Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
*** Bce: Draghi, inflazione sopra 2% per tutto 2012, sotto in 2013 (RCO)

*** Bce: Draghi, inflazione sopra 2% per tutto 2012, sotto in 2013 (RCO)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) -

(RADIOCOR) 06-09-12 14:30:11 (0238) 0 NNNN
 
*** Bce: Draghi, da tensioni mercati rischi per crescita e inflazione (RCO)

*** Bce: Draghi, da tensioni mercati rischi per crescita e inflazione (RCO)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) -

(RADIOCOR) 06-09-12 14:31:23 (0241) 0 NNNN
 
*** Bce: Draghi, al via piano antispread (RCO)

*** Bce: Draghi, al via piano antispread (RCO)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) -

(RADIOCOR) 06-09-12 14:31:53 (0243) 0 NNNN
 
*** Bce: Draghi, con nuovo piano restiamo entro mandato (RCO)

*** Bce: Draghi, con nuovo piano restiamo entro mandato (RCO)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) -

(RADIOCOR) 06-09-12 14:34:31 (0247) 0 NNNN
 
perchè devono scendere i mutui variabili e far rientrare un pò di soldi alle persone, dato che non si vedono spiragli sul lato tassazione buste paga.
Idem per fare nuovi contratti di mutuo, dato il crollo del mercato immobiliare.
Infine per scoraggiare il mantenimento di liquidità da parte delle banche.

Il non sviluppo è causato dall'impossibilità di fare manovre di crescita a debito.
Il problema è la Germania, se tutta l'europa fosse unita senza la Germania, si avrebbero tante nuove soluzioni. Si potrebbe infatti modificare lo statuto della Bce, disancorandolo dal vincolo dell'inflazione al 2%.
Tanto ormai l'inflazione è diventata un parametro influenzato non tanto dalla politica monetaria della Banca Centrale, ma dalle politiche fiscali degli stati singoli.


Ma il discorso tassi sui mutui è ampiamente influenzato dalla crisi di fiducia che c'è nel mercato del credito, soprattutto da parte delle banche, le quali hanno preso soldi in bce praticamente gratis e poi ci fanno sopra spread molto alti; d'altra parte, come unica giustificazione plausibile per le banche, c'è l'elevatissimo numero di sofferenze che aumentano di anno in anno e che per il momento non accennano a diminuire.

Detto questo, per me il mercato immobiliare, in Italia, è bello che morto e sepolto per i prox 10-20 anni, in quanto dagli anni '60 e sino al 2007 si è creduto che questo fosse un bengodi senza fine e invece è finito di botto, contribuendo a gettare buona parte dell'economia in crisi...anche se non è l'unica causa, ovvio.

Non si può pensare che un mercato tiri all'infinito, si è costruito per 40 anni, con la chimera che la casa fosse il migliore investimento al mondo, sempre e comunque, anche se non è così.

Si è cementificato tutto, troppo e alla fine ci troviamo centinaia di migliaia di case/appartamenti vuoti, chiavi in mano, per i prox 20-30 anni, che nessuno comprerà mai o perchè non ha i soldi, o perchè non gli concedono un mutuo o perchè i prezzi sono ancora troppo alti rispetto alla realtà.

Forse che forse, sarebbe meglio cambiare modo di fare economia, magari restautrando quello che già si è costruito, cercando di manterne il valore o migliorando la qualità e la bellezza di tante schifezze che sono state costruite negli anni passati...o veramente pensiamo che, passata la crisi un domani, torniamo a cementificare tutto il possibile?!?!

Il mercato è fatto sostanzialmente da domanda ed offerta, solo che quest'ultima, in Italia, è in grado di soddisfare la domanda per i prox 20 anni almeno.
 
*** Bce: Draghi, modificati requisiti per collaterale aste (RCO)
*** Bce: Draghi, modificati requisiti per collaterale aste (RCO)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) -

(RADIOCOR) 06-09-12 14:35:11 (0248) 0 NNNN
 
*** Bce: Draghi, modificati requisiti per collaterale aste (RCO)

*** Bce: Draghi, modificati requisiti per collaterale aste (RCO)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) -

(RADIOCOR) 06-09-12 14:35:11 (0248) 0 NNNN
 
*** Bce: pil Eurozona in calo tra -0,2% e -0,6% nel 2012 (RCO)

*** Bce: pil Eurozona in calo tra -0,2% e -0,6% nel 2012 (RCO)

(RADIOCOR) 06-09-12 14:36:55 (0252) 0 NNNN
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto