Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
oh raga vi saluto , sta arrivando un temporale su Milano e io sono in scooter e nn ho voglia di lavarmi.


menatevelo poco che diventate ciechi:up:



a domani
 
La Fed lancia un nuovo round di allentamento monetario, con il quale acquisterà titoli legati per 40 miliardi di dollari al mese.

«Per sostenere una ripresa economica più vigorosa - recita il comunicato della Fed - e aiutare ad assicurare che l'inflazione, nel corso del tempo, si stabilizzi a un livello più coerente con il suo duplice mandato, il Comitato ha deciso di aumentare la sua politica accomodante mediante ulteriori acquisti di cartolarizzazioni di mutui al ritmo di 40 miliardi di dollari al mese».

ARTICOLI CORRELATI
Il comunicato del Fomc (in inglese)
La Fed proseguirà inoltre fine a fine anno l'operazione Twist, cioé l'allungamento della vita media del debito, e continuerà a reinvestire il principale che matura sui debiti in scadenza. «Queste azioni - prosegue il comunicato - che insieme aumentano gli holding di securities a lungo termine di circa 85 miliardi al mese fino a fine anno, dovrebbero esercitare pressione al ribasso sui tassi di interesse a lungo, fornire sostegno al mercato dei mutui e rendere più accomodanti le condizioni dei mercati finanziari più in generale».

Come ampiamente previsto, inoltre, la Federal Reserve, al termine della riunione del Fomc (il braccio di politica monetaria della Banca Centrale) iniziata ieri ha deciso di lasciare i tassi di interesse a un range tra lo 0 e lo 0,25%, il minimo storico a cui erano stati portati nel dicembre 2008. E i tassi di interesse negli Stati Uniti resteranno a livelli eccezionalmente bassi almeno fino alla metà 2015.
 
Ci sarò ma in maniera discontinua.. in questo thread mai fermarsi troppo in un posto perchè ti potrebbero sempre raggiungere.. :lol::lol:

Comunque decisione del FOMC: un gran casino che obiettivamente non mi farà trovare posizionato sul mercato.
Il Trend del mercato guida (spoore) è up ed i periferici sembrano tenere forza.
1440 è una importante resistenza statica anche se un po lontana nel tempo e quindi con meno forza di quelle vicine.

La FED deve prendere una decisione estremamente difficile; le aspettative dopo il dato sulla disoccupazione della scorsa settimana per un allungamento della guidance sono plebiscitarie o quasi, su un QE quantitativo (vecchia maniera per intenderci) siamo su livelli parecchio elevati.

Le sorprese potrebbero venire da un QE qualitativo o da un non QE.

Su queste differenti ipotesi si gioca il movimento del mercato di almeno qualche giorno (almeno fino alla finestra di fine settembre).

Solitamente mi espongo ma devo dire che ho diversi dubbi per cui darò le ipotesi più probabili per me ma che ognuno si faccia pure la propria di idea perchè il livello di erore che esprimo è questa volta superiore al solito.

Allungamento della guidance e basta: discesa moderata e poi stabilizzazione in un trading range fino alle prossime news (Troika,banche spagnole spagna ecc.. dati macro cinesi uda europei).

allungamento guidance e QE convenzionale: breve rally e poi discesa (ma bisogna capire se abbinato al twist oppure no in quanto la reazione potrebbe essere differente)

Qe convenzionale e basta: improbabile ma darebbe uno sprinti ancora piu modesto

QE qualitativo o QEX (stabilita una quantita ma senza scadenza) al raggiungimento di determinate condizioni macro (tasso di disoccupazione in linea con il tasso di equilibrio ecc..) si sale con piu forza.

Mancato QE: discesa rapida e veloce e poi ripartenza su riflessioni di condizioni macro nettamente migliori di quanto immaginato.

Ma sono ipotesi di cui non sono convinto neanche io ma vorrei fossero uno strumento di discussione comune.. :)

Siamo al penultimo neretto QEX con allungamento della guidance... per adesso fino a fine anno ma se le condizioni economiche lo richiederanno ulteriore estensione....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto