Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
..sta a vedere che sti figghibbottana..con la candelozza dei 14800 sopra an spostato tutto e ci scappa il famoso 3 tempi...15000 le scadenze...poi rally di natale e fine anno 17000 e minimo alla fine di gennaio....se e' cosi' me li vado a prendere e me li inkiulo:-o:-o:-o:wall::wall::wall:

:up: 6.216 call16 e 4.191 call16,5 aperte a 7 giorni dalla scadenza, belle stabili da giorni.
Dove devono andare da qui?!! ;)
 
:up: 6.216 call16 e 4.191 call16,5 aperte a 7 giorni dalla scadenza, belle stabili da giorni.
Dove devono andare da qui?!! ;)

a non chiederlo a me....io certezze da meta' della settimana scorsa non ne ho piu'....di solito i mercati nell'attesa di una decisione son rialzisti...;)..e come detto da la segnali sciott seri per adesso ancora non ne vedo...:-o...inutile incaponirsi...per ora:D:D:D
 
a non chiederlo a me....io certezze da meta' della settimana scorsa non ne ho piu'....di solito i mercati nell'attesa di una decisione son rialzisti...;)..e come detto da la segnali sciott seri per adesso ancora non ne vedo...:-o...inutile incaponirsi...per ora:D:D:D

nessuno short anche per me, quel che volevo dire è che le scadenze le devono fare su questi livelli, percui mi aspetto un bel laterale, almeno fino a scadenza.
Se vanno sopra i 16 è solo per una rapida passeggiatina, per come la vedo io, naturalmente... :specchio::)
 
PArlavo di Europa anche perchè se stampa la BCE la recessione se ne va veramente.

solo stampare forse non bastera' cmq...anzi...se lo accompagnamo con misure di sgravi aziendali, infrastrutture, e sostegno al potere d'acquisto della massa allora ...l'e tutta un altra cosa...IMHO...

ci si becca:ciao::ciao:
 
Crisi: Noyer, "metodologia S&P diventata ormai politica"

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 dic - La metodologia
sulla quale S&P basa le proprie decisioni e' ormai piu' di
natura politica che economica. Lo ha detto oggi il
governatore della banca centrale francese, oltre che membro
del consiglio direttivo Bce, Christian Noyer commentando
l'annuncio con il quale l'agenzia di rating ha reso noto di
aver messo sotto osservazione in vista di possibili
downgrade i giudizi di 15 paesi europei. "Si tratta di un
giudizio politico molto piu' che di una valutazione
economica" ha detto Noyer parlando a una conferenza alla
periferia di Parigi. Come tale, la decisione di S&P viene al
momento piu' inopportuno, e cioe' nel giorno in cui Francia e
Germania hanno messo sul tavolo un accordo politico per
rafforzare sensibilmente i trattati europei. Noyer ha
definito le proposte franco-tedesche "estremamente forti".
Il governatore ha inoltre espresso la propria fiducia nel
sistema bancario del paese spiegando che le banche francesi
sono in buona salute e in grado di rafforzare ulteriormente
la loro base di capitale senza dover ricorrere a iniezioni
di denaro pubblico.
cop

(RADIOCOR) 06-12-11 10:15:06 (0099) 5 NNNN

Non condivido per niente... :down:
1)I rating esistono da anni e Noyer prima non diceva niente
2)I rating sono una fotografia del passato sempre e la volatilità dei titoli di stato europei non è certo quella di obbligazioni con in rating dichiarato
3)Voler fare l'Europa creando un nemico comune è quanto di più rischioso ci possa essere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto