Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia: governo e Troika piu' vicini a intesa su misure austerita'

Si lavora a stesura di un testo che sara' discusso in serata

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 07 feb - Le trattative
estenuanti fra il governo greco e la Troika composta da
Fmi-Ue e Bce sembrano essere arrivate a una svolta
importante. Le parti starebbero infatti lavorando alla
stesura di un documento finale di intesa di 15 pagine che
include nuove draconiane misure di austerita', fra cui la
riduzione della forza lavoro del settore pubblico di 15mila
unita' nel corso del 2012 e la diminuzione di circa il 20%
del salario minimo. Il documento, una volta sottoscritto in
principio dalle parti, dovrebbe essere poi presentato in
serata ai partiti della colazione dal primo ministro Lucas
Papademos e questo passaggio e' tutt'altro che semplice viste
le forti proteste di piazza e la riluttanza dei tre leader,
Georges Papandre'ou (socialisti), Antonis Samaras (destra) e
Georges Karatzafe'ris (estrema destra) ad avallare nuove
misure che rischiano di deprimere ulteriormente l'economia.
Corrado Poggi cop-Y-

(RADIOCOR) 07-02-12 16:44:29 (0270) 3 NNNN
 
Grecia: governo e Troika piu' vicini a intesa su misure austerita'

Si lavora a stesura di un testo che sara' discusso in serata

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 07 feb - Le trattative
estenuanti fra il governo greco e la Troika composta da
Fmi-Ue e Bce sembrano essere arrivate a una svolta
importante. Le parti starebbero infatti lavorando alla
stesura di un documento finale di intesa di 15 pagine che
include nuove draconiane misure di austerita', fra cui la
riduzione della forza lavoro del settore pubblico di 15mila
unita' nel corso del 2012 e la diminuzione di circa il 20%
del salario minimo. Il documento, una volta sottoscritto in
principio dalle parti, dovrebbe essere poi presentato in
serata ai partiti della colazione dal primo ministro Lucas
Papademos e questo passaggio e' tutt'altro che semplice viste
le forti proteste di piazza e la riluttanza dei tre leader,
Georges Papandre'ou (socialisti), Antonis Samaras (destra) e
Georges Karatzafe'ris (estrema destra) ad avallare nuove
misure che rischiano di deprimere ulteriormente l'economia.
Corrado Poggi cop-Y-

(RADIOCOR) 07-02-12 16:44:29 (0270) 3 NNNN
c'e' il decennale italiano che si e' spostato su' di quasi una figura
 
Grecia: Papademos incontrera' in serata Dallara (IIF) su riduzione debito

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 07 feb - Il primo
ministro greco Lucas Papademos incontrera' stasera alle 18.30
Charles Dallara, direttore generale dell'International
Institute of Finance, la lobby delle grandi banche
internazionali. Lo ha reso noto l'ufficio del primo ministro
ellenico. L'incontro potrebbe servire a sancire l'intesa
definitiva sulla ristrutturazione del debito che dovrebbe
permettere alla Grecia di ottenere una sforbiciata di 100
miliardi di dollari sui propri debiti e al tempo stesso di
poter emettere nuovi titoli trentennali a un tasso molto
basso, pari al 3,6%.
cop

(RADIOCOR) 07-02-12 16:53:56 (0273) 5 NNNN
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 07 feb - I tempi per
arrivare a un'intesa definitiva intanto stringono e mai come
in questa occasione la scadenza appare tassativa visto che a
marzo la Grecia dovra' rinnovare bond per 14,5 miliardi di
euro e senza il nuovo piano di aiuto della comunita'
internazionale da 130 miliardi di euro appare avviata alla
bancarotta. Da Berlino e Parigi intanto continua il pressing
sul governo greco perche' arrivi rapidamente a un'intesa con
la troika di negoziatori accettando le nuove misure di
austerita' senza le quali i finanziamenti non verranno
sbloccati. Il governo di Papademos ha accettato di varare
nuovi tagli pari all'1,5% del pil ma si teme di deprimere
ulteriormente l'economia, giunta ormai al quinto anno di
contrazione, impedendo di conseguenza di rispettare i target
di riduzione del deficit. Al tempo stesso la Grecia sta
negoziando con i privati, e cioe' con le banche rappresentate
dall'International Institute of Finance. Questa sera
Papademos incontrera' il direttore generale dell'IIF, Charles
Dallara, e l'incontro potrebbe far segnare il passo in
avanti definitivo che tutti aspettano da tempo. L'ipotesi di
lavoro prevede un haircut di circa il 70% sul valore dei
titoli che per la Grecia si tradurrebbe in una sforbiciata
di 100 miliardi di dollari sui propri debiti. Al tempo
stesso le banche sarebbero propense ad accettare il
rendimento del 3,6% sui nuovi titoli trentennali che
verranno emessi dal governo greco per sostituire i bond
oggetto dell'accordo. Esistono tuttavia tempi tecnici e
un'offerta formale di swap deve essere fatta entro il 13 di
marzo per permettere di completare tutte le procedure
necessarie entro la data del 20 marzo, cioe' quando verra' a
scadenza la tranche di bond da 14,5 miliardi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto