Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si ma il TSP lo devi vedere con i volumi, dopo la testa dovevan crescere...

però posson farlo anche nell'ultima parte nel caso virassero.

.
hai ragione volumi nn ce ne sono .
quello che ho messo e' solo una figura tecnica che tra l'altro sta x essere invalidata.

cmq vediamo , io se squagliano a ribasso quella trandline mi ricopro.
 
Nuove misure Bce dovrebbero essere sentite in modo tangibile (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 15 dic - Le attuali condizioni del mercato stanno attenuando l'impatto dei due tagli al costo del denaro varati dalla Bce, non ultimo quello della scorsa settimana. Lo ha detto il governatore della Bce Mario Draghi secondo cui le numerose misure straordinarie varate nel corso dell'ultimo consiglio direttivo dell'Eurotower dovrebbero essere percepite in maniera piu' "tangibile". Per Draghi non vi e' piu' uno stigma nell'utilizzare lo sportello Bce per ricevere crediti in dollari e la decisione di abbassare i requisiti di riserva ha liberato fino a 100 miliardi di euro in liquidita'. Al momento tuttavia il rischio di una crisi sistemica "sta seriamente ostacolando l'economia". Corrado Poggi cop-Y- [email protected]
 
Crisi: Draghi, "credo che governi siano ora su strada giusta"

Ormai chiaro che vi sara' contrazione di breve durata

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 15 dic - "Credo che i
governi siano ora sulla strada giusta". Lo ha detto il
presidente della Bce Mario Draghi parlando a Berlino facendo
riferimento ai piani di consolidamento fiscale varati dai
singoli governi. "E' chiaro che vi sara' una contrazione di
breve durata", ha aggiunto Draghi secondo cui tuttavia la
contrazione sara' mitigata dalla ripresa della fiducia quando
si vedranno i primi effetti delle riforme introdotte.
Secondo Draghi inoltre i commenti sull'esito dell'eurosummit
della scorsa settimana sono stati "piu' negativi del dovuto".

cop

(RADIOCOR) 15-12-11 13:08:41 (0209) 5 NNNN
 
Bce: Draghi, Grecia rimarra' caso unico, Esfs sia pienamente operativo subito

"Crisi non ancora finita, decisioni eurosummit punto svolta"

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 15 dic - Quello della
Grecia rimarra' "un caso unico". Lo ha detto a Berlino il
governatore della Bce Mario Draghi secondo cui il fondo
salva-stati (Efsf) deve essere pienamente finanziato il
prima possibile. "La crisi non e' ancora finita", ha aggiunto
Draghi ed e' importante attuare tempestivamente le decisioni
dell'eurosummit che hanno rappresentato "un punto di
svolta".
Corrado Poggi cop-Y-
[email protected]

(RADIOCOR) 15-12-11 13:11:18 (0212) 3 NNNN
 
al 90% l'indice non può andare sotto 13600 in dicembre e intesa sotto 1,06...quindi per me fino a 13800 sono occasioni di acquisto

13550?

1323951298schermata20111215a13.13.56.png
 
Bce: Draghi, non penso q.e. porti a performance "stellare" economia

Trattati Ue vietano finanziamento monetario del debito

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 15 dic - "Non penso che
il quantitative easing porti a performance stellari
dell'economia e non vedo indicazioni che questa politica
stia producendo grandi risultati per le economie degli Stati
Uniti o dell'Inghilterra". Lo ha detto a Berlino il
governatore della Bce Mario Draghi che ha colto l'occasione
per ribadire nuovamente come gli attuali trattati
dell'Unione Europea vietino il finanziamento monetario dei
debiti sovrani. "I governi - ha aggiunto - devono annunciare
immediatamente passi chiari nel cammino verso il
consolidamento fiscale". Se tutti gli stati consolideranno i
loro bilanci, ha sottolineato, allora la contrazione sara' di
breve durata.
Corrado Poggi cop-Y-

(RADIOCOR) 15-12-11 13:20:39 (0216) 3 NNNN
 
Bce: Draghi, non penso q.e. porti a performance "stellare" economia

Trattati Ue vietano finanziamento monetario del debito

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 15 dic - "Non penso che
il quantitative easing porti a performance stellari
dell'economia e non vedo indicazioni che questa politica
stia producendo grandi risultati per le economie degli Stati
Uniti o dell'Inghilterra". Lo ha detto a Berlino il
governatore della Bce Mario Draghi che ha colto l'occasione
per ribadire nuovamente come gli attuali trattati
dell'Unione Europea vietino il finanziamento monetario dei
debiti sovrani. "I governi - ha aggiunto - devono annunciare
immediatamente passi chiari nel cammino verso il
consolidamento fiscale". Se tutti gli stati consolideranno i
loro bilanci, ha sottolineato, allora la contrazione sara' di
breve durata.
Corrado Poggi cop-Y-

(RADIOCOR) 15-12-11 13:20:39 (0216) 3 NNNN
beh, mi sembra sia stato chiaro che nn fara' nessun qe
 
Budello:

ora dico, qui tutti a parlare dei maiali latini, inglesi e delle americhe ma nessuno dice nulla su questo sotto.

In tutta onestà io mi chiedo chi possa mettere gli sghei qui, non ora ma ieri!!!!

Non so se quello che vedo sia distribuzione, di certo non credo ad un accumulo a sti prezzi e rendimenti senza contare il resto.

Quindi chi compra il bund ora non frigni domani perchè questo su due cose che ha le ha tutte negative:

I rendimenti stanno a zero.

Il rischio è massimo.


Se l BCE stampa direttamente o indirettamente questi schiantano.

Se la BCE non stampa allora schiantano i periferici e allora la piccola cermania dovrà salvarsele da sole le sue banche altro che aiuti alla Grecia, Portogallo, Irlanda ecc...

Se i periferici, per assurdo, respirano, prendono forza, questo vine giù diretto.

Visto che già un'asta è andata coperta dall BundesBank...

visto questo chi caxxo è quel coione che mette i soldi li ?

Io se fossi un gestore al max, come speculazione ergo 1%, comprerei obb.Italia/Spagna/Irlanda ma per il resto farei tutto che metter soldi in debito europeo perchè se si vien giù si vien giù tutti è vero ma i bund saranno, per via dei prezzi attuali, quelli più massacrati.


Poi fate un pò Voi, i culi son i Vostri.
 

Allegati

  • Il Budello di tuMà.png
    Il Budello di tuMà.png
    42,7 KB · Visite: 90
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto