Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
personalmente vedo switch dagli USA all'europa ma il finale rialzista degli USA vuole dire anche fondi di nuovo compratori in USA, anche con volumi bassi fanno la differenza perchè gli short pesanti sono fuori vedi i volumi di ieri al ribasso. Per cui salvo news macro generali negative e l'europa che smentisce le news degli ultimi giorni il mercato euro potrebbe salire ancora...

;)
 
Io la vedo molto molto semplice e in modo molto sintetico la riassumo:

L'Europa ha perso la leva del debito come elemento propulsivo alla ripresa. L'alternativa non solo non è stata trovata ma si sta andando nella direzione opposta, ossia il risanamento lo stanno pagando coloro che potrebbero far ripartire consumi e tutto il resto.
Gli Stati Uniti hanno incominciato a replicare la situazione Europea.
Conseguenza: Stagflazione.
Corollario: Trappola della liquidità.

Buona notte.
 
Io la vedo molto molto semplice e in modo molto sintetico la riassumo:

L'Europa ha perso la leva del debito come elemento propulsivo alla ripresa. L'alternativa non solo non è stata trovata ma si sta andando nella direzione opposta, ossia il risanamento lo stanno pagando coloro che potrebbero far ripartire consumi e tutto il resto.
Gli Stati Uniti hanno incominciato a replicare la situazione Europea.
Conseguenza: Stagflazione.
Corollario: Trappola della liquidità.

Buona notte.

Dimentichi questo e cioè i consumi emergenti e la leva monetaria emergente che può girarsi ed essere efficace... non so quando accadrà ma sarà la vera svolta rizlsita dei mercati perchè dara liquidità nuova e non travasi dai bond alle azioni ecc...

Per i consumi ci vuole ancora un po di tempo perchè siano sostitutivi dei prezzi occidentali la moneta invece quando parte parte....
 

Allegati

  • consumiemergenti.JPG
    consumiemergenti.JPG
    58,9 KB · Visite: 247
  • chinaM2growth.JPG
    chinaM2growth.JPG
    44,6 KB · Visite: 241
Ultima modifica:
Dimentichi questo e cioè i consumi emergenti e la leva monetaria emergente che può girarsi ed essere efficace... non so quando accadrà ma sarà la vera svolta rizlsita dei mercati perchè dara liquidità nuova e non travasi dai bond alle azioni ecc...

Per i consumi ci vuole ancora un po di tempo perchè siano sostitutivi dei prezzi occidentali la moneta invece quando parte parte....

negli anni 60 l'Europa era il continente emergente e il mondo occidentale è progredito + o - di pari passo.
Questi emergenti sono 20 anni che sono tali e li risiede metà della popolazione mondiale, guerre non ne hanno avuto, e stanno consolidando il secondo stadio del loro sviluppo economico, ossia industriale.
Non saprei, una cosa è certa, che hanno vissuto finora di esportazioni e ci stanno distruggendo.

Aribuonanotte.....:)
 
negli anni 60 l'Europa era il continente emergente e il mondo occidentale è progredito + o - di pari passo.
Questi emergenti sono 20 anni che sono tali e li risiede metà della popolazione mondiale, guerre non ne hanno avuto, e stanno consolidando il secondo stadio del loro sviluppo economico, ossia industriale.
Non saprei, una cosa è certa, che hanno vissuto finora di esportazioni e ci stanno distruggendo.

Aribuonanotte.....:)
:up:
 
*** Germania: -2,9% vendite al dettaglio agosto, sotto attese (RCO)
*** Germania: -2,9% vendite al dettaglio agosto, sotto attese (RCO)

(RADIOCOR) 30-09-11 08:01:18 (0027) 0 NNNN
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Tokyo, 30 set - Il Giappone
aumentera' di quasi il 50% i fondi a disposizione per
intervenire sul mercato dei cambi al fine di abbassare
l'attuale livello preoccupante dello yen, ha detto venerdi'
il ministro delle Finanze. Tokyo aumentera' di 15.000
miliardi di yen (144 miliardi di euro) l'importo
disponibile, portando l'importo totale disponibile a 46.000
miliardi di yen. "Vigileremo i movimenti speculativi e non
escludiamo la possibilita' di agire con decisione, se
necessario", ha detto Jun Azumi in una conferenza stampa,
riportata dall'agenzia Kyodo. Le autorita' giapponesi sono
intervenute unilateralmente il 4 agosto, vendendo circa
4.500 miliardi di yen (oltre 40 miliardi di euro) sul
mercato per far calare la valuta giapponese nei confronti
del dollaro e l'euro. Come gli interventi precedenti, nel
marzo 2011 con il sostegno del G7, e nel settembre 2010 in
maniera unilaterale, anche questa azione ha avuto poco
effetto sui tassi di cambio. Lo yen ha raggiunto nelle
ultime settimane il suo livello piu' alto in dieci anni
contro l'euro e dal 1945 nei confronti del dollaro, e questa
situazione riduce il valore dei redditi provenienti
dall'estero da parte delle imprese giapponesi e pone una
minaccia all'attivita' industriale in Giappone.
Col-Mai-Y-


(RADIOCOR) 30-09-11 08:10:08 (0040)FE 3 NNN
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto