Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
gli va riconosciuto, tuttavia, d'esser state delle belle(nel senso di brave e disponibilissime) navi scuola...
vere portaerei...accoglienti...spaziose...confortevoli...e pure zitte...ma erano gli anni 80...forse oggi...all'apice(:D)...tiranno..."ja...ja...ja...":lol:
:up: :up: :up: :up: :D
 
in zona di casa mia c'era e c'è ancora un grandissimo campeggio...
era "infestato" di crukke e zoccolesi(:D nel sendo di calzatrici di zoccoli...olandesi:D)
quando arrivava l'estate era come Natale...doni...doni...doni...potevi essere brutto...nano...cretino...bastava che ti funzionasse...:lol:

bon..saluto:up:;)

io però una cosa mi sono sempre chiesto, : ma gli omini loro, che casso viveva a fare ? dove stavano, cosa facevano ?

Guardate che è strana sta roba, veramente strana. :-? :V
 
io però una cosa mi sono sempre chiesto, : ma gli omini loro, che casso viveva a fare ? dove stavano, cosa facevano ?

Guardate che è strana sta roba, veramente strana. :-? :V

nn gli piace la fregna...come anche a quelli dell'est...
bevono(trojaji) bevono e ancora bevono...
i primi italiani che varcavano la cortina di ferro(60-70) venivan trattati come papi dalle loro donne...lo sai che a 25 anni in russia le chiaman già...mamuska(:D)...
oggi invece...quelle che arrivano han già capito tutto...e chi nn se le ingroppa e basta vivrà una vita di continui..."pensieri":D
 
:lol:
 

Allegati

  • 300px-Patriot_missile_launch_b.jpg
    300px-Patriot_missile_launch_b.jpg
    18,5 KB · Visite: 195
*** Crisi: Commissione Ue,no richiesta Stati per intervento bond Efsf(RCO)

*** Crisi: Commissione Ue,no richiesta Stati per intervento bond Efsf(RCO)

(RADIOCOR) 27-07-12 12:16:57 (0197) 0 NNNN
 
Crisi: Bce prepara piano acquisti titoli debito con Governi Ue(Le Monde)

Merkel e Hollande ne discuteranno al telefono

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 27 lug - La Banca
centrale europea sta preparando un piano "concertato con gli
Stati Ue per limitare l'aumento dei tassi d'interesse della
Spagna e dell'Italia". Lo scrive Le Monde nell'edizione in
uscita questo pomeriggio, senza citare fonti. Il piano e'
mirato all'acquisto dei titoli del debito italiano e
spagnolo sul mercato secondario da parte dell'Efsf nelle
prossime settimane, seguiti da acquisti sul primario da
parte dell'Esm. La Bce prenderebbe parte all'azione solo nel
caso in cui i Governi utilizzassero i fondi di salvataggio.
Il presidente francese Francois Hollande e il Cancelliere
tedesco Angela Merkel discuteranno il piano d'azione,
preparato dalla Bce con gi Stati dell'eurozona, oggi al
telefono.
Chi

(RADIOCOR) 27-07-12 12:27:41 (0205) 5 NNNN
 
Crisi: Berlino, pronti a dare nostro contributo per stabilita' euro

No comment su dichiarazioni Draghi

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 27 lug - Il Governo
tedesco "fara' quanto necessario dal punto di vista politico
per dare il proprio contributo" per salvaguardare la
stabilita' dell'euro. Lo ha detto il portavoce
dell'Esecutivo tedesco, Georg Streiter, in un briefing con
la stampa. La Bce da' il proprio contributo per la
stabilita' della valuta unica e il Governo tedesco rispetta
l'indipendenza della Banca centrale. Nessun commento da
parte del portavoce sulle dichiarazioni ieri da parte del
presidente della Bce, Mario Draghi, che ha detto di essere
pronto a fare tutto il possibile per salvaguardare l'euro.
Secondo il portavoce, non ci sono stati contatti fra la
presidenza della Bce i e il Governo tedesco prima del
discorso londinese di Draghi.
Red-mir-

(RADIOCOR) 27-07-12 12:36:49 (0214) 5 NNNN
 
++ Il mercato prende davvero sul serio i commenti di Draghi, leggendoli come l’annuncio di un imminente programma di acquisto di titoli. Le possibili forme di intervento sono una riattivazione dell’SMP, licenza bancaria all’ESM (che potrebbe a questo punto avere una capacità di intervento illimitata), una forma di QE simile a quello americano o inglese (“to the extent that the size of these sovereign premia hamper the functioning of the monetary policy transmission channel, they come within our mandate”). Potrebbero anche esserci nuove LTRO e un taglio ulteriore del tasso di deposito overnight. Sicuramente l’opzione più probabile è l’SMP, perché le altre richiedono complesse procedure legali e si scontrano con l’opposizione dei paesi core (inclusi gli acquisti da parte dell’EFSF). In ogni caso, l’impatto è stato impressionante: 90bps di rally sul 2Y italiano (120bps in 2 giorni), nonostante l’asta CTZ di ieri (andata molto bene, grazie a grandi ordini che avevano fatto stringere il mercato di 10/12 bps, anche prima dell’intervento di Draghi), massiccio steepening della curva italiana, Spagna che stringe di 75bps sul 6M e registra un +6% in borsa, bund decennali al di sopra della soglia di 1.30%.. Giovedì ci sarà il meeting ECB e c’è il rischio che il mercato rimanga deluso: dal trading desk segnalano che il rally di ieri è avvenuto con volumi ridottissimi, che la psicologia degli investitori internazionali è particolarmente difficile da cambiare in questa fase e, fino a quando non si avrà la conferma del’’intervento in scala dell’ECB, questi potrebbero rimanere lontani da Italia e Spagna.. Insomma, i problemi non so sono magicamente spariti, resta il problema della Spagna che a settembre potrebbe addirittura essere downgredata a sub investment grade, le pesanti aste italiane da qui a fine anno, ecc.. Ma dopo queste dichiarazioni, tenere posizioni speculative (lunghi bund contro periferia) diventa estremamente difficile e potrebbero arrivare soprattutto molte ricoperture. Poi, almeno per una volta, i soliti officials tedeschi non hanno immediatamente rovinato la festa.

++ Secondo i nostri economisti, 1.40% sul 10Y bund è un forte segnale di acquisto anche se, se l’intervento dovesse manifestarsi, la curva tedesca si irripidirebbe, soprattutto sul 2/5Y ma anche sul 5/10Y. La Francia continua a performare.

++ Oggi l’Italia emette il bot semestrale: il titolo ha stretto di 46bps ieri sul grey market e questo potenzialmente potrebbe limitare la performance, anche se i tassi di interesse restano estremamente interessanti e in termini di RV questo è uno dei migliori titoli lungo la curva. In vendita 8.5bn contro 8bn di redemptions. La curva BOT si è appiattita ieri, con il BOT a 1Y che rende 60bp in meno e quello a 3M soltanto 10 bps in meno.

++ L’Irlanda torna sui mercati, e questa è un’ottima notizia, con uno switch, l’emissione di un nuovo gilt 2017 e la riapertura dell’Ottobre 2020. in totale raccolti più di 4bn di cash, che per il mercato Irlandese è una size importante. Questo potrebbe sostenere l’appetito per il rischio e, dopo aver dimostrato di essersi riguadagnati l’accesso al mercato, gli irlandesi potrebbero essere premiati dalle agenzie di rating.


... non immediatamente :rolleyes::rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto