Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dichiarazioni di fitch

MILANO, 26 settembre (Reuters) - L'attivazione del programma di acquisto bond della Banca centrale europea da parte dell'Italia non comporterebbe di per sè un downgrade del rating. Ciò potrebbe invece avvenire se l'Italia perdesse l'accesso ai mercati e non riuscisse a finanziarsi a costi accettabili anche con un supporto finanziario esterno.

Lo scrive Fitch in un rapporto che riepiloga la situazione dei rating sovrani della zona euro.

"L'entrata all'interno di un programma diacquisto bond Esm o di un programma precauzionale, che potenzialmente sbloccherebbe gli acquisti bond sul secondario da parte della Bce, non comporterebbe un downgrade da parte di Fitch", si legge nel capitolo del report dedicato all'Italia.

Lascorsa settimana il responsabile dei rating sovrani di Fitch, David Riley, ha escluso a Reuters una revisione nel breve termine del rating sovrano italiano, dopo il peggioramento delle previsioni economiche da parte del governo (news), confermando la valutazione a livello 'A-', con outlook negativo, già ribadita a luglio.

"Se l'Italia dovesse effettivamente perdere l'accesso al mercato dei finanziamenti a un costo gestibile anche con supporto esterno di questo tipo, il suorating cadrebbe nella categoria 'BBB'", avverte Fitch.

L'agenzia di rating riconosce i passi avanti compiuti attraverso la riforma del mercato del lavoro, che insieme ad altri provvedimenti strutturali, dovrebbe contribuire a migliorare ilpotenziale di crescita.

"Ma la possibilità di ulteriori riforme economiche e fiscali sta diminuendo rapidamente con l'avvicinarsi delle elezioni politiche", prosegue l'agenzia di rating.

Proprio il rischio politico nel medio termine,specialmente per quanto riguarda la prosecuzione e il completamento delle riforme strutturali, è uno dei fattori che incide sul mantenimento della prospettiva negativa, unitamente al pericolo di un'intensificazione della crisi della zona euro, a una crescita economica più debole delle attese nel breve e nel medio termine e al fallimento della capacità di mettere il rapporto debito/Pil su una china discendente a partire dal 2014.

Se tuttavia la recessione dovesse essere più profonda e lungadelle attese, e una timida ripresa non si materializzasse nemmeno nella seconda parte del 2013, potrebbero intensificarsi le pressioni al ribasso sul rating italiano, conclude Fitch.



ebbè, certamente, in caso di perdita di accesso al mercato, quello del rating sarebbe proprio il primo dei problemi :-o:-o

ma a questi, prima di assumerli, fanno fare un test attitudinale al contrario??

ziopork:wall::help:
 
bah ...se aspetto voi.....che volete solo NOGAIN, sto fresco.

DDUKE , te nn guardare, che nn fa x te questa:D
 

Allegati

  • 1.JPG
    1.JPG
    61,2 KB · Visite: 95
  • 2.JPG
    2.JPG
    63,2 KB · Visite: 93
  • 3.JPG
    3.JPG
    72,3 KB · Visite: 94
  • 4.JPG
    4.JPG
    44,2 KB · Visite: 96
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto