Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Occhio...che potresti avere ragione....:D....solo su europa e su quelli che stanno rompendo i minimi del 2009.

ehh gia'...in teoria sembrerebbe proprio essere cosi';)...le rekkie infatti barcollano ma non mollano:-o...stan li aggrappate :specchio::specchio::specchio::specchio:..e i "tempi " ormai sembrerebbero dar loro ragione...se reggono li un 'altra ottava e' facile che si rizompi....anche se sinceramente fan tantoi califfi sui conti degli altri...se uno si mettesse li ad analizzare bene i loro....roba da far drizzare i capelli in testa a Kojack:lol::lol::lol::lol:.....a sto punto non resta che vedere cosa si inventeranno 'sto giro....ma a mio parere o si comincia a smontare i CDS rendendoli trattabili solo da chi ha il sottostante e i future sulle commodietes pena la consegna materiale del bene:lol::lol::lol: ( te te sei kukkato 1000000 future gas? ..e io te consegno 2000000 metri cubi de gas ...finche ' non lo rivendi te lo tieni in cantina :lol::lol::lol::lol::lol::lol:)....e allora vedi come svanisce la speculazione li....oppure questo bella minkiata di superfinanza creativa creata dai rekkioni in primis ( bravi...bravi :clap::clap::clap::clap::clap::clap:)...finira' con lo sfasciare tutto....in quanto ormai giran cifre iperboliche di carta a copertura del niente:lol::-o...una barzalletta globale...come la grecia che tira a pagare i debiti coi soldi che gli prestano...praticamente lo schema PONZI....
e allora signori...o la piantiamo qui....e ci si mette veramente a far partire il ciclo economico dalla base ( e non dai manager delle banche ;))....oppure qui arriverem al momento di dover girare con una sacca con due galline dentro da scambiare con 10 pagnotte di pane, da girare al meccanico che ci dara' una bicicletta con cui andare....affankuelo:lol:
 
Ultima modifica:

bravo GIPONE:up:...su una cosa pero' non son tanto d'accordo...il giorno in cui si verifichera' una bolla e un crak cinese...noi non ci saremo piu' da un pezzo:lol::lol::lol::lol::lol:

troppo furbi, troppo saggi, e troppo risoluti;)...la ce son 5 vecchiacci del soviet....la mattina se arzano e dicono....
ohhhh.....quest'area qui la tiriam giu' e facciam 20000 palazzi....una settimana dopo l'e' belle che pronto:lol::lol::lol:...hanno l'arma perfetta...il giorno che je fan girare le ball...questi impostano una crescita solo per linee interne ...decidono di crescere solo al 4% invece che all'8%...e mandan a cartoni mezzo mondo...;):D...e li nessuno puo' farci niente...son a casa loro;)...occio quindi;):ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:
 
bravo GIPONE:up:...su una cosa pero' non son tanto d'accordo...il giorno in cui si verifichera' una bolla e un crak cinese...noi non ci saremo piu' da un pezzo:lol::lol::lol::lol::lol:

troppo furbi, troppo saggi, e troppo risoluti;)...la ce son 5 vecchiacci del soviet....la mattina se arzano e dicono....
ohhhh.....quest'area qui la tiriam giu' e facciam 20000 palazzi....una settimana dopo l'e' belle che pronto:lol::lol::lol:...hanno l'arma perfetta...il giorno che je fan girare le ball...questi impostano una crescita solo per linee interne ...decidono di crescere solo al 4% invece che all'8%...e mandan a cartoni mezzo mondo...;):D...e li nessuno puo' farci niente...son a casa loro;)...occio quindi;):ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:

Informati sull'hot inflow..... e poi leggiti Rogoff sull'argomento... ;):D:D se poi ci metti i malinvestimenti ne riparliamo fra qualche anno quando la curva demografica si gira....
 
Informati sull'hot inflow..... e poi leggiti Rogoff sull'argomento... ;):D:D se poi ci metti i malinvestimenti ne riparliamo fra qualche anno quando la curva demografica si gira....

ok...:up:..allora quando krakkano i cinesi ti vengo a trovare a piedi e ti offro una cena ( che allora sara' a base di lombrichi e lumache:lol::lol::lol::lol:)....azz ma ce la faro' ad arrivare ?.....penso che a 199 anni saro' un po' minato nel fisico e fare tutta quella strada a piedi :sad::sad::sad::sad::sad::lol::lol::lol::lol:

...GIPONE...GIPONE....questi non li ribalti mica con qualche commando di seals e agenti segreti che fomentano la rivoluzione;):D:D:D e fanno operazioni sul territorio:cool: ( vedi libia, ecc ecc;)).....la sono a casa loro...controllano tutto, ....sono impenetrabili :D:lol::lol::lol::lol::lol::lol::ciao:.... buonaserata:ciao:
 
ok...:up:..allora quando krakkano i cinesi ti vengo a trovare a piedi e ti offro una cena ( che allora sara' a base di lombrichi e lumache:lol::lol::lol::lol:)....azz ma ce la faro' ad arrivare ?.....penso che a 199 anni saro' un po' minato nel fisico e fare tutta quella strada a piedi :sad::sad::sad::sad::sad::lol::lol::lol::lol:

...GIPONE...GIPONE....questi non li ribalti mica con qualche commando di seals e agenti segreti che fomentano la rivoluzione;):D:D:D e fanno operazioni sul territorio:cool: ( vedi libia, ecc ecc;)).....la sono a casa loro...controllano tutto, ....sono impenetrabili :D:lol::lol::lol::lol::lol::lol::ciao:.... buonaserata:ciao:

si ma la crescita armoniosa non esiste, è solo frutto da forzature macro che prima o poi sconteranno, certo la loro recessione sarà ben diversa dalla nostra ma ci sarà.. prima o poi...
 
gran bell'articolo gipa. complimenti.

buona notte a tutti...in settimana occhio alle aste italiche (27 e 29) e alla votazione in germany del 29 (scontata in teroia...)

nel 2040-2050 da loro inzia la salita a livello di curva demografica...e anoi in teroia la discesa!
 
Ultima modifica:
Emergenza assoluta: forse in arrivo 3000 miliardi per salvare il capitalismo dal collassoANSA

LONDRA - Tremila miliardi per salvare l'euro: secondo il Sunday Times è uno dei punti di un "ambizioso" piano su cui stanno lavorando i ministri delle finanze dei paesi del G20 per espandere il fondo di bailout europeo in vista di un default della Grecia ai primi di novembre. Fonti vicine al vertice tra ministri e Fondo Monetario Internazionale hanno detto al Times che il piano avrebbe tre aspetti: la ricapitalizzazione delle banche europee vulnerabili, il fondo di bailout da 440 miliardi alzato fino a tremila miliardi e il default pilotato della Grecia facendo rimanere il paese all'interno della Eurozona.

"La questione non è più se la Grecia andrà in default quanto assicurare che ci sia la potenza di fuoco finanziaria per far fronte a un default e assicurare che il contagio non si diffonda attraverso l'Eurozona quando succedera", ha detto, parlando da Washington, Gerard Lyons, chief economist della banca Standard Chartered. Di un piano lungo le stesse linee e che potrebbe essere annunciato nei prossimi giorni parla anche il Sunday Telegraph: mirerebbe a circoscrivere la crisi a Grecia, Portogallo e Irlanda evitando il contagio a Italia e Spagna.

FMI, SERVE AZIONE CONGIUNTA BCE-FONDO SALVA STATI - E' "molto importante" che Bce e Fondo salva-Stati lavorino insieme per contenere la crisi dell'Eurozona e rafforzare il sistema bancario del Vecchio Continente. E' il nuovo appello lanciato dal Fondo monetario internazionale (Fmi), preoccupato di un contagio della crisi europea al resto delle economie mondiali. "La Bce - ha aggiunto Antonio Borges, capo del dipartimento europeo del Fondo - è la sola che può realmente spaventare i mercati". Per questo l'Fmi chiede che la banca centrale giochi un ruolo ancora maggiore nela lotta alla crisi.

BINI SMAGHI, FONDO SALVA-STATI VA RAFFORZATO - Lo European financial stability facility (Efs), il cosiddetto Fondo salva-Stati, deve essere rafforzato e diventare uno strumento realmente efficace per garantire liquidità sui mercati". E' l'appello lanciato ai lavori dell'Fmi in corso a Washington, da Lorenzo Bini Smaghi, membro del board della Bce. Bini Smaghi sottolinea la necessità di rafforzare l'attuale rete di sicurezza per assicurare che il sistema finanziario europeo "resista a qualunque shock".
 
Allarme rosso, Obama alla Merkel: "L'Europa eviti crack a cascata"

Washington - E' necessario rafforzare i bilanci pubblici, irrobustire la competitività e attuare "pienamente" la riforma della finanza. E' l'appello che lancia a governi e autorità di regolamentazione il presidente del Financial Stability Board e governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, in seguito "alle tensioni sui mercati e alla stretta interconnessione tra i rischi sul sistema finanziario e quelli sui debiti".

Il Financial Stability Board "sta attentamente monitorando gli sviluppi del mercato e le azioni per rafforzare i bilanci delle banche, e i suoi membri stanno lavorando insieme a sostegno della stabilità finanziaria". "I governi dei paesi rilevanti devono fare la loro parte" e "allo stesso tempo - incalza Draghi - l'industria finanziaria deve continuare a riparare e rafforzare i bilanci per rendersi più resistente agli shock".

"Le condizioni macroeconomiche sono peggiorate. I mercati finanziari restano deboli" evidenzia Draghi. "Nel mondo ci sono 205 milioni di persone senza lavoro e nei prossimi mesi il numero può aumentare se la ripresa rallenta. Un maggior numero di donne nel mercato del lavoro nel mercato del lavoro aiuta la crescita" aggiunge Draghi che, sul tema dell'uguaglianza fra sessi, parteciperà in ottobre a un conferenza in cui saranno presentati degli studi al riguardo di Banca Mondiale e Banca d'Italia.

Nel discorso depositato all'International Monetary and Financial Committee (Imfc), il braccio operativo del Fondo Monetario Internazionale (Fmi), Draghi evidenzia come "le attuali tensioni sui mercati finanziari legate ai timori" sulla crisi del debito "presentano sfide urgenti per le autorità finanziarie". E il Financial Stability Board sta lavorando per rafforzare il sistema finanziario e presenterà al G20 di novembre alcune raccomandazioni sulle istituzioni finanziarie sistematicamente importanti.

"Il primo docuemnto comprenderà un ampio piano di misure per migliorare la capacità delle autorità di risolvere le istituzioni sistematicamente importanti in fallimento. Il secondo documento - spiega Draghi - presenterà una metodologia per valutare l'importanza sistemica globale delle banche". "Il successo" delle riforme finanziarie "dipende dalla piena e globale attuazione delle politiche concordate.

Il Financial Stability Board riporta regolarmente dal 2008 sui progressi fatti nello sviluppo e nell'attuazionE delle riforme" osserva Draghi. "E' importante che la comunità internazionale completi - aggiunge Draghi - la piena attuazione delle riforme se vogliamo veramente costruire un sistema finanziario più resistente". E "gli ultimi sviluppi sul mercato hanno sottolineato la necessità di spingere per attuare pienamente il programma globale di riforme finanziarie per assicurare che le istituzioni finanziarie, i mercati e le infrastrutture siano più resistenti".

GEITHNER,DA UE RISCHIO CATASTROFICI, DEFAULT A CASCATA - I rischi legati alla crisi del debito in Europa sono catastrofici: la minaccia è quella di "default a cascata". L'allarme è del segretario al Tesoro, Timothy Geithner. "La minaccia di default a cascata, assalto alle banche e i rischi catastrofici devono essere eliminati perché minano tutti gli altri sforzi in Europa e a livello globale" afferma Geithner all'International Monetary and Financial Committee (Imfc).

MERKEL,USCITA GRECIA EUROZONA AVREBBE EFFETTO DOMINO - La cancelliera tedesca Angela Merkel ha nuovamente difeso dalle critiche del partito il salvataggio della Grecia: una uscita della Grecia dall'eurozona, o una ristrutturazione del debito avrebbero un effetto domino, ha detto la cancelliera, secondo quanto riferisce la Dpa. La Merkel ne ha parlato in un incontro con la base del partito a Oldenburg, in Bassa Sassonia. "Una ristrutturazione del debito greco alzerebbe enormemente la pressione su altri paesi", ha detto. Ogni volta che si propone una soluzione, ha aggiunto la cancelliera, bisogna valutare attentamente le conseguenze su tutti gli altri paesi.
 
Maxi piano per salvare l'euro dal rischio contagio di un default della Grecia

1)
WASHINGTON - Potrebbe essere il frutto davvero insperato di un momento di crisi finanziaria internazionale più grave di quella del 2008: un'azione finanziaria congiunta dei paesi delle due sponde dell'Atlantico per impedire che il default della Grecia trascini nel gorgo Eurolandia e provochi una recessione mondiale.

Secondo quanto riporta il quotidiano inglese Sunday Times i ministri delle finanze dei paesi di vecchia e nuova industrializzazione stanno mettendo a punto un piano per garantire una colossale potenza di fuoco anti-crisi dell'euro, in modo da evitare il contagio di un default della Grecia che potrebbe avvenire a novembre. Il piano non faceva parte dei draft d'ingresso delle riunioni del g20 ma sarebbe maturato nel corso di un'intensa attività della diplomazia finanziaria internazionale (anche il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha fatto riferimento nella sua conferenza stampa di sabato pomeriggio a «riunioni avvenute in formato riservato» per trovare una soluzione alla crisi europea mentre, sul versante finanziario il presidente del Financial stability board Mario Draghi ha avuto un'agenda fittissima di incontri bilaterali ad alto livello).
Fonti vicine al vertice tra ministri e Fondo Monetario Internazionale hanno detto al Times che il piano in gestazione (anche se, secondo quanto risulta a il Sole 24 Ore è poco realistico, al momento, pensare che vi partecipi l'intera compagine del g20, dunque anche "nuovi ricchi" come la Cina e l'India) avrebbe tre aspetti: la ricapitalizzazione delle banche europee vulnerabili, il fondo di bailout da 440 miliardi, innalzato fino a tremila miliardi e il default pilotato della Grecia, consentendo al paese di rimanere all'interno della Eurozona.«La questione ...
 
2)
... non è più se la Grecia andrà in default quanto assicurare che ci sia la potenza di fuoco finanziaria per far fronte a un default e assicurare che il contagio non si diffonda attraverso l'Eurozona quando succederà», ha detto, parlando da Washington, Gerard Lyons, chief economist della banca Standard Chartered. Tanto più importante quindi, cercare di costruire una sorta di Tarp (Troubled asset relief program era il nome del programma costruito dopo la crisi Lehman in Usa da Tim Geithner) per l'Europa. Ma, secondo quanto ha affermato il repsonabile per l'Europa del Fmi Antonio Borges, è essenziale che anche l'Europa faccia la sua parte per salvarsi e riesca a superare la palude degli interessi partciolari.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto