(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 07 dic - Gli
investitori attendono gli appuntamenti cruciali
dei prossimi giorni, a partire dalle decisioni della Bce
sulla politica monetaria (domani) e dall'esito del consiglio
europeo che si concludera' venerdi'. Dopo l'ottimismo delle
ultime sedute, il mercato e' stato gelato dai giudizi
filtrati dal governo tedesco. Fonti vicine all'esecutivo di
Berlino si sono dette piu' pessimiste "della scorsa
settimana sulla possibilita' di arrivare a un accordo
totale" perche' le discussioni degli ultimi giorni
mostrerebbero che "alcuni partner non si rendono conto della
gravita' della situazione". Per questa ragione potrebbero
esserci altri vertici prima di Natale. La Germania, in ogni
caso, anticipa, senza citarle, alcune obiezioni alle
proposte che saranno presentate dal presidente della Ue,
Hermann Van Rompuy. Berlino dice, ad esempio, no a far
diventare il meccanismo salva-stati Esm una banca e a
dotarlo di risorse supplementari rispetto ai 500 miliardi di
euro previsti (compresi quelli gia' utilizzati dall'Efsf).