Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
poi dopo la cena quando mi ha riportato sotto casa, era stravolto, ci siam messi a parlare .... e' passata un ora.....e visto che nn la smetteva, cacchio mi e' venuto il dubbio che volesse limonare, zioporco son sceso di scatto dalla macchina:lol:
 
WASHINGTON, 24 luglio (Reuters) - Washington ha deciso di inviare questa settimana in Europa uno specialista del Tesoro americano in finanza internazionale per discutere della situazione economica in Grecia e Italia.

Ieri sera il Tesoro Usa ha reso noto che Charles Collyns, ex economista del Fondo monetario internazionale, visiterà Atene e Roma tra oggi e giovedì.

Proprio oggi nella capitale greca inizia la missione della troika composta da Fmi, Banca centrale europea e Commissione europea che discuterà con il primo ministro Antonis Samaras la revisione del piano di salvataggio da 130 miliardi di euro.

"Collyns si vedrà con alti esponenti del governo e del settore privato per discutere gli sviluppi economici e politici inGrecia e Italia", ha detto il Tesoro.

Ieri il Fondo ha smentito la notizia riportata da una rivista tedesca secondo cui potrebbe non partecipare a ulteriori tranche di finanziamento alla Grecia.

Atene ha chiesto alla troika due anni di tempo in più per raggiungere l'obiettivo di un bilancio in pareggio per evitare una recessione ancora più pesante. La risposta è stata finora negativa perchè implicherebbe un maggior esborso finanziario.

Gli Usa hanno fatto intendere di essere pronti afarsi carico di eventuali ritardi nel programma disegnato dal Fondo per Atene dal momento che in Grecia le riforme sono state rallentate dalla difficoltà di formare un nuovo governo.

Gli Stati Uniti sono il principale paese azionista del Fondo monetario
 
poi dopo la cena quando mi ha riportato sotto casa, era stravolto, ci siam messi a parlare .... e' passata un ora.....e visto che nn la smetteva, cacchio mi e' venuto il dubbio che volesse limonare, zioporco son sceso di scatto dalla macchina:lol:

no per quello non corri rischi come con nogay:-o
 

Allegati

  • 189.jpg
    189.jpg
    100,6 KB · Visite: 83
  • 200.jpg
    200.jpg
    121,3 KB · Visite: 82
  • 201.jpg
    201.jpg
    95,8 KB · Visite: 84
Istat: a giugno import e export registrano un calo, ma su base annua le esportazioni volano (+12%)

A giugno 2012, rispetto al mese precedente, entrambi i flussi commerciali registrano una diminuzione - Ma rispetto a un anno fa, il saldo delle esportazioni è particolarmente brillante (+12,4%) e coinvolge tutti i principali comparti - Bilancia commerciale in attivo: 12 mesi fa era sotto di oltre 1 miliardo.



A giugno 2012, rispetto al mese precedente, entrambi i flussi commerciali registrano una diminuzione, più marcata per le importazioni (-5,9%) rispetto alle esportazioni (-2,8%). Nell'ultimo trimestre - rileva l'Istat - la dinamica congiunturale delle esportazioni si conferma ampiamente positiva (+4,8%), sostenuta dalla rilevante espansione dei beni strumentali (+9,7%) e di consumo durevoli (+9,0%).

La flessione delle importazioni (-1,0%) è dovuta soprattutto all'energia (-3,8%); sono in contenuta contrazione anche i beni di consumo (-0,8%). Rispetto a giugno 2011, l'aumento delle esportazioni è significativo (+12,4%) e coinvolge tutti i principali comparti. Le importazioni registrano, invece, una flessione tendenziale del 7,1% diffusa a tutti i principali raggruppamenti di beni, ad eccezione dell'energia, che presenta un incremento del 3,3%.

A giugno 2012 la bilancia commerciale registra un avanzo di 1.519 milioni di euro, in netto miglioramento rispetto a giugno 2011 (-1.389 milioni). L'avanzo nell'interscambio di prodotti non energetici è quasi raddoppiato (da 3.307 a 6.164 milioni di euro)
 
WASHINGTON, 24 luglio (Reuters) - Washington ha deciso di inviare questa settimana in Europa uno specialista del Tesoro americano in finanza internazionale per discutere della situazione economica in Grecia e Italia.

Ieri sera il Tesoro Usa ha reso noto che Charles Collyns, ex economista del Fondo monetario internazionale, visiterà Atene e Roma tra oggi e giovedì.

Proprio oggi nella capitale greca inizia la missione della troika composta da Fmi, Banca centrale europea e Commissione europea che discuterà con il primo ministro Antonis Samaras la revisione del piano di salvataggio da 130 miliardi di euro.

"Collyns si vedrà con alti esponenti del governo e del settore privato per discutere gli sviluppi economici e politici inGrecia e Italia", ha detto il Tesoro.

Ieri il Fondo ha smentito la notizia riportata da una rivista tedesca secondo cui potrebbe non partecipare a ulteriori tranche di finanziamento alla Grecia.

Atene ha chiesto alla troika due anni di tempo in più per raggiungere l'obiettivo di un bilancio in pareggio per evitare una recessione ancora più pesante. La risposta è stata finora negativa perchè implicherebbe un maggior esborso finanziario.

Gli Usa hanno fatto intendere di essere pronti afarsi carico di eventuali ritardi nel programma disegnato dal Fondo per Atene dal momento che in Grecia le riforme sono state rallentate dalla difficoltà di formare un nuovo governo.

Gli Stati Uniti sono il principale paese azionista del Fondo monetario
son due mesi che dico che saranno gli americani a tirarci fuori da sto merdaio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto