Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
passaggoi veloce prima della chiusura... rimango come prima, 45% long 30% coperto

...correzzione doveva essere e correzione e' stata....quindi tutto regolare al momento;)....in pratica incrocio di chiusura t+1 l'abbiamo e pure altri segnali che dovevan entrare so' entrati:D...e' da domani che viene il bello:lol:

se siam nel giusto allora ti dovrai abbassare di medie e di frame e comiciare ad andarti a cercar il livello di ingresso sul 2 gg....cosa che io mi guardo bene dal fare sui cicli:lol::lol::lol:...target minimo sindacale fatto mi sa che aspetto tranquillo e monitoro dove mi andra a incrcociare il 4 gg...a quel punto vedendo il ritraccio si dovrebbero avere un po' piu' di probabilta' a favore di trend:D:D...cioe' se dovessimo tenere pure i 15500 entro domani e poi si va all'incrocio ci sarebbero poi buone possibilita' di ulteriore allungo nel resto della settimana ( e forse oltre :up:)....vedendo anche le rekkie di la ...:D:D:D
1327962897sc1.png


va che robina :D:D:D:D...ma contera' qualcosa sta 10 su spx?:D:D:D:lol::lol::lol::lol:...questi so mejo de Silvan:lol::lol::lol::bow:

....domani saro' ancora in giro a sbattermi percio ' fate i bravi....e per qualsiasi cosa chiedete a EDDIE,....medie, indicatori, livelli ...sicuramente saraì' felicissimo di rispondere a tutti i vs MP....:-o:lol::lol::lol::lol::lol:

fate i bravi...a presto:ciao:
 
usi sempre il casco;)

Ciao miticooooooo!
Alla fine di sti cicli ci ho capito qualcosetta...

...correzzione doveva essere e correzione e' stata....quindi tutto regolare al momento;)....in pratica incrocio di chiusura t+1 l'abbiamo e pure altri segnali che dovevan entrare so' entrati:D...e' da domani che viene il bello:lol:

se siam nel giusto allora ti dovrai abbassare di medie e di frame e comiciare ad andarti a cercar il livello di ingresso sul 2 gg....cosa che io mi guardo bene dal fare sui cicli:lol::lol::lol:...target minimo sindacale fatto mi sa che aspetto tranquillo e monitoro dove mi andra a incrcociare il 4 gg...a quel punto vedendo il ritraccio si dovrebbero avere un po' piu' di probabilta' a favore di trend:D:D...cioe' se dovessimo tenere pure i 15500 entro domani e poi si va all'incrocio ci sarebbero poi buone possibilita' di ulteriore allungo nel resto della settimana ( e forse oltre :up:)....vedendo anche le rekkie di la ...:D:D:D
1327962897sc1.png


va che robina :D:D:D:D...ma contera' qualcosa sta 10 su spx?:D:D:D:lol::lol::lol::lol:...questi so mejo de Silvan:lol::lol::lol::bow:

....domani saro' ancora in giro a sbattermi percio ' fate i bravi....e per qualsiasi cosa chiedete a EDDIE,....medie, indicatori, livelli ...sicuramente saraì' felicissimo di rispondere a tutti i vs MP....:-o:lol::lol::lol::lol::lol:

fate i bravi...a presto:ciao:

Ciao rekkia. Pensa che io trado proprio il t-2con i minifib... Alla fine l'esposizione e' limitata e qualche soldino lo si porta a casa senza il rischio di far troppe frittate... Ma come dici sempre tu, ognuno si deve calibrare il proprio trade.

Buonanotte a tutti.
 
Buone e cattive notizie in Europa.
C’è l’accordo su ESM come “permanent bailout fund”, che dovrebbe essere ratificato a breve e diventare operativo a luglio 12, mentre non è stato discusso il cap a 500bn. C’è il fiscal compact, con 25 dei 27 paesi (mancano cechi e inglesi per motivi “costituzionali”) che concordano su questo “fiscal treaty”, ufficialmente chiamato “the “treaty on stability, coordination and governance in the EMU”. Sostanzialmente, i paesi dovranno avere un budget equilibrato, con il “structural government deficit” al di sotto del 0.5% del PIL. La Corte di Giustizia EU avrà il compito di verificare la trasposizione nelle normative nazionali della regola di budget.
Inoltre, non c’è solo austerità nel programma, anzi saranno implementate politiche comunitarie di supporto a crescita ed occupazione, soprattutto giovanile. Si parla di finanziamenti a piccole e medie imprese, ma le misure sono ancora in larga parte da definire, così come le metodologie di finanziamento delle stesse (non è chiaro se saranno usati fondi EU, fondi della BEI, ecc..).
Gli aspetti negativi sono legati invece a Grecia e Portogallo. Non sono stati discussi il debt exchange Greco (per cui non c’è ancora l’accordo, e i tempi sono sempre più stretti) e il secondo pacchetto di aiuti, che dovrebbe ammontare a 130bn. Non ci sarà un meeting straordinario l’8 febbraio per discutere la situazione del paese ellenico. La Germania ha fatto marcia indietro su alcune dichiarazioni, con la Merkel che afferma come nessuno possa mettere in dubbio la sovranità fiscale del paese.
Il Portogallo muove sempre più verso l’occhio del ciclone con tassi di interesse ai massimi di sempre (10Y al 17% e il 2Y al 21%, con una marcata inversione della curva e CDS che salgono vertiginosamente), nonostante gli acquisti dell’ECB. Pesa molto l’incertezza sulla Grecia e, con la Banca Centrale ancora impegnata a decidere se accettare gli haircut, difficilmente il board avrà la volontà di aumentare molto le holding di titoli lusitani. L’accettazione di un haircut sulla Grecia creerebbe un precedente poco incoraggiante e un disorderly default sarebbe ancora peggiore. Per fortuna i prezzi dei titoli Spagnoli e Italiani si muovono indipendentemente dal Portogallo, almeno per il momento. Forse il mercato crede che un marcato aumento del rischio di default in Portogallo abbia un impatto molto minore, in termini di contagio, rispetto a dicembre.
Il downgrade di Fitch invece è stato di nuovo un non-evento.
In questo contesto, nonostante le buone news, l’Euro ha perso terreno, con il mercato che rimane corto, mentre i rendimenti dei bund sono sul limite inferiore del recente range (1.80%), mentre allargano, contro Germania, tutti gli altri paesi. Le concessioni necessarie affinché fossero allocati i BTPS in asta ieri hanno fatto si che tutta la curva italiana sotto-performasse, nonostante il rimbalzo del pomeriggio.

Sul fronte dei dati, ci attendiamo un rimbalzo delle retail sales tedesche a dicembre, mentre negli US dovrebbero essere positivi sia Chicago PMI manufacturing survey che fiducia dei consumatori, segnalando una graduale ripresa dell’economia statunitense.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto