conto deposito 3 mesi 6 mesi un anno
15% liquidità (in fase di aumento, sto uscendo da una serie di obbligazioni, prevalentemte quelle in gain)
1% oro fisico (in aumento - compro però oro con valore numismatico tipo i 100 lire di CA, in modo che se l'oro scendesse repentinamente pure queste scendono ma non poi così tanto - lo considero un investimento/protezione a lunghissima durata)

rimanente su obbligazioni varie scadenze quasi tutte IG però bancari italiani/inglesi etc. per cui dovrò rimodulare il portafoglio

Valuta estera al momento ho preso da un mesetto dollaro, dollaro canadese e dollaro australiano.
Probabilmente uscirò da tutti quanti a breve per provare a riprenderli sulla prossima onda.
Pultroppo ho fatto buoni guadagni sulla valuta, ma ho perso sul valore delle obbligazioni, per cui pari e patta e si torna a casa con gudagni risicati.
Se devo dire chi mi pare impostato verso un mantenimento + continuo del proprio valore è il dollaro australiano.

Comunque dato il periodo penso che l'unica gestione che salvi un portafoglio obbligazionario è un portafoglio flessibile.
Imho, nn è il periodo per rimanere in posizione.

Per l'oro, nn so.
Sul medio mi sembra prossimo a una bella correzione, ma sul lungo il trend è sempre fortemente long.
Al momento attendo.
 

Yunus80

Del PIG non si butta nulla
vado con la gurata

1. Scenario di crisi moderata
Penso sia quello che stiamo vivendo. Salvataggi, movimenti di prezzi su e giù. etc

Titoli di Stato italiani, sovranazionali AAA, per il resto solo titoli non europei scadenza max. 2011, quota cash.

2. Scenario di crisi severa
Default guidato di uno o più piigs tra quelli piccoli (irlanda, portogallo, grecia). Default di qualche banca, forti oscillazione dei bon bancari specie subordinati, dei tds italiani, spagnoli etc...

Sovranazionali AAA, cash, oro fisico, ingresso su TDS Italia solo dopo un consistente storno (livelli marzo 09).

3. Scenario di crisi forte
Aggressione su spagna e italia. Forti tensioni finanziarie. Principali banche con rischio insolvenza o difficolta di solvibilità. Possibili spostamenti o ritiri di soldi dalle banche. Spaccatura area euro (euro a doppia velocità, ritorno a monete locali, etc..)

Oro fisico da mettere sotto la mattonella, e valuta estera :)
Tenere il meno possibile in banca, ed il meno possibile in €.

manca lo scenario peggiore e temo piu' probabile: quello del salvataggio indiscriminato , con la banca centrale che si riempie di titolacci di ogni genere per non far fallire nessuno facendo esplodere la base monetaria e successivamente l'inflazione (che ufficialmente stara' sempre a zero, tanto ormai la loro sfacciataggine nel falsificare le statistiche ha oltrepassato ogni limite).

Più o meno vale quanto detto per il punto 3), i due scenari non sono poi così distanti nei loro effetti ;)
 

sethi

Forumer storico
In caso di ritorno a monete nazionali e spaccatura definitiva della zona euro.......prepararsi per:
1° momenti forti tensioni sociali
2° dilagare della corruzione indiscriminata a tutti i liveli di potere
3° forti movimenti nazionalisti o brutta la parola nazionalsocialisti cmq preludio a dittature
4° probabili presupposti alla situazione repubblica weimar che portò alla seconda guerra mondiale

3°/4° interconnessi e intercambiabili

se si avverano questi presupposti emigrare in america latina ed essere consapevoli che per l'europa inizia un nuovo medioevo.........scenario + probabile se dovessero avvenire gli scenari peggiori.:rolleyes:
 

sethi

Forumer storico
Che % di probabilità date ai vari scenari di avverarsi io ad es:

1. 45%
2. 15%
3. 5%
4. 35%


Oggi come oggi :
1 40%
2 50%
3 5%
4 5%


Se parte la 2° ondata dei mutui in Usa non subprime e se dovesse mai partire la crisi delle carte di credito sempre in Usa e se dovesse essere mal gestita per cui ci sono parecchi se e parecchi ma e sopratutto mentre ritengo probabile che prima o poi una delle due situazioni parta se non tutte e due ho anche molta fiducia nell'interventismo degli Usa .......vai di stampa di usd in parte risolvono i problemi .....per cui lo ritengo molto improbabile.

1 20%
2 30%
3 40%
4 10%

ma anche probabilità + alte per il 3° ed il 4° scenario


non sto a scrivere che sono cose che non vorrei mai vedere anche perchè mi sembra logico .......ma tenete conto di un paio di cose molti hanno l'atomica e altre armi di distruzioni di massa che se usate ci riducono come lo zambia nel giro di poco tempo e anche noi abbiamo armi del genere nel nostro arsenale ............non voglio essere pessimista ...ma quanto scrivo è già successo nella storia ..............


Un ultima cosa tutta lo stamèpare moneta crea inflazione sempre se siamo in un ottica di espansione econmica in questi casi colma voragini assurde che siu creano e prima che cominci a creare inflazione penso che passerà del tempo
 

samantaao

Forumer storico
Non ho ben capito se è lo stesso scenario di Gaudente o cosa.
Comunque se parliamo di BCE che stampa per salvare il possibile e poi ristrutturazione soft di Grecia, Portogallo, Irlanda (30% e allungamento delle scadenze) + banche ridotte peggio, sono anch'io per questo scenario.
Anche perchè è uno scenario mezzo scontato dalle quotazioni attuali.

Ma così è un misto tra scenario 2 e 4. :)

Comunque aggiungerei allargamento della base monetaria, ma nessuna inflazione per almeno altri 5 anni, perchè prima che parta l'inflazione c'è bisogno della ripresa.
E la ripresa economica la vedo ancora lontana.

ocio che le materie prime le paghi in $, se la tua moneta è debole e se gli ammmeiricani svalutano la loro mantenendo una cambio stabile, le materie prime crescono...
 

Users who are viewing this thread

Alto