Prima Industrie (PRI) quando tocca a PRIMA INDUSTRIE..? (2 lettori)

weibull

Nuovo forumer
MrLaser, speriamo sia già verso l'industrializzazione.

per thein
ma Warren B. non è un comune mortale. (un fumetto forse?)


nono. mi sono spiegato male io, personalmente credo molto in prima industrie.
si distingue molto bene nel suo business, poi segue un filone di amministrazione italo-francese
stile comau che la rende cmq efficiente (e trè shic;)). ha dei bilanci promettenti anche se non ha i ratio migliori
del suo settore (industria) (P/E sopra la media, leverage sopra la media).
(ps. non fidarsi troppo dei ratios) cmq li riporto poi con calma.

dal tuo post 120, ha portato una informazione importate, l'impiego del warrant è venuto in copertura
di una ricapitalizzazione e non di staccava più il dividendo,

non metto in discussione la PRI, ma la banca IMI,
se hai voglia di leggerti tutto il ragionamento lo splatto.
è che se studi finanza ed economia sui libri e all'università, tra gli strumenti predittivi
che sicuramente ti devi imparare sono metodi statistici quasi tutti di autoregressione come
(arima, arma, garch, etc.) sia per osservare la l'andamento di un titolo (in questo caso) che anche la volatilità
ma poi se inizi a lavorare nel mondo della finanza ti senti subito dire.
"occhio! che la volatilità storica, non è la volatilità implicita!"
e quindi impari che ci sono altre strategie consolidate per interpretare l'andamento di un titolo a priori senza conoscerlo.
un metodo è vedere come si comportato gli strumenti interconnessi al titolo che osservi, in primis i derivati come le opzioni per esempio.
vedi elevati volumi su un'opzione con uno strike price molto distante dal prezzo attuale, giustamente ti allarma.

è un metodo impiegato per cercare di interpretare in anticipo se qualcosa deve accadere a un titolo
per esempio se stà circolando una notizia price sensitive non ancora di dominio pubblico.

non mi è chiaro perchè adesso BIT:pRi sia a 8,5euro e se cè il rischio^(-1) che ci rimanga
(alla fine questo warrant altro non è che una stockoption istituzionale (call))
Banca IMI (sempre attendibile vero) fà specilist per PRI, e a chiusura divulga un ottimo Target price
ciò che mi allarma è che il mercato abbia risposto praticamente annullando il valore di questo warrant per la sua chiusura,
benchè sia stato per tutta la sua vita in the money, e capita sovente.

riporto velocemente altri 3 warrant pescati al volo del quale la B.IMI è emittente,
lo sò come esempi non sono sufficienti, devono ancora concludere (nel primo trimestre 2014), ne cercherò di già chiusi con calma.
questi tre esempi hanno vissuto praticamente sempre ITM ed a scadenza si sgonfiano a 0 verso ATM.

Grafico Covered Warrant Bi Enel0,1Slc3,2E030314 - Borsa Italiana
Grafico Covered Warrant Bi Pmi0,1Slc0,45E030314 - Borsa Italiana
Grafico Covered Warrant Bi F0,1Slc6,5E030314 - Borsa Italiana


Prima industrie sarà pure tra le star con capitalizzazione di 77Meu. considerata una media impresa.
ma questi WPRI13 sono 2.211,041 contratti e dal 1,2eu di inizio novrembre sono stati praticamente annullati a 0,0051eu.
hai voglia di esercitare i diritti. sicuramente chi ha prestato maggiore attenzione al warrant che al titolo non si è azzardato ad entrare sino
a questa settimana. ma non mi torna il tempismo di banca IMI nel promuovere questo target price, anzi non mi tornano mai.

personalmente nel medio termine PRI può tranquillamente arrivare alle aspettative della Banca IMI, poi
che becca (da poco beccato e raggiunto nel giro di 8 mesi) il target price di FIAT con capitalizzazione di 6,3 miliardi di euro, cè da rimaner basiti! :)
dimostra che sà valutare non solo bilanci ma anche piani industriali, in più le tendenze e aspettative dal mercato.


sarà una mia elucubrazione, la cosa che non mi convince è che nel caso del warrant è come se ci fosse una sorta di conflitto di interessi.
anche se ne ha tutto lo svantaggio di rilasciare un target price e poi topparlo. è come se ne avesse il potere di farlo.
Di sicuro gestisce con tempismo chirurgico quando rilasciare le info.
 

thein

Nuovo forumer
MrLaser, speriamo sia già verso l'industrializzazione.

per thein
ma Warren B. non è un comune mortale. (un fumetto forse?)


nono. mi sono spiegato male io, personalmente credo molto in prima industrie.
si distingue molto bene nel suo business, poi segue un filone di amministrazione italo-francese
stile comau che la rende cmq efficiente (e trè shic;)). ha dei bilanci promettenti anche se non ha i ratio migliori
del suo settore (industria) (P/E sopra la media, leverage sopra la media).
(ps. non fidarsi troppo dei ratios) cmq li riporto poi con calma.

dal tuo post 120, ha portato una informazione importate, l'impiego del warrant è venuto in copertura
di una ricapitalizzazione e non di staccava più il dividendo,

non metto in discussione la PRI, ma la banca IMI,
se hai voglia di leggerti tutto il ragionamento lo splatto.
è che se studi finanza ed economia sui libri e all'università, tra gli strumenti predittivi
che sicuramente ti devi imparare sono metodi statistici quasi tutti di autoregressione come
(arima, arma, garch, etc.) sia per osservare la l'andamento di un titolo (in questo caso) che anche la volatilità
ma poi se inizi a lavorare nel mondo della finanza ti senti subito dire.
"occhio! che la volatilità storica, non è la volatilità implicita!"
e quindi impari che ci sono altre strategie consolidate per interpretare l'andamento di un titolo a priori senza conoscerlo.
un metodo è vedere come si comportato gli strumenti interconnessi al titolo che osservi, in primis i derivati come le opzioni per esempio.
vedi elevati volumi su un'opzione con uno strike price molto distante dal prezzo attuale, giustamente ti allarma.

è un metodo impiegato per cercare di interpretare in anticipo se qualcosa deve accadere a un titolo
per esempio se stà circolando una notizia price sensitive non ancora di dominio pubblico.

non mi è chiaro perchè adesso BIT:pRi sia a 8,5euro e se cè il rischio^(-1) che ci rimanga
(alla fine questo warrant altro non è che una stockoption istituzionale (call))
Banca IMI (sempre attendibile vero) fà specilist per PRI, e a chiusura divulga un ottimo Target price
ciò che mi allarma è che il mercato abbia risposto praticamente annullando il valore di questo warrant per la sua chiusura,
benchè sia stato per tutta la sua vita in the money, e capita sovente.

riporto velocemente altri 3 warrant pescati al volo del quale la B.IMI è emittente,
lo sò come esempi non sono sufficienti, devono ancora concludere (nel primo trimestre 2014), ne cercherò di già chiusi con calma.
questi tre esempi hanno vissuto praticamente sempre ITM ed a scadenza si sgonfiano a 0 verso ATM.

Grafico Covered Warrant Bi Enel0,1Slc3,2E030314 - Borsa Italiana
Grafico Covered Warrant Bi Pmi0,1Slc0,45E030314 - Borsa Italiana
Grafico Covered Warrant Bi F0,1Slc6,5E030314 - Borsa Italiana


Prima industrie sarà pure tra le star con capitalizzazione di 77Meu. considerata una media impresa.
ma questi WPRI13 sono 2.211,041 contratti e dal 1,2eu di inizio novrembre sono stati praticamente annullati a 0,0051eu.
hai voglia di esercitare i diritti. sicuramente chi ha prestato maggiore attenzione al warrant che al titolo non si è azzardato ad entrare sino
a questa settimana. ma non mi torna il tempismo di banca IMI nel promuovere questo target price, anzi non mi tornano mai.

personalmente nel medio termine PRI può tranquillamente arrivare alle aspettative della Banca IMI, poi
che becca (da poco beccato e raggiunto nel giro di 8 mesi) il target price di FIAT con capitalizzazione di 6,3 miliardi di euro, cè da rimaner basiti! :)
dimostra che sà valutare non solo bilanci ma anche piani industriali, in più le tendenze e aspettative dal mercato.


sarà una mia elucubrazione, la cosa che non mi convince è che nel caso del warrant è come se ci fosse una sorta di conflitto di interessi.
anche se ne ha tutto lo svantaggio di rilasciare un target price e poi topparlo. è come se ne avesse il potere di farlo.
Di sicuro gestisce con tempismo chirurgico quando rilasciare le info.


Weibull,
complimenti, è uno dei migliori post che ho letto negli ultimi 5 anni.

:bow::bow::bow::bow:
 

thein

Nuovo forumer
Comunque BANCA IMI e' una delle piu' attendibili

Non mi e' mai capitato di vedere degli errori grossolani o evidenti conflitti d'interesse

E ultimamente i TP che ha dato sono stati tutti centrati

E ripeto altro che 14,15 questa vale almeno 20 eur

Guardate l'EBITDA... per credere...
 

thein

Nuovo forumer
...ci vorrebbe ora una bella notiziola...
...un bel comunicato stampa...

...tanto per dare un po' di pepe alla cosa..
 

Users who are viewing this thread

Alto