QUANDO LA TEMPESTA SARA'FINITA,PROBABiLMENTE NON SAPRAI NEANCHE TU......

Guarda che io a verdure sono un pollice verde!!!
Ho anche l'orto con:
- insalata
- Podori (sia i cuori di bue che quelli piccolini a grappolo)
- cipolle tropea
- peperoni gialli
- zucchine (mi sono rimaste piccole però :wall: )
- sedani (piccoli anche loro)
- rucola
:-o

:-o

scusa gianni ma hai dimenticato l'erba doc....la maria....:D
 
meeeenooo maaaaleeee che zilvio c'èèèèèèèèèè............:D:D:D



Meno di quattro settimane fa, la Banca Centrale Europea ha iniziato un’operazione di emergenza, creata ad hoc per comprare debito sovrano italiano, al fine di normalizzare un mercato in tensione ed evitare speculazioni ed eccessivi rischi all’Italia. Lo ha fatto con l’intesa che il Governo italiano avrebbe quanto prima adottato misure rigorose per ridurre il deficit di bilancio e promuovere la crescita economica attraverso riforme strutturali di lungo periodo.
Questo accordo sta per saltare. La colpa è tutta di Silvio Berlusconi, primo ministro, e il suo partner di coalizione.
No, non sono io a scrivere queste cose, è il Financial Times stamattina.
Forse non vi rendete conto cosa potrebbe comportare questo “disfacimento” del patto Berlusconi – Unione Europea. La cosa gravissima è che dall’estero ormai siamo visti come una banda di sfaccendati, incapaci ed inetti.
Considerati solo per le dimensioni della nostra economia e de nostro debito, quindi per questioni di necessità comuni. Ma se potessero, proverebbero piacere estremo del farci saltare come cavallette, ne sono certo. Anche perchè quando non si rispettano i patti e non si mantengono le promesse…
Stay Tuned!
DT
 
E quando lo facciamo sono così contorte che ogni giudice, avvocato, magistrato e d'intorni può INTERPRETARLE a modo suo :wall::wall::wall::wall:
La legge dovrebbe essere chiara o bianco o nero. Noi riusciamo a trasformarla in un'infinità di tonalità di grigio!!! :wall::wall::wall:

:up: hai colto nel segno , oggi vai a leggere una motivazione, notifica , verdetto ....sono di una tale complessita' di linguaggio, pagine e pagine di terminologia accademica per esprimere semplici concetti.... partorita da una classe secchiona, autoreferente e distaccata dal mondo reale .....giudici e magistrati ormai vivono un mondo a parte ...hanno perso il buon senso del padre di famiglia.....per non parlare di spese processuali e CTU in grado di rovinare chiunque :specchio: con questa gente nei gangli della giustizia , politica, corti varie...etc etc non si va da nessuna parte.......poi si va rompere il quazzo a quello che non fa lo scontrino ......occore tagliare le spese statali....tagliare sempre per i prossimi 10 anni , anche gli stipendi di giudici magistrati cancellieri etc etc.......:wall::wall:
 
meeeenooo maaaaleeee che zilvio c'èèèèèèèèèè............:D:D:D



Meno di quattro settimane fa, la Banca Centrale Europea ha iniziato un’operazione di emergenza, creata ad hoc per comprare debito sovrano italiano, al fine di normalizzare un mercato in tensione ed evitare speculazioni ed eccessivi rischi all’Italia. Lo ha fatto con l’intesa che il Governo italiano avrebbe quanto prima adottato misure rigorose per ridurre il deficit di bilancio e promuovere la crescita economica attraverso riforme strutturali di lungo periodo.
Questo accordo sta per saltare. La colpa è tutta di Silvio Berlusconi, primo ministro, e il suo partner di coalizione.
No, non sono io a scrivere queste cose, è il Financial Times stamattina.
Forse non vi rendete conto cosa potrebbe comportare questo “disfacimento” del patto Berlusconi – Unione Europea. La cosa gravissima è che dall’estero ormai siamo visti come una banda di sfaccendati, incapaci ed inetti.
Considerati solo per le dimensioni della nostra economia e de nostro debito, quindi per questioni di necessità comuni. Ma se potessero, proverebbero piacere estremo del farci saltare come cavallette, ne sono certo. Anche perchè quando non si rispettano i patti e non si mantengono le promesse…
Stay Tuned!
DT
che fai ci prendi per il chiulo:wall::wall:
 
:up: hai colto nel segno , oggi vai a leggere una motivazione, notifica , verdetto ....sono di una tale complessita' di linguaggio, pagine e pagine di terminologia accademica per esprimere semplici concetti.... partorita da una classe secchiona, autoreferente e distaccata dal mondo reale .....giudici e magistrati ormai vivono un mondo a parte ...hanno perso il buon senso del padre di famiglia.....per non parlare di spese processuali e CTU in grado di rovinare chiunque :specchio: con questa gente nei gangli della giustizia , politica, corti varie...etc etc non si va da nessuna parte.......poi si va rompere il quazzo a quello che non fa lo scontrino ......occore tagliare le spese statali....tagliare sempre per i prossimi 10 anni , anche gli stipendi di giudici magistrati cancellieri etc etc.......:wall::wall:
leggevo delle manette agli evasori e mi chiedevo se vado da un deputato avvocato, dottore etc etc e non mi fa la fattura e lo denuncio va a finire in galera visto che è parlamentare e i giudici debbono chiedere l'autorizzazione al parlamento:wall::wall::wall:
 
che fai ci prendi per il chiulo:wall::wall:



verro a prendervi all'aeroporto....:D....uno a uno.....:D



Un articolo del Wall Street Journal parla delle sfide a cui il nostro paese dovrà far fronte senza l’aiuto dell’istituto di Francoforte. I rendimenti sono calati, sì, ma la flessione è artificiale. E il Financial Times avverte che le banche italiane hanno portato l’utilizzo degli strumenti di finanziamenti della Banca centrale europea a €80 miliardi a luglio, ovvero ai massimi dall’inizio della crisi.
Roma - Se la speculazione contro i titoli di stato italiani si è fermata, il merito è solo della Bce. Solo l’intervento nel mercato secondario da parte dell’istituto di Francoforte è riuscito a far rientrare gli attacchi contro il nostro paese, riportando il costo del finanziamento attorno al 5% nel giro di pochi giorni, dai massimi dall’introduzione dell’euro, testati oltre la soglia del 6%. Ma con la Bce che pian piano inizia a farsi da parte per lasciar esprimere al mercato il giusto valore dei titoli, gli analisti sembrano dubitare che i rendimenti rimarranno ai valori attuali: perlomeno per l’Italia.
L’avvertimento arriva con un articolo del Wall Street Journal: “Italy living on borrowed time“. Questo, mentre il Financial Times ricorda anche che “le banche italiane hanno quasi raddoppiato a luglio l’utilizzo degli strumenti di finanziamento della Bce, fino a €80 miliardi: è il valore più elevato dall’inizio della crisi, stando a un rapporto recente di Morgan Stanley. Wall Streeet Italia aveva scritto del rischio di nuovi attacchi speculativi contro i nostri bond, qualche giorno fa. E la prova del nove è arrivata proprio ieri, quando il calo dei rendimenti dei bond emessi dal Tesoro, non è stato sufficiente a calmare i mercati – innervositi anche dalle incertezze sulla manovra. Il risultato è stato che lo spread BTP/Bund è salito fino a 300 punti base, per poi ridiscendere solo quando la Bce, secondo quanto riferito da alcuni trader, è intervenuta di nuovo ad acquistare carta italiana. Ma la situazione è troppo precaria e già ai tempi del lancio del programma di acquisto della Bce di bond italiani e spagnoli, gli analisti avevano precisato che il piano avrebbe potuto dare risultati solo nel breve termine. E un chiaro avvertimento su quanto potrà accadere arriva anche dagli esperti intervistati dal Wall Street Journal. “In termini di livelli assoluti di emissioni di nuovi titoli, è possibile che la Spagna possa farcela anche senza la Bce, ma è difficile vedere come l’Italia ci riesca (da sola)”, ha detto Simon Penn, strategist di Ubs a Londra. “Se l’Italia non riuscirà poi a passare le misure di austerity, dovrà rispondere a dure domande che arriveranno dall’istituto di Francoforte“, ha aggiunto. Inoltre, facendo sempre un paragone con il paese iberico, se la Spagna deve procedere ancora ad aste per €33,9 miliardi, circa il 36% del piano di emissioni complessivo previsto per quest’anno a €93,8 miliardi, l’Italia è ancora molto indietro, visto che deve attingere ai mercati dei bond per raccogliere ancora €134,35 miliardi, il 48% dei €281,5 miliardi che spera di ottenere nel corso del 2011. “Troviamo difficile vedere un interesse genuino da parte degli investitori, soprattutto ora che l’impressione è quella che … ai livelli attuali i rendimenti sono artificialmente bassi a causa degli acquisti della Bce”, ha detto David Schnautz, strategist per Commerzbank AG. “Il motivo per il quale i mercati si stanno comportando in maniera nervosa è, secondo noi, la responsabilità dei governi”, ha detto lunedì il presidente della Bce Trichet. “Emettono i loro titoli e pertanto sono responsabili (davanti al mercato) riguardo la loro credibilità”. E’ poi lo stesso mercato a dare maggiore fiducia alla Spagna che all’Italia: i rendimenti spagnoli a dieci anni si attestano all’incirca al 5,046% rispetto al 5,136% di quelli italiani. E sono diversi giorni che i costi di finanziamento italiani risultano maggiori rispetto a quelli iberici.
 
Guarda che io a verdure sono un pollice verde!!!
Ho anche l'orto con:
- insalata
- Podori (sia i cuori di bue che quelli piccolini a grappolo)
- cipolle tropea
- peperoni gialli
- zucchine (mi sono rimaste piccole però :wall: )
- sedani (piccoli anche loro)
- rucola
:-o

:-o

:eek::eek::eek: Anche io ho un piccolo orto, ma attingo dal senza dubbio migliore orto-piantagione dei miei genitori :D
Non ce l'ho. Quella la coltiva Frengo :-o
:eek::cool::D
io voglio pure il dolce è il gelato :D:D
Ho già fatto i muffin l'altro ieri (era il compleanno di mio marito), mo basta!!
:up: hai colto nel segno , oggi vai a leggere una motivazione, notifica , verdetto ....sono di una tale complessita' di linguaggio, pagine e pagine di terminologia accademica per esprimere semplici concetti.... partorita da una classe secchiona, autoreferente e distaccata dal mondo reale .....giudici e magistrati ormai vivono un mondo a parte ...hanno perso il buon senso del padre di famiglia.....per non parlare di spese processuali e CTU in grado di rovinare chiunque :specchio: con questa gente nei gangli della giustizia , politica, corti varie...etc etc non si va da nessuna parte.......poi si va rompere il quazzo a quello che non fa lo scontrino ......occore tagliare le spese statali....tagliare sempre per i prossimi 10 anni , anche gli stipendi di giudici magistrati cancellieri etc etc.......:wall::wall:
:wall::wall::wall:
E' per questo che dico che è alla magistratura stessa che non interessa fare una riforma davvero utile!!! meglio interpretare e fare ricorsi :-o:specchio::wall:
 
ASCA-AFP) - Berlino, 1 set - La Germania ha annunciato un calo del deficit pubblico che raggiunge i minimi degli ultimi tre anni, con l'economia che ha recuperato i livelli pre-crisi, in forte contrastato con il resto dell'Eurozona. Il deficit pubblico tedesco, secondo i dati diffusi dall'ufficio di statistica Destatis, e' sceso allo 0,6% nei primi sei mesi dell'anno, il livello piu' basso dal 2008. Berlino stima per quest'anno un deficit pubblico dell'1,5% e il raggiungimento del break even nel 2014. Il miglioramento dei conti pubblici e' stato ottenuto malgrado i massicci investimenti del governo tedesco per sostenere l'economia.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto