Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1 (2 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

saila

Moderatore Piazza Affari
Pacchetto "monstre" governo. Spettro patrimoniale
di: Mario Sensini


Roma - Il menù delle misure possibili per arrivare al pareggio di bilancio nel 2013 è pronto. E dentro al pacchetto «monstre» che il governo sta mettendo insieme, e che potrebbe vedere la luce la prossima settimana, c'è di tutto. C'è la riforma dell'assistenza, ma ci sono anche nuovi interventi sulle pensioni. La riforma fiscale, con la prospettiva di riduzione delle aliquote, e la tassazione immediata delle rendite finanziarie. C'è un piano drastico di liberalizzazioni e di riduzione dei costi della politica ma soprattutto, per la prima volta, sul tavolo c'è anche l'imposta patrimoniale.

Il riserbo è massimo, inutile chiedere dettagli. Si sa solo che il prelievo straordinario colpirebbe sia la ricchezza liquida, compresi i valori mobiliari, che gli immobili, e che i tecnici hanno messo a punto diverse «varianti». Anche la patrimoniale, ad ogni buon conto, entra tra gli elementi del pacchetto di «salute pubblica» che sta emergendo dalle febbrili e riservate consultazioni in corso tra l'esecutivo e le parti sociali.

Al di là degli incontri ufficiali, come quello di oggi a Palazzo Chigi, i contatti informali in queste ore sono stati intensissimi. Il pressing del governo, chiamato a dare quanto prima una risposta concreta agli impegni assunti la settimana scorsa verso i mercati, e la presa d'atto della difficoltà della situazione, stanno facendo cadere lentamente i veti incrociati di imprese e sindacati. E alla ricerca di un pacchetto di interventi equilibrato e sostenibile sul piano sociale, sta prendendo corpo una strategia di portata molto, molto consistente. Una manovra che vista così, sulla carta, darebbe la spallata al debito pubblico che tutti si auspicano, quella decisiva.
Ci sarebbero la revisione dei criteri per le invalidità, il tetto di reddito per gli assegni di accompagnamento, requisiti più severi per l'accesso alle prestazioni dell'Inps, il blocco delle pensioni di anzianità, l'accelerazione del passaggio della pensione delle donne a 65 anni, l'ulteriore anticipo dell'agganciamento dell'età pensionabile alle speranze di vita. Misure drastiche, in cambio delle quali i sindacati, compatti, pretendono che il governo agisca senza perdere tempo, ed affondando la lama, sui costi della politica, le rendite ed i grandi patrimoni.

Vogliono l'abolizione delle province, la riduzione del numero dei parlamentari, la liberalizzazione dei servizi pubblici locali, la tassazione delle rendite finanziare (per la quale si ipotizza un'aliquota unica al 20%, con l'esclusione di Bot e Btp che resterebbero tassati al 12,5%), il prelievo straordinario sulle grandi ricchezze. Misure che anche la Confindustria e le altre associazioni datoriali, potrebbero accettare. Non solo perché il Paese vive un momento eccezionale, ma anche nella prospettiva di un intervento decisivo sulle pensioni, di nuove liberalizzazioni, e soprattutto di una maggior flessibilità sul mercato del lavoro, altro tema su cui si sta lavorando intensamente.

Al governo, nei prossimi giorni, spetterà la sintesi: su quel pacchetto «monstre» dovranno essere prese presto delle decisioni. E si vedrà a quel punto se le «circostanze eccezionali» del momento, spingeranno a cogliere l'opportunità e superare le resistenze politiche. L'idea della patrimoniale ha preso a circolare, oltre che nell'Udc, anche dentro la Lega (ieri l'ha proposta esplicitamente il sindaco di Verona, Flavio Tosi), ed il Pdl. Ma il premier, Silvio Berlusconi, non l'avrebbe presa affatto bene. Nello stesso tempo Umberto Bossi alza la voce, mettendo in guardia. «Le pensioni dei lavoratori non si toccano» dice il leader della Lega alla Padania. I diritti acquisiti, insomma, non si toccano (e per quanto se ne sa gli interventi allo studio sulle pensioni non lo prevedono). E in ogni caso, avverte Bossi, se bisogna fare qualche sacrificio paghino tutti: «La stabilità - dice - non sacrifichi le fasce deboli»

Copyright © Corriere della Sera. All rights reserved
 

gipa69

collegio dei patafisici
Wild ride

With the help of an FOMC policy statement, yesterday was probably in the top 5 of the wildest days on I have ever witnessed on Wall Street. We saw a swing from down well over 200-points, to up well over 400 in just over an hour.

081011.gif

That was after the Dow lost a 240-point gain, falling over 450-points from the morning top to the afternoon low, before that wild last hour of trading. By the close, the Dow was up 430-points.

For the TSP, the C-fund gained 4.75% yesterday, the S-fund jumped 6.60%, the I-fund was up 6.63%, and even the F-fund (bonds) made 0.50%.

Before we get too excited, almost all of the largest one-day market gains have come during a market or after huge losses. It is nice for the bulls, but it is no guarantee that it will lead to a bottom.


Precipitous drops often lead to strong rallies, but this is where the term "dead cat bounce" comes from. If you drop something from a first floor window, it might be able to jump right back up and go on its way. But if you drop it from the 10th floor window, there will be much more damage done and it may take a while before anything can get up a walk away without a limp or some assistance.


The S&P 500 jumped 53-points, but that was only a portion of the 80-points it lost on Monday. As we have been talking about, a snap-back rally was due, but we can't assume anything from here expect that volatility will most likely continue.


081011a.gif

Chart provided courtesy of www.decisionpoint.com, analysis by TSP Talk

In 2008 we saw two huge rallies in the fall. The Dow gained 937-points during one trading day in early October of 2008, and then jumped 890-points on another day just over two-weeks later. But both times the Dow lost those one-day gains within 1 to 3 weeks. Big rallies that follow large sell-offs, tend to fail at some point to test the prior lows. But the rallies are obviously large enough to make good money, provided you are nimble.

081011c.gif

Chart provided courtesy of www.decisionpoint.com, analysis by TSP Talk

Here is the 1998 chart that we talked about yesterday. Like the fall of 2008, and other large sell-offs, there were huge rallies after the losses, but again the indices retested the lows before finally bottoming.
081011d.gif

Chart provided courtesy of www.decisionpoint.com, analysis by TSP Talk


As far as this rally goes, the very short-term indicators have moved into overbought territory, but the longer-term indicators are just curling up from their extreme oversold condition. This could indicate that the upside has more to go, but again, I wouldn't get too complacent because of a big relief rally in an environment like this.

081011b.gif

Chart provided courtesy of www.decisionpoint.com, analysis by TSP Talk

We haven't talked about the price of oil in a while. The weak economic data sent the price falling along with the stock market. We have seen the April highs near $120 move all the way down to below $72 at the lows yesterday, before it closed near $82.
081011e.gif

Chart provided courtesy of www.decisionpoint.com, analysis by TSP Talk


I don't know the formula, but if it can hang around the $85 area for a while, I would guess that we could see the price of gasoline move below $3 a gallon at some point in the near future. That would be a nice boost for consumer spending.

Thanks for reading! We'll see you back here tomorrow.


 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto